Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 921
Giunto alla sua ottava edizione il Virtuoso e Belcanto Festival si conferma una realtà unica nel
suo genere nel panorama italiano ed internazionale. Sotto il cappello dell’eccellenza artistica, dal
17 al 29 luglio, Lucca è pronta a ospitare grandi interpreti della musica classica - in doppia veste
di docenti ed esecutori - centinaia di giovani musicisti provenienti da cinque continenti per
concerti, concorsi, conferenze, Lecito Magistris e contaminazioni artistiche che dalla poesia
arrivano alla scultura.
Negli ultimi anni al virtuoso e belcanto festival si sono formati alcuni dei più promettenti
esecutori a livello internazionale. Da qui, solo per citarne alcuni, è passato il Leonkoro Quartet,
vincitore alla Wigmore Hall di Londra e ora presente nei principali cartelloni in tutto il mondo. Il
Leonkoro sarà protagonista di due concerti nella rassegna (17 e 21 luglio).
Tra gli ospiti spicca la figura della leggenda Alfred Brendel, habitué della rassegna sin dalle prime
edizioni e che proprio a Lucca ha presentato nell’edizione scorsa una sua raccolta di poesia in
memorabile concerto di musica e letteratura. Brendel sarà protagonista di masterclass dedicate
ai migliori allievi dei corsi di perfezionamento e di una Lecito Magistris (22 luglio). Tra gli altri
nomi Bruno Giuranna che festeggerà i suoi novant’anni proprio al festival e in compagnia di
un’artista d’eccezione come la violinista giapponese Nobuko Imai, sua allieva e che quest’anno
festeggia i suoi ottant’anni insieme al suo maestro, saranno protagonisti di appuntamento da
segnare sicuramente in agenda (18 luglio). Di prestigio anche la presenza di grandi esecutori quali
Till Fellner, Alain Meunier, Adrian Brendel, Yejin Gil, Péter Nagy, Wenting Kang, Boris Berman,
Claudio Bohórquez, il Trio Voces Intimae che si alterneranno sul palco del Real Collegio di Lucca,
del Liceo Musicale, del Chiostro Confesercenti e dell’incantevole cornice di Palazzo Pfanner per i
concerti serali.
Ad arricchire il vasto cartellone è la presenza di due orchestre; l’Orchestra Sinfonica del
Conservatorio di Milano diretta da Pietro Mianiti (20 e 23 luglio) e l’ORT – Orchestra della
Toscana che insieme a Benjamin Gatuzz, vincitore del concorso VeB 2022, affronta il Concerto
op.77 per violino e orchestra di Brahms (28 luglio, Villa Bertelli a Forte dei Marmi). Come ogni
anno, spazio al repertorio contemporaneo e a prime esecuzioni italiane– Suite in Old Style per
viola e orchestra di camera di Dobrinka Tabakova (20 luglio), Kings Sarabande di Sir Harrison
Birtwistle e Huntington Eulogy di Brett Dean (29 luglio).
FESTIVAL VIRTUOSO & BELCANTO 2023
LUNEDÌ 17
h. 21:15 Real Collegio – Concerto di inaugurazione
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
R. Schumann: Quartetto in la minore op. 41 n.3
Leonkoro Quartet
Jonathan Masaki Schwarz – vl. / Amelie Wallner – vl. / Mayu Konoe – vla. / Lukas Schwarz, vc.
MARTEDÌ 18
h. 16:00 Real Collegio – Sala del Capitolo
Incontro pubblico con due leggende viventi: Bruno Giuranna e Nobuko Imai, a cura di Paul Cortese,
Wenting Kang e Riccardo Cecchetti
h. 18:00 Florence Academy of Art – Via Aretina, 293 – Firenze
Concerto – Giovani Talenti internazionali Quartetto d’archi tbd
Musiche di Mozart, Beethoven
h. 21:15 Real Collegio – Concerto
F. Schubert: 4 Improvvisi, D 935, op. postuma 142
L. van Beethoven: Sonata in do Maggiore op. 53, Waldstein
Till Fellner, piano
Musica e poesia in collaborazione con Associazione Poesia Millimétrica
MERCOLEDÌ 19
h. 16:00 Real Collegio – Sala del Capitolo
Conferenza “New Perspectives from Musicology to Musicians” in collaborazione con l’Università di Pisa
h. 21:15 Real Collegio – Concerto
L. Boccherini: Quintetto per archi in do minore G 355
L. Boccherini: Quintetto per archi in do maggiore G 349
Andrej Bielow, Luc-Marie Aguera – Wenting Kang, vla. – Sandro Meo, Alain Meunier
J.S. Bach: Ciaccona e Y. Bowen: Fantasia per 4 viole op. 41
Bruno Giuranna, Nobuko Imai, Wenting Kang, Paul Cortese – viole
GIOVEDÌ 20
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 16:00 Real Collegio – Sala del Capitolo
CONFERENZA – Dame Imogen Cooper The Hidden Power of the Re-creative Process in Music
Ore 21:15 Liceo Musicale – Chiostro Sant’Agostino
W.A. Mozart: Divertimento in re maggiore KV 136
Dobrinka Tabakova – Suite in Old Style per viola e orchestra di camera prima esecuzione italiana
P.I. Čajkovskij: Serenata op. 48
Nobuko Imai, viola
Pietro Mianiti, direttore
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano
VENERDÌ 21
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 16:00 – Real Collegio – Sala del Capitolo
Lectio magistralis M° Alfred Brendel
h. 19:00 Palazzo Pfanner – Concerto
Anton Webern: Langsamer Satz
E. Schulhoff: 5 Stücke für Streichquartett (1923)
J. Brahms: String Quintet in G major op. 111
Leonkoro Quartet – Bruno Giuranna, viola
Jonathan Masaki Schwarz – vl. / Amelie Wallner – vl. / Mayu Konoe – vla. / Lukas Schwarz, vc.
SABATO 22
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Alma Serafin Kraggerud, vl. – Franz Kraggerud, vc. – Hector Kraggerud, pf.
Musiche di Ravel, Saint-Saens, Henning Kraggerud (musica composta nel 2022)
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 16:00 – Real Collegio – Sala del Capitolo
Lectio magistralis M° Alfred Brendel
Ore 21:15 Real Collegio – Concerto
F.J. Haydn: Trio in mi bemolle maggiore Hob. XV:29
L. van Beethoven: Trio in re maggiore op. 70 n°1 Trio degli Spettri
Dame Imogen Cooper, pf. – Henning Kraggerud, vl. – Adrian Brendel, vc.
DOMENICA 23
Ore 10 Real Collegio Concorso musica da camera
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 21:15 Liceo Musicale – Chiostro Sant’Agostino
P.I Čajkovskij: Souvenir d’un liu cher per violino e orchestra d’archi
G. Puccini: Crisantemi
A. Schönberg: Verklärte Nacht
Adam Suska, violino – Pietro Mianiti, direttore Orchestra
Sinfonica del Conservatorio di Milano
LUNEDÌ 24
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 16:00 Ore 16:00 Real Collegio – Sala del Capitolo
CONFERENZA – Musica popolare e musica colta: Verbunk music influence a cura di Péter Nagy
Ore 21:15 Real Collegio – Concerto
F. Schubert: Divertissement á la hongroise per pianoforte a 4 mani
Péter Nagy e Riccardo Cecchetti, pf.
J. Brahms: Sonata in fa op. 99 per violoncello e pianoforte
Claudio Bohórquez, vc. – Péter Nagy, pf.
MARTEDÌ 25
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti
Ore 21:15 Chiesa dei Servi – Concerto
O. Messiaen: Visions de l’Amen
Yejin Gil e Péter Nagy, pf.
MERCOLEDÌ 26
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 19:00 Palazzo Pfanner – Concerto
F. Mendelssohn: Ottetto in mi bemolle op.20
Eszter Haffner, Luc-Marie Aguera, Oleksandr Semchuk, Jan Bjøranger (vl.) – Wenting Kang, Paul
Cortese (vla.) – Natalie Clein, Paolo Bonomini, (vc.)
J. Brahms: Quintetto in fa minore op. 34
Péter Nagy, pf. – Claudio Bohórquez, vc. & friends
GIOVEDÌ 27
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 21:15 Chiesa dei Servi – Concerto
F. J. Haydn: Trio in mi maggiore Hob.XV:28
F. Schubert: Trio in mi bemolle op.99
Voces Intimae – Riccardo Cecchetti, fortepiano – Simone Bernardini, vl. – Sandro Meo, vc.
VENERDÌ 28
Ore 10 Real Collegio Concorso Concerto Competition
Ore 12:00 Real Collegio – Concerto vincitore Premio Betti – Virtuoso & Belcanto 2022
Ore 21:15 Villa Bertelli Forte dei Marmi
J. Brahms: Concerto in re maggiore op.77 per violino e orchestra
F. Mendelsshon: Sinfonia in la minore Scozzese op. 56
Benjamin Gatuzz, violino – vincitore Concorso Solistico V&B 2022
Riccardo Bisatti, direttore
ORT – Orchestra della Toscana
SABATO 29
Ore 12:00 Real Collegio – concerto musica d’oggi
Musiche di Stravinsky, Widmann, Chin, Harvey, Birtwistle e Dean
Jörg Widmann (1973): Toccata (2002)
Unsuk Chin (1961): Studio n°1 “In C” e n°5 “Toccata”
Yejin Gil, pf.
Johnathan Harvey (1939-2012): Curve with Plateaux (1982)
Adrian Brendel, vc.
Sir Harrison Birtwistle (1934-2022): Oockooing bird (2000), Kings Sarabande (2000) prima esecuzione
italiana (omaggio alla scomparsa del Maestro)
Joanna MacGregor, pf.
Brett Dean (1961): Huntington Eulogy (2001) prima esecuzione italiana
Adrian Brendel, vc. & friend (Till Fellner’s student)
Ore 21:15 Real Collegio – concerto
R. Schumann: Quartetto per pianoforte ed archi in mi bemolle maggiore op. 47
Wei-Yi Yang, pf. – Jan Bjøranger, vl. & friends
P.I. Čajkovskij: Souvenir de Florence, sestetto d’archi in re minore op. 70
Ksenia Milas, vl. – Paul Cortese, vla. – Sandro Meo, vc. & friends
J. Turina: Quartetto per pianoforte ed archi in la minore op. 67
Oleksandr Semchuk, vl, Paul Cortese, vla., Adrian Brendel, vc., Riccardo Cecchetti, pf.
DOMENICA 30
ore 12:00 Real Collegio – Cerimonia di chiusura del Festival
Concerto itinerante con i vincitori dei Concorsi Virtuoso & Belcanto 2023
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 754
Accessibilità e visibilità: queste le parole che riassumono la presentazione di oggi, 24 maggio, della nuova biglietteria dell'Orto Botanico alla casermetta San Regolo; parole che incarnano tanto i motivi che hanno spinto a prendere questa decisione quanto le conseguenze che, le persone coinvolte ne sono convinte, questa porterà.
Quello dell'accessibilità è, sicuramente, un problema che l'Orto doveva porsi, specialmente alla luce del significante traguardo che ha raggiunto lo scorso anno: il riconoscimento come museo a livello regionale.
"Si tratta di un museo particolare, trattandosi di un museo a cielo aperto e che conserva al suo interno materiale vivente, ma di museo si tratta; e uno dei requisiti minimi per i musei è l'accessibilità" ha spiegato la curatrice Alessandra Sani; per questo motivo si è fatta ancora più pressante una necessità che già veniva percepita, quella di facilitare l'ingresso per le persone disabili: grazie a questo nuovo ingresso, infatti, i visitatori con disabilità non dovranno più, prendere un ingresso differenziato e maggiormente distante rispetto a quello regolare, ma potranno con facilità accedere dall'ingresso principale, dove troveranno non solo l'ascensore che permetterà loro di raggiungere agevolmente l'Orto stesso, ma anche servizi igienici dedicati.
"Si tratta peraltro della prima apertura di servizi igienici sulle Mura": un elemento importante, ricordato da Roberto Di Grazia, amministratore unico di Metro, che attraverso una convenzione con il comune gestisce non solo la biglietteria dell'Orto Botanico, ma anche quelle di Torre Guinigi e Torre delle Ore. Elemento che rientra a pieno diritto nella rosa delle iniziative che il comune ha intenzione di prendere per la cura e la valorizzazione del parco naturale Mura urbane, tra cui possiamo annoverare anche quelle che veranno prese in relazione al Caffè delle Mura, alla Casa del Boia e all'apertura di Castello San Donato.
Ma non terminano qui i vantaggi che saranno garantiti da questo nuovo ingresso: la sua collocazione direttamente sulla Mura ne garantirà infatti una maggiore visibilità, così da attirare ulteriormente l'attenzione di coloro che visitino la nostra città, intercettandoli direttamente mentre visitano il nostro principale monumento. In questo modo, verrà ulteriormente potenziata un'utenza già notevole: l'anno scorso è infatti stata raggiunta la ragguardevole cifra di 43.442 ingressi. "L'Orto è qualcosa di molto apprezzato, come dimostra il numero di visitatori che cresce- ha asserito ancora Sani- Forse questo lo dobbiamo anche alla pandemia, che ha solidificato nelle persone il desiderio di avvicinarsi all'aria aperta, alle piante".
Un incentivo importante a livello turistico, quindi, ma non solo: l'augurio è che questa nuova sistemazione avvicini anche i cittadini stessi alla riscoperta di questo nostro patrimonio importante. "Lucca è una città turistica, ma è anche una città bella per chi ci vive, e questo per noi è motivo di vanto. Per noi è importante che anche i cittadini imparino a conoscere quelli che sono i fiori all'occhiello della città", ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano.
Importante notare che la casermetta non verrà utilizzata esclusivamente come biglietteria: essa continuerà infatti ad essere sede di tutta una serie di eventi interessanti e variegati, tra conferenze, presentazioni e laboratori. In occasione di eventi del genere, sicuramente di notevole importanza, la biglietteria sarà nuovamente e temporaneamente spostata alla sua precedente localizzazione.
Una serie di accorgimenti, insomma, mirati a valorizzare l'Orto Botanico: "Un bene a cui l'amministrazione tiene moltissimo", l'ha definito l'assessore al bilancio Moreno Bruni. Attenzione particolarmente recepita e apprezzata, in particolare nelle sue concrete manifestazioni, anche da quanti dell'Orto si occupano direttamente: "Ringrazio l'amministrazione per la sensibilità che mostra verso l'Orto Botanico in termini di investimento di risorse umane: da pochissimi giorni, infatti, abbiamo a disposizione un giardiniere in più, che è una cosa estremamente importante- ha infatti affermato Paola Angeli, direttrice del settore cultura- L'amministrazione mostra una grande attenzione verso l'Orto, nel rispetto del luogo e della sua tipicità anche prettamente scientifica e culturale".
Attenzione immancabile verso quello che è un bene prezioso della nostra città, dal punto di vista di tutela e promozione dei valori delle varie specie viventi ma anche, sempre di più, della didattica: da quest'anno l'Orto ha infatti aggiunto al proprio sito una sezione dedicata alla didattica, così da avvicinare in un altro modo ancora la cittadinanza a questo patrimonio cittadino gestito direttamente dal comune. "Da marzo ad oggi abbiamo fatto circa 100 visite guidate per le scuole, che prevedono anche degli approfondimenti tematici in relazione alla stagionalità e agli eventi offerti dalle piante stesse - ha ricordato la curatrice dell'Orto -. I bambini si mostrano sempre molto entusiasti, ed è davvero bello vedere le giovani generazioni avvicinarsi con interesse al mondo delle piante e della natura".
- Galleria: