Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 824
Le più celebri arie e sinfonie dell'opera italiana composte da Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Gioachino Rossini e ovviamente Giacomo Puccini, eseguite dal coro e dall'orchestra del Conservatorio "Luigi Boccherini" di Lucca, illustrate da un cicerone d'eccezione, Elio, con il testo di un apprezzato musicologo, Sandro Cappelletto. Si apre con "Ma cosa dici quando dici opera?" la nona edizione del Lucca Classica Music Festival, domani sera (26 aprile) al Teatro del Giglio alle 21:15. Prima del concerto, alle 20:30, il taglio del nastro con le autorità e l'esibizione del Gruppo musici e sbandieratori della Compagnia dei Balestrieri di Lucca.
Un inizio col botto per la manifestazione promossa dall'Associazione Musicale Lucchese: tutto esaurito ormai da giorni a Teatro per la prima nazionale di questo spettacolo e tanta curiosità per il ritorno a Lucca di Elio, flautista, cantautore, artista eclettico, non nuovo alle incursioni nel mondo della musica colta. Sul palco assieme a lui, il tenore Antonello Palombi e il coro e l'orchestra del conservatorio lucchese, diretti da GianPaolo Mazzoli. Sara Matteucci è il maestro del coro.
In programma l'Ouverture da Il barbiere di Siviglia di Rossini, la Sinfonia da Norma di Bellini, il Preludio e coro da L'elisir d'amore di Donizetti, il Coro degli schiavi ebrei (Va' pensiero) dal Nabucco e il Coro degli Zingari da Il Trovatore di Verdi; l'Intermezzo da Cavalleria rusticana di Mascagni, il Coro delle campane da Pagliacci di Leoncavallo. Ovviamente, nella città che gli ha dato i natali, non può mancare la musica di Giacomo Puccini, con l'Intermezzo da Manon Lescaut e l'Invocazione alla luna e il Nessun dorma da Turandot. Ma a Lucca è naturale anche pensare ai Comics, quindi agli illustratori. Ed ecco che lo spettacolo di domani sera, grazie alla collaborazione con Lucca Crea, prevede la proiezione di una serie di animazioni create ad hoc da Bigo, al secolo David Bigotti.
Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it) è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Lamm - Laboratorio di analisi, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 665