Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1138
E’ stato presentato questa mattina (venerdì 7 luglio) in conferenza stampa a Palazzo Orsetti l’evento inaugurale delle celebrazioni pucciniane. Un grande concerto sul palco del Lucca Summer Festival che come già anticipato si svolgerà martedì 11 luglio alle ore 21.15.
Per delineare ed annunciare i dettagli dell’iniziativa erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore alla cultura Mia Pisano, il patron del Summer Festival Mimmo D'Alessandro, il presidente del Teatro del Giglio Giorgio Lazzarini e Beatrice Venezi in collegamento.
Il Teatro del Giglio è stato incaricato dal comitato promotore delle celebrazioni pucciniane per l’organizzazione dell’evento, fornendo il supporto operativo per la realizzazione del concerto, che vedrà protagonista il direttore Beatrice Venezi sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Sul palco, per dar voce alle più belle arie e ai duetti più suggestivi del repertorio del maestro Giacomo Puccini, il soprano Carmen Giannattasio, il tenore Marco Berti e il baritono Massimo Cavalletti.
Per quanto riguarda l’attesissima scaletta, sono in programma i seguenti brani:
Capriccio sinfonico (Da Tosca - Selezioni dai ruoli di Cavaradossi, Tosca e Scarpia, tra cui Vissi d’arte e E lucevan le stelle); Da Manon Lescaut (Intermezzo); Da Madama Butterfly
(Intermezzo); Da Tabarro, selezione (tra cui Nulla! Silenzio…); Da Suor Angelica (Intermezzo); Da Gianni Schicchi (O mio babbino caro); Era uguale la voce?... Ah, vittoria, vittoria!; Da Le villi (La tregenda).
L’ingresso al concerto è gratuito, ma è necessario munirsi di biglietto. I ticket saranno distribuiti dalla biglietteria del Teatro del Giglio dalle 10,30 di venerdì (7 luglio).
Gli orari e i giorni di apertura della biglietteria, dal 7 all’11 luglio, saranno i seguenti:
venerdì 7: 10,30-13 / 15,30-18; sabato 8: 10,30-13; lunedì 10: 10,30-13 / 15,30 -18; martedì 11: 10,30-13 / 15,30-18 / 20-21,30.
Per contattare la biglietteria, è possibile telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico) oppure scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1003
Vanno riconosciuti con piacere il grande talento e la cultura di Renata Frediani che sa esprimersi sia nello svolgimento della sua attività professionale di profonda conoscitrice dell'arte “stile impero”, predominante nel periodo napoleonico, sia nel comprendere il valore economico, sociale, culturale di grande sviluppo che ebbe dalla fine degli anni '40 del secolo scorso in Italia la sartoria artigianale.
Questi due grandi “asset” culturali, seppur sviluppatesi in ambiti e periodi diversi, trovano espressione il primo (lo stile impero) nella sua “Galleria” espositiva, dove con grande ricercatezza fa trovare all'utente amante di quel periodo storico, preziosi elementi di arredo di rara qualità.
Il secondo suo grande interesse si è espresso in questi giorni con la mostra “Talento ed Eleganza”, attualmente in corso presso l'Orto Botanico di Lucca fino al 9 luglio.
Questo evento vuole far conoscere attraverso l'attenta selezione le qualità sartoriali italiane, che si sono espresse a partire dalla fine degli anni 40 e che sono state il seme per la grande rinascita dell'industria di qualità dell'abbigliamento italiano.
Va riconosciuto all'organizzatrice il merito, l'intuizione, di raccogliere con grande gusto e selezione tutta una serie di capi sartoriali, che ben rappresentano l'interpretazione dell'eleganza sartoriale moderna che nacque in quel periodo del dopo guerra.
Questa arte sartoriale si è industrializzata nella sua organizzazione e oggi primeggia su tutti i mercati internazionali con il marchio di “Made in Italy”, con i brand che tutti conosciamo per la visibilità che hanno quotidianamente sui media.
Il valore di questa mostra sta non solo nel vedere l'evoluzione del talento e della qualità dei prodotti, che con l'ingegno manifestato dai grandi sarti e atelier di allora, li rendono ancora attuali e fanno capire l'importanza di avere aperto un percorso di grande qualità che si è potuta trasformare anche in un' impresa economica di grande importanza per il sistema Italia.
- Galleria: