Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Al Teatro del Giglio, in prima assoluta, l'opera lirica del compositore Knaggs dedicata a Santa Zita
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 589
"Oggi presentiamo un nuovo progetto volto alla valorizzazione delle tradizioni storiche, cioè l'opera lirica da camera dedicata a Santa Zita che racconta la storia della vita della santa" ha esordito Lorenzo Del Barga, consigliere con delega alle tradizioni storiche.
S'intitola "Zita di Lucca" e sarà rappresentata al teatro del Giglio in prima assoluta domenica 30 aprile alle 21. La rappresentazione, in sinergia tra teatro del Giglio, amministrazione comunale e in collaborazione con l'associazione Cluster, è composta dall'americano Daniel Knaggs e da Vincenzo Reale. "E' inserita all'interno del Puccini Chamber Opera Festival, ripercorre i momenti più significativi della santa unendo a un linguaggio moderno e contemporaneo le caratteristiche della tradizione religiosa", come hanno sottolineato l'amministratore unico del teatro Giorgio Angelo Lazzarini e il direttore artistico del Puccini Chamber Opera Festival, Girolamo Deraco.
L'opera scritta dal compositore americano Knaggs, propone "una spartitura che rispecchia il rapporto con la tradizione e la contemporaneità, mentre il libretto è abbastanza fedele rispetto alla leggenda di Santa Zita. Il linguaggio invece vuole ricordare quello trecentesco e Knaggs riprende alcuni elementi novecenteschi tra cui quelli di Giacomo Puccini". Lo ha affermato il direttore artistico dell'associazione Cluster- compositori interpreti del presente Renzo Cresti che ha evidenziato quanto sia importante "la qualità della musica e quella della spiritualità". Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, ha invece precisato che la vita semplice e umile di Zita "è un buon segno di ispirazione per i giovani di oggi".
I biglietti si acquistano alla biglietteria del teatro nei seguenti orari di apertura: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18 (anche un'ora prima che inizi lo spettacolo). Posto unico: 8 euro, ridotto 5 euro.
A seguire il programma completo della serata:
Zita di Lucca opera da camera per soprano. mezzo soprano, baritono ed ensemble
concept e musica: Daniel Knaggs
libretto: Daniel Knaggs e Vincenzo Reale
soprano:Raffaella Maronigu
mezzo soprano: Simona Mastropasqua
baritono: Francesco Lombardi
clarinetto (clarinetto basso): Andrea Francioni
violino: Lorenzo Petrizzo
violoncello: Arion Daci
pianoforte: Petr Yanchuk
direttore: Daniel Knaggs
regia : Girolamo Deraco
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 594
Una mostra interattiva celebrerà la vita e le opere dell’artista, fotografo lucchese Vincenzo Moneta, venuto a mancare lo scorso anno, all’età di 78 anni.
L’ esposizione è organizzata da Polyedric Vision col patrocinio del Comune di Lucca, e sarà visitabile al piano nobile di Villa Bottini da venerdì 21 aprile (inaugurazione alle 17.30) fino a domenica 23 aprile. Il percorso di visita sarà suddiviso in due sezioni, ognuna delle quali rappresenta un'epoca diversa della storia di Lucca. I visitatori potranno così ripercorrere la vita dell’artista grazie alle fotografie, ai costumi teatrali e alla moltitudine di video girati da Vincenzo Moneta stesso, che documentano al contempo la vita della città di Lucca dagli inizi del ‘900 ad oggi.
Stamani (18 aprile) a palazzo Orsetti si è svolto un incontro fra gli organizzatori e l’amministrazione comunale, per definire gli ultimi dettagli dell’evento. Erano presenti, per il Comune l’assessore alla cultura Mia Pisano, tra i promotori le sorelle di Vincenzo, Lilia e Mariella Moneta, la nipote Nadia Puccetti, Irene Passaglia- presidente dell'associazione Polyedric Visions, Lavinia Andreini- regista della stessa associazione, Renata Fornaciari, cugina di Moneta, Pietro Bertolozzi dell'associazione Amici di Arliano e anche lui cugino dell’artista, Adolfo Berti dell'associazione Villaggio Europa e Gildo dei Fantardi.
“Siamo lieti di sostenere questa iniziativa dal forte valore artistico-culturale – ha dichiarato l’assessore alla cultura Mia Pisano – . Moneta è infatti stato uno tra i più attivi e poliedrici artisti della nostra città e attraverso i suoi lavori, le sue foto e i costumi del teatro di strada, noi, e quelli più giovani di noi, possiamo oggi conoscere più a fondo un periodo di storia recente di Lucca e quindi far riaffiorare una parte delle nostre radici”.
“A un anno dalla sua scomparsa – hanno aggiunto le sorelle Lilia e Mariella – è per noi una grande emozione vedere l’impegno e la partecipazione delle tante associazioni di Lucca e Capannori, che non sono volute mancare al primo evento organizzato a Lucca dopo la scomparsa di nostro fratello”.
L’evento è aperto a tutti ed è dedicato soprattutto a un pubblico di giovani, affinché possano trovare in Vincenzo ‘una spalla’ e anche ispirazione senza per forza doversi conformare a un modo di essere imposto dalla società. La mostra sarà accompagnata dalle note musicali di Andrea Milano. Sabato 22 aprile alle 16.00 ci saranno letture tratte dal libro “Berta di Tosca” e a seguire danze popolari scozzesi in onore ai viaggi fatti da Moneta con l'associazione di gemellaggio; domenica 23 aprile, sempre alle 16.00, letture tratte da “La vita sta”.