Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 551
Col prossimo appuntamento il Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dalla associazione Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, propone due nuove composizioni liriche in programma sabato 20 alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo, in base ad una convenzione tra Cluster e Teatro del Giglio. Si tratta della “Santa Panciera”, un'opera bigotta per soprano e pianoforte di Andrea Gerratana su libretto di Leonardo De Santis (regia di Alessandro Bianchi), e di “Sogno” azione scenica per soprano, attore, pianoforte e live electronics di Antonio Bellandi (libretto di Loretto Rafanelli). La regia in questo caso è di Stepanidina Ekaterina proveniente dai corsi di regia della Fondazione Zeffirelli di Firenze, con la quale la Cluster ha creato da tempo un costruttivo rapporto di collaborazione. Soprano Manuela Rasori, attore Alessandro J. Bianchi, sound designer Michael Nannini. Al pianoforte Petr Yanchuk. Costo del biglietto 8€, ridotto 5€. Anche queste due opere sono il frutto del Puccini International Opera Composition Course che la Cluster ha organizzato l’anno passato nei locali didattici del Complesso di San Micheletto, gentilmente messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Una delle numerose istituzioni che collaborano a questi corsi internazionali. Vedi la Fondazione Banca del Monte, che “sponsorizza” da sempre l’attività della Cluster, il Comune di Lucca, il MIUR ufficio scolastico IX, la Scuola Sinfonia, Lucca Classica Festival, il Puccini International Opera Composition Academy Lucca fino alle collaborazioni esterne: Fondazione Franco Zeffirelli, Fondazione Scriptorium Foroiuliense, Verona Accademia per l'Opera, Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna, Icne musica e parole per il domani di Ostra, Fondazione Scriptorium Foroiuliense, Udine Classica, RiMe MuTe, EMA Vinci produzioni discografiche fino al recente Museo Joyce del Comune di Trieste. Collaborazioni che inorgogliscono la Cluster e che qualificano questo Festival, riconosciuto come uno dei più prestigiosi nel mondo per le opere liriche del presente.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 421
Si presenta domani, sabato 20 maggio alle ore 17, un nuovo libro contenente l'edizione critica di quasi 150 lettere di Fratel Arturo Paoli, scritte dal piccolo fratello nel primo decennio della sua vita latinoamericana. Il volume, curato da Silvia Scatena (ed. Morcelliana), con il suggestivo titolo di Approdo in America Latina. Lettere dall'Argentina (1960/1969) sarà presentato all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza S. Martino n.7), con un evento ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
L'appuntamento sarà preceduto, al mattino da una speciale lezione del teologo e biblista brasiliano Marcelo Barros al Liceo Classico "Machiavelli", inserita in un ciclo di incontri dedicati agli studenti sulla teologia della liberazione.
Le lettere raccolte in "Approdo in America Latina", sono indirizzate da fratel Arturo a una ventina di interlocutori diversi, tra i quali spiccano, quanto a notorietà, i nomi di Paolo VI, Roger Schutz, Ernesto Balducci, Giorgio La Pira. Si evidenzia così il percorso personale che lo conduce a considerare quella che inizialmente definisce "terra dell'esilio" come "patria del cuore", a seguito di un travagliato e doloroso percorso di separazione dalla cultura delle sue origini e, al contempo, di inserimento nel continente che rappresentava «l'heure de la jeunesse», emerge da altri corposi carteggi, in primis da quello con Gabriella Roncoroni Christeller, «amicizia irripetibile e meravigliosa».
In Argentina, dove il priore René Voillaume lo invia, nel gennaio 1960 insieme ad altri due fratelli, a fondare la prima fraternità argentina nella cuña boscosa di Fortín Olmos (Stato di Santa Fé), Paoli scopre un Vangelo «vibratamente, fieramente storico» come peculiarità della sua vocazione, sentendosi chiamato a «predicare il cristianesimo come rivelazione storica», come sottolinea Scatena nella documentata Introduzione al volume. Sullo sfondo si intravedono gli avvenimenti epocali del tempo.
Alla presentazione, dopo una breve introduzione di Bruna Bocchini Camaiani, storica, responsabile scientifica Fondo Paoli e di Andrea Palestini, presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca, interverranno: lo storico Pietro Giovannoni, il giornalista Mauro Castagnaro, il monaco biblista Marcelo Barros, in dialogo con Silvia Scatena, storica, curatrice del volume, con la moderazione di Silvia Pettiti referente del Fondo documentazione Arturo Paoli.
Parteciperanno all'evento, in collegamento zoom, Giorgio Christeller e alcuni protagonisti di quella stagione socio politica ed ecclesiale argentina.
L'Evento è inserito nel programma «Il deserto nella città» promosso da Associazione Amici di Fratel Arturo Paoli.
Arturo Paoli (1912-2015), sacerdote, ha trascorso 45 anni (dal 1960 al 2005) in America Latina a fianco degli ultimi, partecipando in prima persona a eventi che hanno fatto la storia del Novecento. Paoli è stato anche un intellettuale che ha scritto oltre 50 libri tradotti in quattro lingue, migliaia di articoli pubblicati su svariati periodici e ha intrattenuto corrispondenza epistolare con moltissimi amici italiani creando un ponte di relazione tra l'Italia e l'America Latina. I suoi scritti raccolti, conservati, studiati e valorizzati dal Fondo di Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca sono alla base di questo nuovo studio.