Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 544
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 297
La Fondazione Ragghianti, da sabato 6 maggio, e per tutti i sabati fino al 24 giugno, offre, previa prenotazione e raggiungimento di un numero minimo di otto iscritti (genitori compresi), un percorso guidato dedicato ai bambini dai cinque agli undici anni, alla scoperta dei capolavori di Fausto Melotti e degli altri protagonisti della mostra.
La visita, che avrà inizio alle ore 16:30, per una durata di circa quarantacinque minuti, sarà un’occasione per conoscere le meraviglie della ceramica e apprendere come differenti artisti abbiano interpretato mediante questa tecnica, in modo del tutto originale, varie tipologie di oggetti d’uso (vasi, piatti, tazzine etc.) e raffigurazioni di animali e figure umane.
La visita guidata e l’ingresso per i bambini sono gratuiti. Per informazioni e prenotazioni scrivere all’indirizzo di posta elettronica
Sono disponibili, sempre su prenotazione, anche visite guidate per adulti (52 euro a gruppo, oltre al prezzo del biglietto). Si ricorda che l’ingresso alla mostra è gratuito per tutte le scolaresche e gli insegnanti.
La mostra “Fausto Melotti. La ceramica”, a cura di Ilaria Bernardi, è un viaggio attraverso quasi novanta opere in un settore affascinante e meno noto d’altri della produzione di un protagonista del rinnovamento creativo del Novecento.
Accanto alle creazioni originali di Fausto Melotti (Rovereto, 1901 - Milano, 1986) sono esposte quelle di importanti artisti e designers con cui egli ebbe contatti in maniera diretta o indiretta: da Giacomo Balla a Lucio Fontana, da Leoncillo ad Arturo Martini, da Enzo Mari a Bruno Munari, e ancora Gio Ponti, Ettore Sottsass e altri.
L’esposizione, che resterà aperta fino al 25 giugno, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti e il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.