claudio
   Anno XI 
Mercoledì 7 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Febbraio 2024

Visite: 399

Più voci, più temi, più libri. Torna, per il terzo anno consecutivo, "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità" e (quasi) raddoppia gli appuntamenti in cartellone, ben nove sono infatti gli incontri che si snoderanno da febbraio a giugno nella rassegna organizzata dalla Scuola IMT e dal Comune di Lucca.

Tanti e diversi gli argomenti dei libri inseriti nel programma dell'edizione 2024 e tanti gli autori che incontreranno il pubblico per raccontare le loro opere e approfondirne i temi assieme a professori e ricercatori nei locali della biblioteca della Scuola IMT e della biblioteca Agorà.

Si parte con le storie sorprendenti, spassose e a volte sconvolgenti raccontate in "Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata" in cui si raccontano gli esperimenti condotti da medici e scienziati sul proprio corpo. L'autrice Silvia Bencivelli dialogherà con Emiliano Ricciardi, professore in Neuroscienze alla Scuola IMT. L'appuntamento è per Giovedì 29 febbraio alle ore 18 nella Biblioteca della Scuola IMT in Piazza San Ponziano.

La protagonista, venerdì 8 marzo, è l'avventurosa matematica russa la cui vità è narrata in "Sofia Kovalevskaja. Vita e rivoluzioni di una matematica geniale". Il libro, una biografia nella forma di una graphic novel è presentata dall'autrice, la fumettista Alice Milani, e da Rossana Mastrandrea, ricercatrice in Sistemi Complessi della Scuola IMT. L'incontro è nella biblioteca Agorà, sempre alle ore 18.

Vuole offrire un punto di vista inedito sulla violenza di genere l'appuntamento con la scrittrice Giusi Palomba che presenterà il suo libro "La trama alternativa. Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere". Ad accompagnarla in quello che intende essere un invito a guardare oltre i nostri orizzonti, sarà Linda Bertelli professoressa in Estetica e Studi visuali e Delegata alle Pari opportunità e Politiche di genere, Scuola IMT. L'appuntamento è per lunedi 25 marzo alle 18 alla biblioteca della Scuola in piazza San Ponziano.

Giovedi 4 aprile Giovanni Nucci presenterà il suo ultimo libro "Gli dèi alle sei. L'iliade all'ora dell'aperitivo", in cui mette in evidenza la forza interpretativa del mito per comprendere il nostro tempo: la pandemia, la guerra, la crisi climatica, l'arroganza delle classi politiche, lo sfruttamento delle risorse e tanti altri temi dell'attualità. L'autore dialogherà con Maria Luisa Catoni, professoressa in Storia dell'arte antica e Archeologia, Scuola IMT, e Riccardo Olivito, professore in Archeologia classica, Scuola IMT. L'incontro si terrà alla biblioteca Scuola IMT in Piazza San Ponziano alle 18.

La didattica ludica e le tante possibilità di utilizzo della gamification da parte degli insegnanti è il tema dell'incontro di venerdi 19 aprile: "Giochi per imparare la storia. Percorsi per la scuola" è infatti il titolo del volume di Antonio Brusa, presidente della Società italiana di didattica della storia, ricco di esempi e consigli pratici per docenti ed educatori. Assieme a Brusa, nei locali della biblioteca della Scuola IMT, ci saranno Ilaria Pavan, professoressa in Storia contemporanea, Scuola IMT, e Ennio Bilancini, professore in Economia e direttore del GAME Science Research Center, Scuola IMT. L'incontro è alle 17.30. Dopo la presentazione si terrà una sessione dimostrativa di giochi da tavolo

A volte anche la scienza sbaglia: "Eppure non doveva affondare. quando la scienza ha fatto male i conti" ripercorre gli errori della scienza in maniera ironica e irriverente: dall'esperimento del secolo andato in pezzi per via di un cavo allentato, all'aereo che esplode in volo perché ha i finestrini quadrati e tanti altri inciampi. L'autore Devis Bellucci, docente di Scienza e Tecnologia dei materiali presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dialoga con Maria Rosaria Marulli, ricercatrice in Scienza delle costruzioni, Scuola IMT. L'appuntamento è per venerdì 17 maggio alle 18 alla Biblioteca Civica Agorà.

A volte è la scienza a sbagliare, ma a volte invece anche i risultati scientifici più consolidati sono messi in discussione. E' il caso dei negazionisti, che contestano la scienza su basi ideologiche, restituendoci un mondo costruito sui proprii bisogni, anziché sui fatti. Si intitola "Il mondo su misura. Introduzione al negazionismo scientifico" il volume di Luca Tambolo, studioso di Filosofia e Storia della scienza, che dialogherà con Gustavo Cevolani, professore in Logica e Filosofia della Scienza, Scuola IMT, giovedi 23 maggio alle 18 alla biblioteca della Scuola IMT.

Esiste, secondo alcuni, un paradosso insito nei monumenti: progettati per conservare le nostre memorie, in un certo senso ci sollevano da esse e paradossalmente ci permettono di dimenticarle. Andrea Pinotti, docente di Estetica all'Università Statale di Milano, nel suo libro "Nonumento. un paradosso della memoria" indaga, a partire del movimento nato negli anni '60 dei contromonumenti, il rapporto che abbiamo con il tema del memoriale, oggi più che mai attuale in un'epoca di cancel culture. L'autore dialoga con Emanuele Pellegrini, professore in Storia dell'Arte alla Scuola IMT. L'incontro si tiene giovedi 6 giugno alla Biblioteca Civica Agorà.

La rassegna si chiude con "Colpo d'occhio. Le fotografie fanno cose" di Alessia Tagliaventi, docente di Storia della fotografia e Teoria e metodo dei mass media all'Istituto Europeo di Design di Roma. Il volume, attraverso gli scatti dei grandi fotografi come Luigi Ghirri o Walker Evans, aiuta a osservare la realtà intorno a noi in maniera nuova e originale. Assieme all'autrice ci sarà Agnese Ghezzi, ricercatrice in Storia e Teoria della Fotografia, Scuola IMT. L'appuntamento, che include un laboratorio dedicato a bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni (info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) organizzato in collaborazione con Chiara Ruberti, coordinatrice di Photolux Festival, è per mercoledi 12 giugno alle 18 alla Biblioteca Agorà.

 

Al link tutte le informazioni sul programma:

https://library.imtlucca.it/it/voci-biblioteca-2024-libri-scienza-attualita

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presentata questa mattina presso la sede di Via di Tiglio,n.69, dal Presidente Ing. Emanuele La Rocca e…

Preparatevi a sognare con la due giorni organizzata da Lions International presso l'aeroporto di Tassignano – Capannori. 

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti all'interno dell'ex ospedale psichiatrico di Maggiano organizzati dalla Fondazione Mario Tobino. 

'Becoming Led Zeppelin' è il titolo del primo e unico docufilm sulla band che viene proiettato dal…

Spazio disponibilie

'Becoming Led Zeppelin' è il titolo del primo e unico docufilm sulla band che viene proiettato dal…

La sezione lucchese della Società Filosofica Italiana, per il ciclo di seminari dedicati alla filosofia civile italiana, propone…

Si svolgerà sabato prossimo, 10 maggio, dalle 9 alle 13, all'auditorium del centro socio sanitario di Capannori (LU),…

L'INPS, con il Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, fornisce importanti chiarimenti sulla Prestazione…

Spazio disponibilie

Sono iniziati ieri (lunedì 5 maggio) i lavori di rifacimento asfalti in viale Puccini – via Sarzanese - finanziati…

Più cassa integrazione e meno produzione industriale, aumento del lavoro precario, tagli alla sanità…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie