Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 790
Accessibilità e visibilità: queste le parole che riassumono la presentazione di oggi, 24 maggio, della nuova biglietteria dell'Orto Botanico alla casermetta San Regolo; parole che incarnano tanto i motivi che hanno spinto a prendere questa decisione quanto le conseguenze che, le persone coinvolte ne sono convinte, questa porterà.
Quello dell'accessibilità è, sicuramente, un problema che l'Orto doveva porsi, specialmente alla luce del significante traguardo che ha raggiunto lo scorso anno: il riconoscimento come museo a livello regionale.
"Si tratta di un museo particolare, trattandosi di un museo a cielo aperto e che conserva al suo interno materiale vivente, ma di museo si tratta; e uno dei requisiti minimi per i musei è l'accessibilità" ha spiegato la curatrice Alessandra Sani; per questo motivo si è fatta ancora più pressante una necessità che già veniva percepita, quella di facilitare l'ingresso per le persone disabili: grazie a questo nuovo ingresso, infatti, i visitatori con disabilità non dovranno più, prendere un ingresso differenziato e maggiormente distante rispetto a quello regolare, ma potranno con facilità accedere dall'ingresso principale, dove troveranno non solo l'ascensore che permetterà loro di raggiungere agevolmente l'Orto stesso, ma anche servizi igienici dedicati.
"Si tratta peraltro della prima apertura di servizi igienici sulle Mura": un elemento importante, ricordato da Roberto Di Grazia, amministratore unico di Metro, che attraverso una convenzione con il comune gestisce non solo la biglietteria dell'Orto Botanico, ma anche quelle di Torre Guinigi e Torre delle Ore. Elemento che rientra a pieno diritto nella rosa delle iniziative che il comune ha intenzione di prendere per la cura e la valorizzazione del parco naturale Mura urbane, tra cui possiamo annoverare anche quelle che veranno prese in relazione al Caffè delle Mura, alla Casa del Boia e all'apertura di Castello San Donato.
Ma non terminano qui i vantaggi che saranno garantiti da questo nuovo ingresso: la sua collocazione direttamente sulla Mura ne garantirà infatti una maggiore visibilità, così da attirare ulteriormente l'attenzione di coloro che visitino la nostra città, intercettandoli direttamente mentre visitano il nostro principale monumento. In questo modo, verrà ulteriormente potenziata un'utenza già notevole: l'anno scorso è infatti stata raggiunta la ragguardevole cifra di 43.442 ingressi. "L'Orto è qualcosa di molto apprezzato, come dimostra il numero di visitatori che cresce- ha asserito ancora Sani- Forse questo lo dobbiamo anche alla pandemia, che ha solidificato nelle persone il desiderio di avvicinarsi all'aria aperta, alle piante".
Un incentivo importante a livello turistico, quindi, ma non solo: l'augurio è che questa nuova sistemazione avvicini anche i cittadini stessi alla riscoperta di questo nostro patrimonio importante. "Lucca è una città turistica, ma è anche una città bella per chi ci vive, e questo per noi è motivo di vanto. Per noi è importante che anche i cittadini imparino a conoscere quelli che sono i fiori all'occhiello della città", ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano.
Importante notare che la casermetta non verrà utilizzata esclusivamente come biglietteria: essa continuerà infatti ad essere sede di tutta una serie di eventi interessanti e variegati, tra conferenze, presentazioni e laboratori. In occasione di eventi del genere, sicuramente di notevole importanza, la biglietteria sarà nuovamente e temporaneamente spostata alla sua precedente localizzazione.
Una serie di accorgimenti, insomma, mirati a valorizzare l'Orto Botanico: "Un bene a cui l'amministrazione tiene moltissimo", l'ha definito l'assessore al bilancio Moreno Bruni. Attenzione particolarmente recepita e apprezzata, in particolare nelle sue concrete manifestazioni, anche da quanti dell'Orto si occupano direttamente: "Ringrazio l'amministrazione per la sensibilità che mostra verso l'Orto Botanico in termini di investimento di risorse umane: da pochissimi giorni, infatti, abbiamo a disposizione un giardiniere in più, che è una cosa estremamente importante- ha infatti affermato Paola Angeli, direttrice del settore cultura- L'amministrazione mostra una grande attenzione verso l'Orto, nel rispetto del luogo e della sua tipicità anche prettamente scientifica e culturale".
Attenzione immancabile verso quello che è un bene prezioso della nostra città, dal punto di vista di tutela e promozione dei valori delle varie specie viventi ma anche, sempre di più, della didattica: da quest'anno l'Orto ha infatti aggiunto al proprio sito una sezione dedicata alla didattica, così da avvicinare in un altro modo ancora la cittadinanza a questo patrimonio cittadino gestito direttamente dal comune. "Da marzo ad oggi abbiamo fatto circa 100 visite guidate per le scuole, che prevedono anche degli approfondimenti tematici in relazione alla stagionalità e agli eventi offerti dalle piante stesse - ha ricordato la curatrice dell'Orto -. I bambini si mostrano sempre molto entusiasti, ed è davvero bello vedere le giovani generazioni avvicinarsi con interesse al mondo delle piante e della natura".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 806