Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 780
“Paolo Conte e Woody Allen. Solo per una sera”: questo l’affascinante titolo del libro di esordio del giornalista toscano Andrea Cosimini in uscita per la collana “I grandi della musica” di Edizioni Melagrana.
Un duetto inedito sul palcoscenico del Novecento, come recita il sottotitolo, in uno spettacolo teatrale-letterario unico ed irripetibile. Il jazz, il Novecento, la Francia, la solitudine, l’ironia, l’incomunicabilità, il cinema, la letteratura, l’anti-eroe, la fuga: dieci temi comuni sui quali l’autore ha voluto far dialogare la poetica contiana e quella alleniana.
Con uno stile asciutto, accattivante, ritmato - volutamente divulgativo ed anti-snob - lo scrittore lucchese ha passato in rassegna l’opera di entrambi i protagonisti setacciandola con il filtro della sua autobiografia. Ne emerge uno scrupoloso lavoro di ricerca ed analisi, scandito però da digressivi intervalli di vita vissuta. Un libro per tutti: cultori, appassionati e neofiti.
Il volume è arricchito da succulenti interviste - realizzate dallo stesso autore – a personaggi vicini al mondo di Paolo Conte e Woody Allen: dal loro agente musicale francese comune, Oliviér Gluzman, al documentarista ed esperto di musica internazionale Giorgio Verdelli, fino al direttore d’orchestra Andrea Colombini – con un contributo anche del cantautore Mimmo Cavallo. Prefazione del giornalista e scrittore – nonché responsabile della collana “I grandi della musica” di Edizioni Melagrana – Ciro Castaldo.
“Ho maturato l’idea di far dialogare questi due straordinari autori – dichiara Andrea Cosimini – più di 10 anni fa, durante gli studi universitari. Quella che doveva essere la mia tesi di laurea è, purtroppo, finita nel cassetto della mia scrivania dove ha riposato fino a questa estate. Poi un incontro fortuito in Versilia, tra me e Ciro Castaldo, ha creato i presupposti per rispolverare il manoscritto, incrementarlo e concretizzarlo in una pubblicazione. Con questo libro-tributo, spero di trasmettere al lettore la passione che nutro verso questi due interpreti - entrambi fondamentali nella mia formazione umana e culturale - nella speranza di contagiarlo”.
Il libro sarà presto disponibile in copia fisica al Mondadori Bookstore di Viareggio, in Viale Regina Margherita 30 (sulla Passeggiata lungomare), sul sito della casa editrice Edizioni Melagrana (www.edizionimelagrana.it) e alle varie presentazioni organizzate su tutto il territorio nazionale.
CALENDARIO PRESENTAZIONI:
MERCOLEDI 14 GIUGNO 2023
"WEDNESDAY BREAK MY HEART" ALLO SKY STONE & SONGS DI LUCCA (LU)
PRESENTAZIONE LIBRO E DIALOGO SU JAZZ CON MICHELA LOMBARDI
GIOVEDI 6 LUGLIO 2023
"APERITIVO IN JAZZ" AL CAFE' LECINEMA' DI VIAREGGIO (LU)
PRESENTA CHIARA BISCONTI
SABATO 15 LUGLIO 2023
"UMBRIA JAZZ FESTIVAL" PRESSO LA LIBRERIA "FELTRINELLI" A PERUGIA (PG)
PRESENTAZIONE LIBRO
MERCOLEDI 19 LUGLIO 2023
"GRANAI PUBBLICI" C/O SAGRATO CHIESA DI SAN MICHELE A CASTIGLIONE DI GARFAGNANA (LU)
PRESENTAZIONE LIBRO + OSPITI MUSICALI
SABATO 22 LUGLIO 2023
"MUSART FESTIVAL 2023" IN PIAZZA BRUNELLESCHI A FIRENZE (FI)
PRESENTAZIONE LIBRO
DOMENICA 23 LUGLIO 2023
LIBRERIA "LA DIFFUSIONE DEL LIBRO" A LIDO DI CAMAIORE (LU)
FIRMACOPIE + INTERVISTA
DOMENICA 6 AGOSTO 2023
"JAZZ ON THE GREEN" AL GOLF CLUB GARFAGNANA IN LOCALITA' BRACCICORTI (LU)
PRESENTAZIONE LIBRO + CONCERTO JAZZ CON SARA MAGHELLI, ANDREA TOFANELLI, PIERO GADDI, MIRCO CAPECCHI, MICHELE VANNUCCI + DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI
DOMENICA 13 AGOSTO 2023
"SETTIMANA DEL COMMERCIO" A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU)
PRESENTAZIONE LIBRO + VIGNETTISTI
… IN AGGIORNAMENTO …
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 772
Dal 3 al 4 luglio torna la seconda edizione del "Soundout jazz" nel suggestivo giardino barocco di palazzo Pfanner dopo il successo dello scorso anno. I protagonisti delle due serate sono la Siena Jazz Orchestra e il Dinamitri Jazz Folklore, L-Ab con Francesco Diodati e il duo Musica Nuda. Il format è lo stesso dell'edizione passata: drink di benvenuto (ore 21), primo concerto (ore 21.15) e concerto principale (22.30). Segue un intervallo con degustazioni al lounge bar.
Il giardino diventa così una perfetta combinazione tra la musica di qualità , momento di relax all'insegna del divertimento e full-immersion nel jazz. L'idea di proporre il festival nasce dal desiderio di cercare qualcosa di diverso a Lucca portando sul palco artisti del calibro nazioanle per gli amanti di questo genere musicale. Lo scorso anno, come ha fatto sapere gli organizzatori, il successo è stato inaspettato e si è registrata una grande presenza di turisti. L'evento, patrocinato dal comune e dalla provincia di Lucca, è organizzato insieme a Alessandro Pfanner (uno dei proprietari dell'edificio), all'imprenditore Michele Tambellini e a Maria Adelaide Fazzi. La mani
Lunedì 3 luglio la Siena Jazz University Orchestra apre la serata con un progetto dedicato al più influente trombettista degli anni Cinquanta e Settanta, nonché Lee Morgan. Alle 22:30 salirà sul palco il Dinamitri Jazz Folklore che propone linguaggi diversi che vanno da Ornette Coleman al jazz modale, dal bebop alla polifonia di New Orleans fino al blues Africa. Martedì 4 luglio è il turno dell'ottetto L-ab insieme al chitarrista Francesco Diodati. Alle 22:30 si esibisce Musica Nuda con la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti.
Il biglietto si può acquistare online www.soundoutfestival.it al prezzo di 38 euro ma è ridotto per studenti e giovani fino a 25 anni ( costo 28 euro). Per chi volesse prenotare un tavolo è possibile contattare il numero: 3481374909 o inviare l'email a