Dall'inaugurazione della mostra "Navi di Carta", alla presentazione del libro "Il potere del Sorriso" del comico e Tik Toker Arnaldo Mangini; allo spettacolo "Quel folletto è Gianni Schicchi". A Lucca il festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca, presenta un carnet ricco di eventi, sempre a ingresso libero.
La settimana si apre con l'inaugurazione, martedì 13 settembre, alle 11, nella Sala Tobino di Palazzo Ducale, della mostra "Navi di carta. Cento anni di emigrazione italiana oltre oceano". Ad dare il via all'esposizione l'intervento del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, del sindaco Mario Pardini, della presidente della Fondazione Paolo Cresci, Ave Marchi, della presidente dell'Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, del vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici e dei curatori, Massimo Cutò, giornalista, collezionista, amico di Paolo Cresci, e Pietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione Paolo Cresci.
Con ingresso libero, la mostra offre l'occasione di vedere una preziosa raccolta di manifesti pubblicitari di viaggi nell'ignoto e promesse di vite migliori, manifesti a colori, dépliant, foto d'epoca e lettere, ma è anche l'opportunità per celebrare il 20° anniversario della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana e, insieme, i 25 anni trascorsi dalla scomparsa di Paolo Cresci, instancabile raccoglitore di testimonianze sull'emigrazione italiana.
La mostra e il catalogo sono realizzati dalla Fondazione Paolo Cresci grazie al contributo della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e nell'ambito del festival "I Musei del Sorriso" (www.museiprovincialucca.it/eventi) organizzati dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, di cui la Fondazione Cresci è ente coordinatore. L'evento inaugurale è organizzato in collaborazione con l'associazione "Lucchesi nel mondo".
Mercoledì 14 settembre, alle 17 a Palazzo Ducale (in piazza Napoleone a Lucca), nell'Antica Armeria, si presenta il libro "Il potere del Sorriso" di Arnaldo Mangini: comico fra i più famosi, ha mosso i primi passi come sosia di Mr. Bean partecipando a trantissime trasmissioni televisive di Rai, Mediaset e Sky. Oggi integra show dal vivo e online grazie alla sua comicità basata ampiamente sul linguaggio del corpo. Attualmente è il secondo content creator italiano su TikTok, dove in pochissimo tempo ha raggiunto un seguito di oltre venti milioni di follower da tutto il mondo. L'evento è organizzato in collaborazione con il Museo del Risorgimento e il Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana.
"Mi chiamo Arnaldo e prendo il nome dal barone Arnaldo di Villanova Pescorocchiano con passaporto dei Cavalieri dell'Ordine di Malta." Sembra il buffo incipit di una filastrocca, o di una fiaba di Rodari, o comunque di qualcosa che fa molto ridere. Invece no, l'inizio della storia di Arnaldo divertente non lo è affatto: prima, a soli cinque anni, deve lasciare la casa sul mare di Torvaianica per seguire la famiglia in Olanda, dove atterra come un alieno senza conoscere la lingua; poi la madre lo costringe a entrare nella Comunità, un gruppo religioso dai diktat ferrei che punisce ogni slancio di vitalità; infine, quando a dodici anni ritorna in Italia, è costretto ad abbandonare gli amici che nel frattempo aveva trovato e cade in una profonda depressione. Le vicissitudini di cui leggerete in queste pagine – alcune per la verità molto comiche – non finiscono qui, eppure tutte sono servite ad Arnaldo per capire che ridere (e far ridere) ha un potere magico: riesce a portare un filo di luce nei momenti bui, ci consente di guardare le difficoltà dal lato più buffo e renderle più piccole, meno spaventose. Quando questa consapevolezza arriva a maturazione è una rinascita, una esplosione buona, una felicità che contagia. E nessuno meglio di Arnaldo, oggi uno dei comici più amati nel mondo con una platea di oltre 20 milioni di follower su TikTok, può spiegarci perché il sorriso può migliorare la vita ogni giorno. Quella di tutti noi.
Giovedì 15 settembre, alle ore 18, alla Casermetta San Colombano, sulle mura di Lucca, va in scena "Quel folletto è Gianni Schicchi". A cura di Nicola Fanucchi, spettacolo realizzato in collaborazione con il Puccini Museum di Lucca.
Nicola Fanucchi racconta l'unica opera comica di Giacomo Puccini. Ah, cosa non si farebbe per i soldi. Anche fingere che un morto sia ancora vivo! Che vicenda è questa? E cosa c'entrano due innamorati in una storia di imbrogli? E, soprattutto, chi è questo Gianni Schicchi che Dante definisce "quel folletto" ma poi lo mette all'inferno. Cosa avrà mai fatto di così tanto grave. Forse, non si può neppure scherzare? O forse vale il detto: "scherza con i fanti ma lascia stare i Santi...e i soldi". Insomma, in Gianni Schicchi il nostro amato "folletto" Puccini ci porta dentro la vicenda noir e comica di una bizzarra famiglia fiorentina. Parenti serpenti si dice, no? Ed è tutto da ridere... forse.
Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).