claudio
   Anno XI 
Giovedì 24 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
06 Febbraio 2020

Visite: 81

Grande partecipazione di pubblico, sabato scorso, per l’avvio della rassegna “L’arte sullo schermo”, l’ormai tradizionale ciclo di proiezioni di video e documentari sull’arte organizzato dalla Fondazione Ragghianti nei mesi invernali, a cura di Alessandro Romanini, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio e in collaborazione con il Lucca Film Festival - Europa Cinema.

Per il secondo appuntamento della rassegna, sabato 8 febbraio sarà proposto, per la prima volta con sottotitolazione in italiano (realizzata appositamente per l’occasione), il documentario “Gettys: The world’s richest art dynasty”, del regista David Shulman (2018, 74 minuti). Prodotto dai BBC Studios, attraverso materiali d’archivio inediti il film analizza il forte impatto culturale di tre generazioni della famiglia Getty, dal capostipite, Jean Paul Getty, petroliere, filantropo e grande collezionista d’arte, ai due discendenti: Gordon, compositore, e Mark, fondatore dell’impero mediatico “Getty Images”, che in prima persona raccontano la storia di questa vera e propria “dinastia”.

La visione del documentario sarà introdotta da Maria Flora Giubilei, storica dell’arte, componente del Comitato scientifico della Fondazione Ragghianti.

La proiezione avrà luogo, a ingresso gratuito, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” nel Complesso di San Micheletto a Lucca, con inizio alle ore 17:30. Considerando il grande afflusso di pubblico che si è registrato nei precedenti appuntamenti della rassegna, si consiglia di arrivare in orario o con anticipo per trovar posto a sedere.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Sabato 15 febbraio, ore 17:30 - Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”

PIERO MANZONI E ZERO di Francesca Pola, 2018, 52 minuti, in italiano

Introduzione alla visione a cura di Paolo Bolpagni, con la partecipazione di Francesca Pola

Sabato 22 febbraio, ore 17:30 - Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”

THE GREENAWAY ALPHABET di Saskia Boddeke, 2017, 69 minuti, in inglese con sottotitoli in italiano

Introduzione alla visione a cura di Alessandro Romanini

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Spazio disponibilie

Camilla Corti, consigliere di Villa Basilica per la lista civica Futura, ha presentato un’interrogazione al sindaco circa la…

Domenica 27 aprile, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie