Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1364
Prende le mosse dal romanzo-saggio di Vincenzo Placido sulla famiglia Pascoli, “Zvanì”, la serata-evento che il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio dedicano alla memoria del Prof. Vincenzo Placido. Un appuntamento carico di significato sia per lo spessore umano e culturale della persona che viene ricordata – il Prof. Vincenzo Placido – che per la levatura dei protagonisti che calcheranno per l’occasione le tavole del palcoscenico del Teatro del Giglio. Mercoledì 17 maggio alle ore 21 sarà infatti l’attore di fama internazionale Michele Placido, fratello di Vincenzo, a interpretare alcune poesie di Giovanni Pascoli e brani tratti da “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoli”, il romanzo-saggio che il Prof. Vincenzo Placido ha dato alle stampe con Tralerighe libri editore. Insieme a Michele Placido si esibiranno Gerardo e Violante Placido, Armando Granato e Federica Vincenti (voce narrante), mentre a Gabriele Levrini e Ugo Menconi, rispettivamente alla chitarra e alla fisarmonica, è affidata la colonna sonora della serata. Completano il cast i due bambini Pietro Bianchi e Margherita Placido.
“Quello che andrà in scena al Teatro Del Giglio – afferma Mario Pardini, Sindaco del Comune di Lucca - è un vero tributo alla vita ed alle opere del professor Vincenzo Placido. La città di Lucca gli deve molto, l’eredità che ha lasciato è infatti trasversale e spazia dalla politica, al mondo della scuola – ossia il suo lavoro – all’arte ed alla cultura”.
Laureato in Filosofia presso la facoltà di Lettere dell’Università «Aldo Moro» di Bari ed abilitato in Materie Letterarie, oltre che in Filosofia e Storia, Vincenzo Placido ha svolto prevalentemente l’attività di docente presso le Scuole Secondarie di Secondo Grado. Contemporaneamente è stato impegnato, per molti anni, in un’intensa attività politica e amministrativa, assumendo ruoli congeniali alla sua attività professionale. É stato, infatti, Presidente del Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica e Professionale della Provincia di Lucca, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lucca, Vice Presidente del Teatro del Giglio e Presidente dell’Istituto Musicale Boccherini. Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 150° Anniversario della Nascita di Giacomo Puccini, ricoprendo il ruolo di Vicepresidente. Appassionato cinefilo è coautore, con Glauco Borella, di “Lucca effetto cinema” e “Versilia Cento Anni di Cinema”, editi a cura della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Lo spettacolo è a ingresso libero, previo ritiro del titolo di ingresso gratuito (da venerdì 12 maggio) alla Biglietteria del Teatro del Giglio. Gli orari di apertura al pubblico della Biglietteria del Giglio sono i seguenti: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18.
Informazioni su www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 710
Su iniziativa dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Sez. di Lucca, in stretta collaborazione con gli Autieri lucchesi, e all’insegna del nostro motto “Noi non dimentichiamo”, sono in programma due importanti eventi, che avranno luogo rispettivamente il 20 maggio e il 24 maggio.
Il 20 maggio sarà ricordata la sciagurata Campagna di Russia e la sua ritirata, con una celebrazione che sarà tenuta al cimitero monumentale di Sant’Anna, nei pressi del Monumento, che commemora i Caduti e Dispersi lucchesi in quella vicenda. Il monumento, che si trovava in condizioni d’indecoroso degrado, non certo degno del sacrificio estremo di tanti ragazzi della nostra comunità, è stato restaurato a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Lucca, in stretta collaborazione con l’Associazione degli Autieri, che, con grande sacrificio economico, hanno voluto ridare memoria a un pezzo di storia, da tanti sconosciuta o dimenticata.
Saranno presenti alla cerimonia le autorità cittadine, i rappresentanti di Assoarma, con bandiere e labari, le rappresentanze combattentistiche della città, la Fanfara dei Bersaglieri, oltre ai parenti delle vittime e cittadini comuni.
Inoltre, per il giorno 12 maggio, alle 17, presso l’Auditorium della Banca del Monte, in piazza S. Martino, 7, è prevista una conferenza sull’argomento, tenuta dal prof. Luciano Luciani, che ricorderà gli scenari in cui si svolsero quei tragici eventi.
Il 24 maggio saranno ricordati gli alunni del Liceo Machiavelli, caduti nella Grande Guerra. Si tratta del restauro conservativo del bassorilievo posto nel loggiato interno, al piano nobile del Liceo Classico Machiavelli, lapide che vuole ricordare il sacrificio di tanti alunni, che, prima ancora di aver imparato a vivere, hanno lasciato le loro giovane vite sui campi della gloria e dell’onore. Per l’occasione sarà ricordato anche il fante Dario Vitali, che si guadagnò una M.O.V.M. e fu una delle trenta Medaglie d’Oro, che accompagnò il feretro del Milite Ignoto all’Altare della Patria. La lapide, opera dello scultore lucchese Francesco Petroni, al momento in corso di restauro e sempre su iniziativa dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Lucca, sarà ultimata per la data fissata e sarà preceduta nello stesso giorno da una conferenza storica sull’argomento nell’Aula Magna della scuola. Anche in questa occasione saranno presenti Autorità Civili e Militari che presenzieranno alla cerimonia.