Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 358
È in programma mercoledì 7 giugno alle ore 17:30 la presentazione online, sul canale YouTube e sul sito internet della Fondazione Ragghianti, del quarto volume della collana dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”, ideata e coordinata dal direttore Paolo Bolpagni e nata con l’intento di dare visibilità ai risultati delle ricerche condotte dai giovani studiosi vincitori dei bandi post-dottorali della Fondazione.
All’incontro, introdotto da Paolo Bolpagni, interverranno l’autrice Laura Violi, borsista dell’annata 2018-2019, e Martina Corgnati, docente di Storia dell’arte medievale e preside del Dipartimento di Comunicazione e Didattica alla Scuola dei Beni Culturali dell’Accademia di Brera a Milano.
L’autrice ha indagato un terreno di ricerca significativo, individuando la rilevanza della miniatura e del libro manoscritto nella multiforme opera di Carlo Ludovico Ragghianti come critico, storico dell’arte, docente e promotore culturale.
Nella sua paziente analisi, condotta tra l’archivio, la fototeca e la biblioteca della Fondazione lucchese, Laura Violi ha visto confermata l’intuizione che negli studi e nelle attività di Ragghianti la miniatura e il libro manoscritto non abbiano rappresentato un capitolo minore, bensì espressioni artistiche meritevoli di un’attenzione assidua e scrupolosa.
Risultano quindi particolarmente importanti, nella trattazione della giovane autrice lucchese, la ricchezza e la complessità dei rapporti intrattenuti da Ragghianti con gli editori e la scelta delle immagini.
Il volume di Laura Violi “Non è «arte per miopi!». La miniatura nelle attività e negli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti” è pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, e può essere acquistato direttamente alla Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto 3 a Lucca), oppure ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 760
cL'innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la cybersicurezza, la protezione dei dati e dei servizi on line.
Sono questi gli argomenti principali che saranno al centro della giornata di studi in programma giovedì 8 giugno, nella sala dell'Antica Armeria a Palazzo Ducale (dalle 9,30) a Lucca.
Un evento formativo intitolato "Innovazione e digitalizzazione come strumenti di governance del territorio" durante il quale la Provincia di Lucca, organizzatrice dell'evento, a seguito della redazione del Piano Triennale dell'Informatica 2023-2025 e del Programma di Cybersicurezza, intende fornire agli enti del territorio un approfondimento sui temi della transizione al digitale e della sicurezza informatica, per individuare gli indirizzi strategici a tutela e protezione dei dati e dei servizi on line.
L'incontro ha lo scopo di aprire un confronto, da parte degli addetti ai lavori, sulle piattaforme abilitanti rese disponibili da AgID per la digitalizzazione della PA, sui documenti di programmazione in tema di ICT e sulle problematiche legate alla sicurezza in Rete che la connettività comporta, in relazione alle direttive nazionali predisposte dalla nuova Agenzia nazionale per la cybersicurezza che ha varato un programma di investimenti su tutto il territorio nazionale.
Il programma della giornata, dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini, prevede l'intervento del Segretario e Direttore generale della Provincia Roberto Gerardi (responsabile dell'Ufficio transizione al digitale dell'ente) a cui seguirà la presentazione del Piano triennale per l'informatica: tra obblighi e opportunità curata da Paolo Bertamini, responsabile del Ced dell'amministrazione provinciale.
In successione, poi, gli interventi di Dino Pedreschi, Università di Pisa, Direttore del KDD LAB per la ricerca congiunta tra Università di Pisa e CNR sul data mining; di Francesco Bertozzi della Provincia sul programma Cybersicurezza; di Gabriele Costa (programma di Cyber Sicurity di IMT Alti Studi Lucca) sulla prospettiva emozionale della Cybersecurity e, infine, di Leonardo Borselli, responsabile Sistema informativo, architettura applicativa e Cybersecurity della Regione Toscana.
L'organizzazione dell'evento è curata dall'Ufficio Transizione al Digitale della Provincia di Lucca che da alcuni giorni fa parte della Community degli RTD di tutta Italia per lo scambio di buone pratiche e di iniziative come l'incontro previsto in Provincia.