Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1314
Domani sera, martedì 16 maggio, il Conservatorio "Boccherini" celebra il più grande dei soprani, Maria Callas, nel centenario della sua nascita. Lo fa con una serata speciale, tutta dedicata alla "Divina", che vedrà salire sul palco dell'auditorium di piazza del Suffragio una persona che le è stata sempre accanto, la storica amica Giovanna Lomazzi.
«Ho scritto delle memorie. Sono contenute nella musica che interpreto. La sola lingua che possiedo veramente». Questo affermava Maria Callas e attraverso queste memorie viaggerà Lomazzi, dialogando con Alejandro Abrante,in una lunga e intensa incursione nella vita artistica e privata di quella che è stata definita la più grande e carismatica cantante lirica di tutti i tempi.
Insieme a loro, i soprani Marianna Giulio, Greta Buonamici, Alexandra Szmyd e Carole Sidney Louis che, accompagnati al pianoforte da Elia Faccini, contrappunteranno la serata con alcune delle arie più celebri interpretate dalla "Divina", tratte da opere di Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini e Bizet.
L'ingresso è libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 617
Smooth Trio: torna il jazz per orecchie esigenti al TD Lemon 900: mercoledì 17 maggio alle 21,30, per la rassegna TD in Jazz, potremo ascoltare Michela Lombardi interpretare le noti più dolci del jazz che si unisce al pop italiano e internazionale, fino alle colonne sonore e alla bossanova, con Andrea Garibaldi al pianoforte e Nino Pellegrini al contrabbasso.
Il sodalizio artistico tra la cantante Michela Lombardi, il pianista Andrea Garibaldi e il contrabbassista Nino Pellegrini va avanti da decenni, corroborato da molti dischi realizzati insieme e da un pubblico numeroso e appassionato che segue i loro concerti. Il trio si è esibito anche sul palco del Summer Festival a Lucca, nella serata dedicata ai talenti lucchesi. L'intesa musicale e l'affinità fra i tre musicisti, che deriva dal comune amore per lo storytelling in ogni sua forma, si estende dal jazz al cantautorato e li porta a spaziare anche al di là degli standard del repertorio jazz americano, fatto di brani interpretati da Ella Fitzgerald, Frank Sinatra e molti altri, toccando i classici del pop italiano e internazionale, dai Beatles a Ornella Vanoni, dalla bossanova alle colonne sonore.
Michela Lombardi ha iniziato a cantare dal vivo a 14 anni. Ha inciso 12 dischi a suo nome e molti con altre formazioni (Nico Gori Swing10tet, Fonterossa Open Orchestra). Ha collaborato con jazzisti come Nico Gori, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Phil Woods, Renato Sellani. Ha vinto il Premio Ciampi per la miglior cover, firmato un brano con Burt Bacharach e molti brani con Phil Woods, che l'ha scelta per incidere i due volumi del Phil Woods Songbook. I suoi cd più recenti cono "Live To Tell", con il Riccardo Fassi trio, ospiti Don Byron e Steven Bernstein, i due omaggi a Sting ("Shape Of MyHeart" e "When We Dance"), con Piero Frassi, Gabriele Evangelista e Bernardo Guerra, e "Pagine Vere", con l'omonimo trio insieme a Giovanni Ceccarelli e Luca Falomi. È docente di Canto Jazz al Conservatorio di La Spezia.
Andrea Garibaldi, classe 1983, pianista e polistrumentista, vince il premio Henghel Gualdi 2012 assieme ad Elisa Mini, nell'ambito del Festival delle Arti di Bologna. Partecipa alla realizzazione degli ultimi tre dischi dello scrittore e cantante Luciano Federighi. Con le formazioni del bassista Andrea Fascetti suona negli album "Pop Music", con ospite Michela Lombardi, e "Travels in Europe", con ospite Fabrizio Bosso. Dal 2012 forma un trio a suo nome col quale arriva in finale all'European Jazz Contest 2012, suonando al Parco della Musica di Roma, e col quale incide "Passaggio al bosco" e "La Frontiera", disco che ha avuto ha diversi passaggi su Radio3 (nelle seguitissime trasmissioni "Battiti" e "Bodyn & Soul").
Nino Pellegrini, livornese, ha alle spalle esperienze importanti nell'Orchestra Nazionale Giovanile di Jazz diretta da Bruno Tommaso, grazie alla quale si è esibito con ospiti quali Peter Erskine, Palle Danielsson e John Taylor, e nell'Ensemble Theatrum di Stefano Battaglia. Le sue collaborazioni vanno da Luca Flores a Enrico Rava, da Paolo Fresu a Paul McCandless, da Deborah Davis a Tino Tracanna. Ha inciso il disco a suo nome "Emma e il Martedì", con brani inediti, ed è presente su cinque cd con Michela Lombardi, l'ultimo dei quali è "From Distant Shores" (in trio con Michela Lombardi e Francesco Lo Castro).
Il prossimo appuntamento è mercoledì 31 maggio 2023, sempre alle 21,30, con Roberto Beneventi alla fisarmonica, Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria.
TD Lemon 900 offre musica e intrattenimento, ma anche ottimo cibo e cocktail ricercati in un ambiente unico nel panorama lucchese, per cene e serate non ordinarie. Ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni al ristorante: cell. 338 8913852 -