Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 559
A Lucca, la primavera è anche sinonimo di musica, quella del Lucca Classica Music Festival, manifestazione che da nove anni trasforma la città in un auditorium diffuso in cui i suoni, la storia e le persone si mescolano e si trasformano vicendevolmente, ogni anno in modo sorprendente. La prossima edizione del festival, promosso dall'Associazione Musicale Lucchese e diretto da Simone Soldati, è in programma dal 26 aprile al 1° maggio e propone poco meno di 70 appuntamenti.
Tra gli ospiti, come sempre, tante stelle, tra le quali spiccano Elio di Elio e le Storie tese con uno spettacolo in prima nazionale dal titolo "Ma cosa dici quando dici opera?" (mercoledì 26 aprile, ore 21:15, Teatro del Giglio), Stefano Bollani, reduce dai grandi successi della trasmissione "Via dei Matti n.0", con il nuovo tour "Piano Solo" (sabato 29 aprile, ore 21:15, Teatro del Giglio) e i fratelli Alessandro e Massimo Quarta, due violinisti tanto diversi quanto bravi, l'uno un po' rock, l'altro più "classico" (lunedì 1° maggio, ore 17, Chiesa di San Francesco).
La "formula magica" di Lucca Classica, anche per questa edizione, prevede incontri, appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie, momenti musicali in giro per la città, conferenze e visite guidate alla scoperta dei luoghi più belli del centro storico. Tra queste, si segnala l'itinerario botanico e musicale sulle straordinarie Mura monumentali con Marco Pardini, apprezzatissimo etnobotanico, scrittore e divulgatore, accompagnato dal Quintetto Lucensis (lunedì 1° maggio, ore 15). In programma anche l'omaggio a Italo Calvino per i 100 anni dalla sua nascita; un percorso dedicato a Niccolò Paganini; un appuntamento sul rapporto tra la fisica e il suono con Vincenzo Schettini, il professore che spopola tra i giovanissimi sui social con "La fisica che ci piace" (30 aprile, ore 16).
BIGLIETTI - Per i concerti di Elio, Bollani e dei Quarta Bros, i biglietti sono in vendita sul circuito Ticketone (link) e alla biglietteria del Teatro del Giglio. Per tutti gli altri appuntamenti e i concerti che prevedono un biglietto, sarà allestita una biglietteria dedicata, nei giorni del festival, secondo questo calendario: giovedì 27 aprile all'auditorium del Boccherini dalle 16 alle 22; venerdì 28, sabato 29, domenica 30 aprile al Real Collegio dalle 9 alle 19; lunedì 1° maggio al Real Collegio dalle 9 alle 11.
Il programma completo e tutti i dettagli su www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Lamm - Laboratorio di analisi, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 6 aprile alle ore 21,15 verrà proiettato il film L’INNOCENTE del regista e attore Louis Garrell. Abel, rimasto vedovo da poco, è scosso dalla notizia che la madre Sylvie (Anouk Grinberg), una donna di circa 60 anni, si sta per sposare con Michel (Roschdy Zem), un uomo che sta finendo di scontare la sua pena in carcere.
Spalleggiata da Clémence (Noémie Merlant), la sua migliore amica, fa di tutto per mandare in aria il loro rapporto. Ma dopo che ha conosciuto meglio l’uomo, comincia a ricredersi. Dopo la deludente parentesi ecologica del precedente La crociata, il cinema di Louis Garrel ritrova un’ispirazione che stavolta non ha niente di calcolato ma in cui si aggiunge anche una scombinata e attraente follia. L’innocente preme sull’acceleratore, frena di colpo e poi riparte. Mescola la commedia sentimentale con i film di rapina, trova brevi ma significativi frammenti da Melville nella camminata di Abel nella nebbia e davanti alla tomba della moglie e diventa puro polar nella scena dell’inseguimento in auto. Rispetto agli altri film del regista di Garrel, L’innocente guarda al cinema francese degli anni ’70 e ’80. Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.