Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 677
Bel debutto, ieri pomeriggio all’Auditorium Agorà di Lucca, per il nuovo libro del giornalista e storico Paolo Bottari “Breve storia di Lucca” edito da Pacini Editore di Pisa. Una sala piena ha reso omaggio all’autore che dalle colonne de “La Nazione” con la sua rubrica storica domenicale continua da un paio di decenni a rivalutare e rispolverare la storia della città e della provincia attraverso aneddoti e curiosità e che conta un largo seguito di lettori appassionati.
Il libro è una sintesi, in breve, della storia della città, dalle origini ad oggi, condensata e raccontata attraverso i fatti e i personaggi principali, senza mai essere superficiale, passando tra le varie epoche con leggerezza e offrendo, comunque, al lettore spunti da approfondire. A presentare il libro e a commentarlo con l’autore sono intervenuti il Sindaco di Lucca Mario Pardini e il caposervizio de “La Nazione” Francesco Meucci nel corso di un incontro piacevole, in cui il primo cittadino ha dato dimostrazione di conoscere la storia della città ed ha risposto anche alle domande del pubblico. Lo stesso caposervizio de “La Nazione” ha ricordato quanto sia importante valorizzare e salvaguardare la memoria storica di una città gloriosa come Lucca. Prendere spunto dal passato, per costruire il futuro e insegnare alle nuove generazioni. Il libro di Paolo Bottari, il suo ventunesimo dedicato alla storia della città, è in formato “tascabile”, facilmente leggibile, un piccolo romanzo storico adatto ai grandi ma anche ai ragazzi delle scuole per sensibilizzarli maggiormente verso la tutela del prezioso patrimonio storico presente. Si è parlato di epoche, leggende e attualità. Un successo che come sottolineato anche dall’autore, vorrebbe riproporre temi cari alla città, per aumentare la sua attrattività e bellezza dal punto di vista turistico. Per chi volesse informazioni sul libro può chiamare al 338/9584025.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 495
Dopo il successo delle visite guidate del palcoscenico, torna un momento di approfondimento dedicato al palcoscenico, in programma domani – mercoledì 21 giugno – alle ore 16.30 nel Caffè del teatro. Riccardo Carnicelli, già macchinista del Teatro del Giglio, terrà l’incontro dal titolo “Il vocabolario del palcoscenico”, nel corso del quale ci parlerà del linguaggio tecnico utilizzato in palcoscenico tra gli addetti ai lavori. Se sono moltissimi gli oggetti di uso comune e quotidiano che vengono utilizzati anche nei palcoscenici dei teatri, ve ne sono molti altri che hanno una vera e propria specificità “teatrale”. L’incontro di mercoledì sarà l’occasione per scoprirli e per conoscerne caratteristiche e utilizzi.