claudio
   Anno XI 
Sabato 10 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
Cultura
13 Ottobre 2023

Visite: 463

"Vorrei insegnare alle persone la musica, la fisica, la filosofia; ma soprattutto la musica, perché nel modello della musica sono contenute le chiavi dell'apprendimento": queste parole di Platone rendono chiara l'importanza di "Teatro ragazzi" e "Musica ragazzi", due cartelloni in stretta integrazione e collaborazione tra loro e appositamente realizzati, rispettivamente, dal teatro del Giglio e dall'Associazione musicale lucchese, allo scopo di avvicinare il più possibile i ragazzi e i bambini ad un mondo, quello delle arti performative, che può portare grandi benefici alla loro formazione scolare e umana.

"Nel mondo culturale e teatrale manca un pubblico giovanile: bambini e ragazzi vanno portato a teatro, perché lì si imparano tantissime cose, relative non solo alla cultura ma anche alle emozioni" ha commentato l'assessore alla cultura Mia Pisano, seguita a ruota dal direttore artistico del teatro Cataldo Russo, che ha ribadito: "Noi, che dobbiamo programmare momenti di cultura, ci dobbiamo sempre porre il tema della necessità: dobbiamo puntare dove c'è bisogno, e ad ora il mondo della scuola ha urgentemente bisogno di noi, del teatro, della musica".

Il teatro del Giglio presenterà dunque, tra ottobre di quest'anno e marzo del successivo, un numero non esiguo di spettacoli e attività destinati a bambini e ragazzi di ogni età: si comincia addirittura con i bambini in età prescolare con il primo appuntamento del 25 ottobre (alle ore 15, 16 e 17), Splash!!!, spettacolo-performance dedicato ai bebè fino ai 18 mesi che ambisce a stimolare l'innata attitudine conoscitiva e di interazione dei bambini più piccoli lavorando con colori, suoni, musica, danza e trasportando i bebè (assieme al loro adulto di riferimento) in un viaggio sorprendente e creativo. "Avvicinare i bambini al mondo dello spettacolo e dell'arte è importante soprattutto partendo dai più piccoli: instillando la passione, crescendo diventa quasi un percorso naturale che i ragazzi affrontano, un animo gentile che viene riportato all'esterno", ha osservato l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata.

Dai neonati, passando per i bambini di elementari e medie (per cui si rimanda al programma completo al sito www.teatrodelgiglio.it), si arriva fino ai quasi adulti: così, L'elisir d'amore, capolavoro donizettiano inserito "fuori abbonamento" nella stagione lirica del teatro e realizzato in collaborazione col conservatorio Boccherini, vede la luce al termine di un progetto dedicato agli studenti delle scuole superiori della città, volto a far sì che possano conoscere e sperimentare il mestiere del "fare teatro" e i processi produttivi dell'opera lirica. "È importante che i ragazzi sappiano che nell'arte c'è un mondo del lavoro: moltissime produzioni cercano lavoratori dell'arte fuori dall'Italia perché qui non ce ne sono- è intervenuta Monica Mariti dell'Ufficio scolastico territoriale IX Lucca- Dobbiamo cercare di aprire una formazione anche per queste professioni, che sono fondamentali: queste opportunità se messe a sistema possono portare a grandi risultati".

Quest'anno, il programma del teatro del Giglio è stato costruito in parallelo con la manifestazione "Musica ragazzi", che l'Associazione musicale lucchese promuove ormai dal 2006, anno della sua nascita per iniziativa della curatrice Carla Nolledi: "Tra poco ne celebreremo i 20 anni, e l'anno prossimo l'associazione stessa ne compirà 60: viene da dire che quando dura qualcosa vuol dire che ha un certo valore- ha commentato non senza orgoglio il presidente Marco Cattaneo- Il progetto ambisce a formare le nuove generazioni alla musica, creare un dialogo tra la musica e altre discipline della cultura e sfruttare la musica come mezzo per fare educazione civica: proseguire in queste attività e perseguere queste finalità penso sia una cosa fondamentale".

Ricchissimo e vario il programma di quest'anno: la stagione 2023/2024 del progetto è iniziata a fine settembre con un incontro tra gli studenti delle superiori e Isabella Blum, biologa e traduttrice, che ha lanciato l'invito per un laboratorio dal titolo Musica e scrittura. La ricerca di sé e dell'altro. Tra gli altri eventi, consultabili nel loro complesso al sito www.associazionemusicalelucchese.it, si ricorda poi Abbracciatevi, moltitudini, un suggestivo percorso sul tema della pena di morte che verrà eseguito il 30 novembre in occasione della festa della Toscana, e che farà incontrare la musica di Schubert e Beethoven con le parole di Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, Friedrich von Schiller, Nelson Mandela e Anna Achmatova. Ancora, Boccherini sarà protagonista, nel giorno del suo compleanno, del concerto Lucca-Vienna-Madrid, in viaggio con Luigi Boccherini, che attraverso l'orchestra del conservatorio Boccherini diretta dal maestro GianPaolo Mazzoli condurrà i ragazzi alla scoperta del legame tra musica e ambiente.

La collaborazione e sinergia tra i due programmi raggiungerà il culmine il 12 gennaio 2024, con lo spettacolo condiviso From Puccini with love: uno spettacolo musicale che vuole avvicinare i ragazzi alla figura di Giacomo Puccini, nell'anno del suo centenario, raccontando i tormentati amori di Mimì, Tosca, Ciò Ciò-San e Liù, con l'intenzione di scoprire se l'amore raccontato nelle opere liriche assomiglia o meno a quello dei ragazzi di oggi. Collaborazione su cui, comunque, l'intera iniziativa si impernia, costituendone il nucleo vitale e che ci si augura possa continuare e dare sempre nuovi frutti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Geal SpA comunica che a causa di lavori sulla rete idrica, dal giorno 13/05/2025 dalle ore 14:00 fino al giorno 13/05/2025 alle ore 18:00 potrà essere sospesa…

Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina insieme al Senatore FDI Roberto Menia, a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie