Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1061
Sarà un fine settimana all’insegna della storia e delle tradizioni quello in programma dal 12 al 14 maggio prossimi a Lucca.
Arriva infatti la prima edizione di Lucca Historiae Fest, voluto dall'amministrazione Pardini con l’intento di favorire la divulgazione della storia della città di Lucca, attraverso nuove modalità più coinvolgenti e con un format ideale sia per i cittadini lucchesi che per i tanti turisti che in questo periodo animano il territorio. Il festival sarà strutturato in tre grandi sezioni: l’Orologio del Tempo, con nove ricostruzioni storiche su altrettanti baluardi, gli Spettacoli, con una zona dedicata all’ex-Campo Balilla, e le Esposizioni allestite nelle casermette.
Nel dettaglio, venerdì 12 maggio alle 16 il festival sarà inaugurato ufficialmente al Caffè delle Mura e verranno aperte le Esposizioni: alla casermetta Santa Croce sull'evoluzione degli abiti nel tempo, alla piattaforma San Frediano sulle armi d’assedio, mentre nella casermetta San Martino si racconterà l’evoluzione degli armamenti nei secoli. Le maggiori case editrici storiche saranno presenti con i loro stand alla casermetta San Pietro. La Casa del Boia sarà interamente dedicata alle miniature storiche e nei sotterranei del baluardo San Colombano si potrà visitare una mostra dedicata all'utilizzo e all’evoluzione della cinta muraria nei secoli. Al Caffè delle Mura verranno esposte le illustrazioni storiche di Sergio Toppi. Alle 18 alla casermetta San Regolo si terrà una conferenza sul principato di Elisa e alle 18.30 alla chiesa di San Tommaso in Pelleria si terrà una esibizione dei campanari lucchesi.
Il giorno seguente, sabato 13 maggio, la mattina alle 9 apertura delle Esposizioni e dell’Orologio del Tempo, un percorso attraverso le mura cittadine che sarà un’esperienza di viaggio immersivo nella storia di Lucca, dove ogni baluardo rappresenterà un'epoca diversa, dal periodo celto-ligure fino alle seconda guerra mondiale. Nell’area Spettacoli all’ex campo Balilla, alle 11 ci saranno i combattimenti medioevali con duelli di scherma. Alle 15 sugli spalti del baluardo San Pietro ci sarà il torneo delle due repubbliche, Lucca contro Pisa- torneo di balestra. Alle 17 all’ex campo Balilla giostra medioevale con duelli equestri ed esibizioni storiche. Alle 18 alla casermetta San Regolo si terrà una conferenza sul tema di Lucca e le sue mura.
L’ultimo giorno, domenica 14 maggio, alle 9 apertura delle Esposizioni e dell’Orologio del Tempo. Alle 10.00 sono previsti duelli di scherma medioevale all’ex campo Balilla. Alle 11 conferenza su Napoleone verso Sant’Elena, nella casermetta San Regolo, e alle 12.00 sulla linea gotica in Lucchesia. Nel pomeriggio, alle 16, parata nazionale della tradizione della Lega italiana sbandieratori. Alla stessa ora Palio delle contrade- torneo di balestra all'ex-campo Balilla. E infine alle 17.00 ci sarà la giostra medievale, con duelli equestri ed esibizioni storiche.
L'ingresso alla manifestazione sarà libero e gratuito. Il programma completo e tutti gli aggiornamenti su www.luccahistoriaefest.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 479
È stato pubblicato il ventottesimo numero di «Luk», la rivista annuale di studi e attività della Fondazione Ragghianti diretta da Paolo Bolpagni, che in questo fascicolo firma l’editoriale.
Tra gli argomenti trattati nelle varie sezioni sono da segnalare un articolo di Daniela Fonti (co-curatrice della mostra su Carlo Levi svoltasi nel 2021-2022), sulle riflessioni concernenti l’architettura del pittore e scrittore torinese, e il contributo della celebre scrittrice Maria Pace Ottieri sulla figura e gli ideali di Adriano Olivetti.
La sezione “Studi ragghiantiani” include un testo inedito di Carlo Ludovico Ragghianti che narra le distruzioni naziste perpetrate a Firenze nell’estate del 1944, il saggio di Greta Bimbati sulla mostra “La casa italiana nei secoli”, svoltasi a Palazzo Strozzi nel 1948, e la pubblicazione postuma dell’intervento di Maria Teresa Leoni Zanobini da lei tenuto nel 2016 alla Fondazione Ragghianti sull’alluvione del novembre del 1966.
Gli “Studi lucchesi” ospitano i contributi di Alessandra Trabucchi sul pittore Giovanni Paolo Biagetti (1830-1901), oggetto di un recente “recupero” dopo un lungo oblio, e di Marzia Ratti Carpenzano sul barghigiano Bruno Cordati (1890-1979).
Singolare e interessante è l’articolo di Annette Klein, redatto a cura di Laura Violi, sulla sua importante collezione di orecchini conservata a Lucca: ne scaturisce un vero e proprio spaccato storico, dal XVIII al XX secolo, di questa forma d’arte “minore”.
Maurizia Tazartes firma due approfondimenti dedicati rispettivamente al pittore ferrarese Ludovico Mazzolino e agli sviluppi del barocco a Genova. Infine, due contributi più contemporanei, con il saggio di Giovanna Ficarazzi dedicato all’artista fiorentino – ma veneziano d’adozione – Marcello Leoncini (1905-1990) e il testo di Alessandra Acocella sul “mito” dell’autostrada nell’arte italiana dal 1961 al 1971, da Ketty La Rocca e Gianni Pettena.
Il numero 28 di «Luk» è acquistabile nel bookshop della Fondazione Ragghianti in via San Micheletto 3 a Lucca e sul sito internet www.fondazioneragghianti.it.