claudio
   Anno XI 
Martedì 22 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Febbraio 2023

Visite: 494

Dopo la prima edizione, torna anche quest'anno "Voci di biblioteca" il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Scuola IMT e dal Comune di Lucca. 

Durante i cinque appuntamenti pensati per i grandi, ma anche per i più piccoli che si terranno alla biblioteca della Scuola IMT e alla Biblioteca Civica Agorà, gli autori incontreranno il pubblico per raccontare le loro opere e approfondire gli argomenti assieme a professori, ricercatori e dottorandi della Scuola IMT. 

Si parte venerdì 24 febbraio alle 17,30 alla biblioteca della Scuola IMT con uno dei più grandi esperti italiani di gioco, Andrea Angiolino, che presenterà il suo libro "Che cos'è un gioco da tavolo?" assieme a Ennio Bilancini, docente di Economia e direttore del Game Science Research Center alla Scuola IMT. Al termine sarà possibile giocare con l'autore in una sessione di giochi da tavolo.  

Per il secondo appuntamento, che rientra tra le iniziative in programma per la Settimana Mondiale del Cervello 2023, il focus è sulle domande che possiamo fare alla scienza, sulle risposte che può darci e di cui dovremmo far tesoro e su quelle che invece pretendiamo, ma che non possiamo avere. Luca Simonetti, autore di "La scienza in tribunale 2. Omeopatia, diete miracolose, api friulane e altri disastri", dialoga con Gustavo Cevolani, professore in Logica e Filosofia della scienza alla Scuola IMT. L'evento si tiene venerdì 10 marzo alle 18, sempre alla biblioteca della Scuola IMT. 

Ai bambini è dedicato invece l'appuntamento organizzato alla Biblioteca Civica Agorà per mercoledì 22 marzo alle 17.30, quando Elena Rinaldi, autrice di "Facciamo che eravamo matematici", un volume che offre numerosi spunti su come parlare di matematica ai più piccoli, dialogherà con Francesca Randone, dottoranda in Computer science della Scuola IMT. Al termine dell'incontro sarà allestito uno specifico spazio laboratoriale dove i bambini potranno prendere parte a numerose attività. Il laboratorio è consigliato per bambini dai sette ai dieci anni. Per partecipare è necessario prenotarsi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Tuffo nel passato per l'evento di giovedì 20 aprile alle 18 alla biblioteca della Scuola IMT, con Giorgio Ausiello che presenta il suo libro "Algoritmi, monaci e mercanti. Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo" assieme ad Amos Bertolacci, professore in Storia e filosofia medievale, Scuola IMT per scoprire come il concetto di algoritmo, oggi tanto in voga, sia in realtà ben radicato nel passato e di come la necessità di risolvere problemi matematici con opportune regole computazionali abbia sempre accompagnato la vita dell'uomo.

L'affascinante figura della famosa fotografa tedesca Gerda Taro è al centro dell'evento conclusivo della rassegna, quando Sara Vivan presenterà la sua graphic novel "Gerda Taro" con Agnese Ghezzi, ricercatrice in Storia e teoria della fotografia alla Scuola IMT. L'evento si tiene alla Biblioteca Civica Agorà venerdì 19 maggio alle ore 18. 

Gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito (tranne il laboratorio per bambini del 22 marzo). Per informazioni rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tel 0583 4326701 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tel 0583 445716.


Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie