Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 556
Attualmente Ezechiele conta uno staff di una ventina di persone con un nutrito gruppo di giovani assieme al gruppo storico.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 874
È tornata la primavera, e con sé ha portato un appuntamento immancabile: le giornate Fai nazionali.
"Si tratta di un appuntamento molto importante per il comune- ha detto l'assessore alla cultura Mia Pisano nell'incontro di presentazione che si è tenuto oggi 20 marzo- Fai è un'associazione che scopre e svela le peculiarità del nostro paese; e Lucca ne ha tante. Per questa occasione sono riusciti a incastonare assieme le più importanti e più belle. Siamo molto contenti di ospitare nuovamente queste giornate, e non vediamo l'ora che arrivi questo weekend per rendere sia alla cittadinanza che ai turisti dei tour guidati che sono dei momenti di prezioso approfondimento, realizzati in collaborazione con alcune realtà locali".
Raddoppiati in quest'occasione, rispetto alle precedenti giornate Fai di autunno, i siti che potranno essere visitati liberamente senza prenotazione: cinque, tra Lucca e Bagni di Lucca.
La delegazione di Lucca ha studiato appositamente ogni luogo, così da ospitare all'interno di ciascuno di essi eventi studiati appositamente per esaltarne le particolarità storico-artistiche e documentarie. In questa occasione delle giornate Fai di primavera il pubblico potrà ammirare luoghi solitamente non accessibili; e non sarà una semplice visita, perché il visitatore scoprirà delle sorprese inaspettate e inedite- una sorta di "apertura nell'apertura", ha osservato Lucilla Benvenuti, capo delegazione di Lucca e Provincia.
Tra i luoghi visitabili, immancabile la chiesa di S. Caterina, Luogo del Cuore del Fai nel censimento del 2010 e restaurata grazie ai fondi destinati dal Fai nel 2012 ("Un contributo importantissimo reso alla città, che ha permesso che si riscoprisse una chicca nel centro storico", ha ricordato l'assessore Pisano). Si tratta di un bellissimo esempio di architettura barocca caratterizzata da un affresco detto sospeso all'apice della cupola a volta, raggiungibile tramite una scala a chiocciola in marmo- una rarità nelle chiese d'Italia, che gli iscritti Fai potranno ammirare da vicino. Inoltre, domenica 26 marzo, alle ore 17, vi si terrà un evento speciale: il concerto del tenore Claudio Sassetti, artista di grande levatura che ha cantato, fra gli altri, di fronte alla regina del Belgio. Per questo evento i posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione attraverso il portale del Fai.
Aprirà le sue porte anche il conservatorio Boccherini, che rivelerà eccezionalmente ai visitatori il tesoro conservato gelosamente all'interno della propria biblioteca: per la prima volta, saranno esposti preziosi fondi appartenuti alle famiglie di importanti musicisti e donati dagli stessi o dalle famiglie alla scuola, in particolare il fondo Puccini, il fondo Bottini, il fondo Boccherini e il fondo Bonaccorsi. Sarà in particolare possibile ammirare il pianoforte e l'armonium su cui prendeva lezioni Giacomo Puccini, una preziosa raccolta di composizioni giovanili (autografi e copie), alcuni quaderni di appunti usati al conservatorio di Milano e anche gran parte delle composizioni degli antenati di Giacomo, donati da lui stesso nel 1891. "Un patrimonio nascosto e segreto della città, uno dei tanti che abbiamo", ha commentato il vice capo delegazione Antonio Pellegrino. E si tratta davvero di un'occasione imperdibile di avvicinarsi e conoscere in maniera inedita la preziosa tradizione musicale lucchese. Un'occasione ancora arricchita dalla possibilità per i visitatori di assistere, nell'auditorium del conservatorio, di assistere a una breve performance da parte degli allievi.
Infine, si aprirà a cittadinanza e turisti anche l'Antica Zecca di Lucca, eccezionale non solo per la sua antichità (si tratta infatti della più antica zecca d'Europa), ma anche perché al suo interno sono stati rinvenuti, appena alcuni anni fa, preziosi calchi raffiguranti le più belle ed elaborate acconciature femminili attraverso i secoli, che verranno per l'occasione messi in mostra. Ad arricchire ulteriormente la visita, sarà presente l'hair-stylist Gabriele Cipriani, diplomato alla prestigiosa Accademia del cinema di Bologna, che collabora con numerosi set a livello nazionale e internazionale, che effettuerà delle dimostrazioni sulle modalità in cui venivano realizzate le acconciature delle signore di epoche passate e mostrerà le tecniche con cui erano indossate nelle cerimonie e gran galà.
Tutti questi luoghi saranno visitabili a partire dalle 10, con ultimo ingresso alle 16 il sabato e alle 15.30 la domenica (14.30 il conservatorio), in gruppi di 25 persone con partenza ogni 30 minuti.
Due siti saranno inoltre aperti a Bagni di Lucca, in un'unica visita che comprenderà entrambi in un percorso circolare: il Casinò e il bagno termale Bernabò, gioielli neoclassici. Anche in questo caso le visite verranno effettuate in gruppi di 25 persone, con partenza ogni 30 minuti, nelle fasce orarie 10-13 e 14-17.30 ultimo ingresso.
In tutti i luoghi, i visitatori saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole superiori della lucchesia preparati appositamente, che racconteranno le particolarità di ogni sito. Anche quest'anno, gli iscritti Fai avranno accesso al salta fila, che permetterà loro di non fare la fila ed entrare senza aspettare. In quest'occasione, la tessera potrà essere fatta anche sul posto, acquisendo così subito lo sconto tessera per i nuovi iscritti, che verrà applicato solo in questa occasione, nonché i vantaggi offerti tutto l'anno.
Sarà inoltre l'occasione di una raccolta fondi per sostenere il Fai che li utilizza per il restauro, la conservazione e il recupero del bellissimo patrimonio monumentale del paese. "Un'offerta che ritorna alla cittadinanza", ha detto Lucilla Benvenuti.
Per qualsiasi richiesta è possibile scrivere a: