Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 505
Qual è il ruolo dell’arte? Celebrare il potere o contestarlo? Prendere posizione o tacere?
Per Mart Signed, abile street-artist livornese, è provocazione ed espressione. Volontà di incidere sull’attualità con un messaggio artistico. Per questo le sue creazioni fanno sempre parlare. Satirico, sfrontato, pungente, acuto. Sempre originale nell’interpretare la realtà che lo circonda.
L’ultimo suo ‘pezzo’ è apparso su un muro in via Po’, in centro a Torino, proprio all’angolo con via Montebello. Una moderna statua della libertà con la testa di Julian Assange, che sorregge un’interrogativa dichiarazione scritta in rosso (vernice o sangue?) con le catene spezzate e la torcia infuocata ai piedi mentre brucia la carta stampata.
“Rompere le catene, bruciare le fake news di un sistema liberticida – afferma l’artista -. Julian Assange è il simbolo dei nostri tempi: da giornalista e capo di Wikileaks - alla ricerca dei crimini nascosti per denunciare gli abusi e le devianze della guerra e della violenza - a ricercato, estradato e rinchiuso in carceri di massima sicurezza. Non è una statua della libertà, quella statua che nega i diritti di parola e di espressione, che mette il bavaglio alla libera denuncia e all’indignazione”.
Mart fa spezzare le catene della censura e del carcere a questo personaggio simbolo dei nostri tempi, per far interrogare ancora una volta sul senso stesso della libertà e della ricerca della libertà. “Contro ogni censura – dichiara -, per un mondo dove un giorno potremo vantarci di vivere insieme a eroi dei nostri tempi. Finalmente liberi”.
Un nuovo ‘blitz’ destinato a far parlare - e riflettere – dell’artista annoverato tra gli esponenti della New Pop nella recente mostra dedicata al mito di Andy Warhol a Villa Bertelli di Forte dei Marmi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 839
Sarà il professore Tiziano Treu, professore emerito di diritto del lavoro all'Università Cattolica di Milano, già Ministro del lavoro e della previdenza sociale e già presidente del CNEL, a inaugurare l'edizione 2023 della Summer School in diritto del lavoro, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera di Lucca. A lui, infatti, il compito di tenere la lectio magistralis di apertura, in programma lunedì 12 giugno, alle 17, nel Complesso di San Micheletto.
Un momento di conoscenza aperto a tutti che anticipa e approfondisce il tema di quest'anno della Scuola, interamente dedicato al diritto sociale europeo, in programma dal 29 giugno al 1° luglio nella Casa diocesana di Arliano: pochi i posti ancora disponibili ai quali è possibile iscriversi entro il 15 giugno 2023.
Dal diritto dell'Unione Europea alle nuove frontiere sulle discriminazioni, dai contratti atipici alla prova delle Corti fino a un approfondimento sulle ultime tendenze della legislazione europea: questi gli elementi che vanno a comporre l'edizione 2023 della scuola, ricalcando uno schema ormai collaudato negli anni, garanzia di successo a giudicare dal numero crescente degli iscritti. In particolare la Fondazione Giuseppe Pera prevede, per ciascun modulo, la presenza di un docente universitario, di un avvocato e di un magistrato, che possono così fornire un contributo di riflessione a partire dalla loro specifica esperienza. Per ogni modulo, inoltre, è prevista un'esercitazione pratica con l'obiettivo di avvicinare gli operatori alla materia e al suo complesso apparato strumentale.
Sul sito https://www.fondazionegiuseppepera.it/sono-aperte-le-iscrizioni-alla-summer-school-2023/ sono pubblicati il programma dettagliato e il modulo di partecipazione. Le domande dovranno essere inviate all'indirizzo
Possono iscriversi alla Scuola studenti, laureati, dottorandi, assegnasti di ricerca, magistrati, iscritti agli Ordini Professionali, sindacalisti e operatori di patronati, responsabili e collaboratori degli uffici delle risorse umane di aziende private, associazioni e enti pubblici. Le domande di iscrizioni provenienti da soggetti diversi saranno comunque esaminate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore formative. Il corso, i singoli moduli e l'evento inaugurale con Treu sono accreditati dagli ordini professionali.