Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 516
Venerdì 28 aprile alle 11:30 sarà ospite del festival Peppe Vessicchio, musicista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, personaggio noto al grande pubblico per il suo ruolo di direttore al Festival di Sanremo. Un'occasione imperdibile per conoscere da vicino uno dei simboli della musica "leggera" e più in generale della storia della musica italiana degli ultimi decenni. Con lui, anche Oreste Bossini, giornalista e scrittore, autore e conduttore di Rai Radio3, e Simone Soldati al pianoforte.
Sabato 29 alle 12 sarà la volta di Giovanni Bietti che illustrerà il curioso rapporto tra musica e vino. Scopriremo il Bietti critico enogastronomico, oltre che compositore, pianista e musicologo. A seguire, una degustazione con la presenza dei produttori di Lucca Biodinamica.
Nel pomeriggio di sabato, alle 15:45, Andrea Estero, direttore del mensile Classic Voice, dialoga con Sandro Cappelletto. L'occasione è la presentazione del volume "L. Van Beethoven, Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione" (Einaudi, 2022) che raccoglie i famosi quaderni, per la prima volta in versione italiana. È prevista la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte.
Domenica 30 aprile alle 15:30 è in programma la guida all'ascolto dedicata alle Variazioni Goldberg di Bach, con Angelo Foletto (giornalista e critico musicale) e i musicisti Marco Rizzi, violinista premiato nei tre concorsi più prestigiosi per violino, il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l'Indianapolis Violin Competition, Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano, ed Enrico Bronzi, celebre violoncellista e direttore d'orchestra, protagonisti del concerto bachiano in programma per la sera stessa. Alle 16:30 Oreste Bossini dialoga con Alessandro Carbonare, uno dei maggiori clarinettisti della scena internazionale che ovviamente regalerà al pubblico alcuni momenti musicali. Sempre domenica, alle 18:15 il violista Danilo Rossi conversa con Oreste Bossini con momenti musicali a sorpresa.
Lucca Classica inizia il 26 aprile e prosegue fino al 1° maggio con circa 70 appuntamenti tra grandi concerti, visite guidate e tanta musica nei luoghi più belli del centro storico. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
I biglietti per questi incontri possono essere acquistati a partire dal 27 aprile secondo questo calendario: giovedì 27 aprile all'auditorium del Boccherini dalle 16 alle 22; venerdì 28, sabato 29, domenica 30 aprile al Real Collegio dalle 9 alle 19 oppure direttamente al Real Collegio il giorno stesso, 30 minuti prima di ogni appuntamento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 390
Secondo giorno del festival che inizia con la visita guidata “Sui sentieri del Pellegrino”, la partenza è alle 10.00 con ritrovo in Piazzale Verdi (davanti alla Zecca) la durata è di ore due, un'occasione unica per visitare i luoghi legati agli Ordini Cavallereschi e per poter ammirare (grazie alla disponibilità dei Cavalieri del Santo Sepolcro) l'interno della Chiesa di Santa Maria della Rosa, un tour pieno di fascino, con qualche goccia di mistero...tutto da scoprire. La visita è solo su prenotazione, per informazioni 0583.582320 - 349.4445351.
Alle 11.00 ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Giovanni Braida “La Via Lattea – il Cammino di Santiago” uno dei pellegrinaggi spirituali più famosi del mondo che ha come meta la cattedrale di Santiago de Compostela, eretta in omaggio a San Giacomo il maggiore. Il racconto ambientato nei nostri giorni, parla del pellegrinaggio come un’esperienza di vita e ci descrive i percorsi che il protagonista affronta cimentandosi in questa prova.
Alle 15.30 c’è l’incontro con la Fondazione Catarsini che presenta “Cammino: i luoghi di Catarsini” la Fondazione ha ideato questo Cammino con l’obiettivo di invitare tutti a visitare le zone che lo videro protagonista, percorrendo le strade e sostando nei luoghi dove tutto ebbe inizio, dove Catarsini è nato e vissuto, dove ha tratto ispirazione per la sua produzione artistica e letteraria e dove sono tuttora visibili le testimonianze della sua opera, che formano un originale museo diffuso tutto da scoprire, in alcuni luoghi-simbolo della Versilia e della Lucchesia.
L’ultimo appuntamento di questa seconda giornata è alle 17.00 con Edoardo Puccetti che presenta “Riflessioni su Machiavelli” il libro di Luigi Nicolini in cui l’autore viareggino, maestro di musica e scrittore con numerose pubblicazioni all’attivo, affronta la figura dello storico e politico toscano vissuto a cavallo fra ‘400 e ‘500.
L’Associazione Promo-Terr ed il Sogno di Costantino ODV (organizzatori della manifestazione) ringraziano l’amministrazione comunale, per aver inserito la manifestazione nel calendario ViviLucca e ringraziamo l’U.C.A.I. nazionale, l’Ordine Equestre del Santo sepolcro di Gerusalemme e l’Associazione Federcammini per il patrocinio e la loro partecipazione attiva.