Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1067
Continua il percorso di educazione stradale che Aci Lucca porta nelle scuole del territorio. Questa mattina, le bambine e i bambini della classe seconda della scuola primaria di Sant'Angelo si sono messi alla prova con i quiz di Acilandia, il format pensato proprio dall'Automobile Club lucchese per "testare" la conoscenza di buone pratiche di educazione e sicurezza stradale da parte dei piccoli.
Cosa fare in caso di stop o di semaforo rosso, quando usare il seggiolino, dove mettere lo zaino quando si sale in auto: i giovani studenti hanno totalizzato punteggi altissimi, rivelandosi veri e propri custodi della guida sicura.
"Lavorare fin da subito per l'educazione stradale - commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - è indispensabile per formare adulti consapevoli e attenti, di oggi e di domani. Spesso, infatti, i bambini diventare ambasciatori verso i genitori e i nonni dei giusti comportamenti da tenere in strada: un effetto domino positivo e virtuoso che, progressivamente, porterà ad avere strade più sicure e guidatori più attenti. Aci Lucca mette al centro della sua attività la sicurezza stradale e le attività nelle scuole, proprio perché saranno i più giovani, domani, a essere i protagonisti in strada. I bambini, infatti, durante la mattinata hanno anche disegnato la loro strada sicura: un progetto che ci racconta cosa sperano e vogliono i più piccoli".
Il viaggio di Aci Lucca nelle scuole prosegue nel mese di marzo a San Pietro a Vico e ad aprile approderà a Villa Basilica.
Per eventuali ulteriori informazioni:
"Ritorno a casa": la poetessa e critica letteraria presenta la sua opera 'La libreria sulla collina'
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 734
L'amore per i libri, la riscoperta delle proprie origini ma anche, e forse soprattutto, la voglia di lottare per un futuro migliore: queste e molte altre tematiche saranno al centro dell'evento Ritorno a casa, organizzato dalla Croce Verde di Lucca nell'ambito delle celebrazioni per i suoi 130 anni di attività, durante il quale la poetessa e critica letteraria Alba Donati presenterà il suo ultimo libro La libreria sulla collina. L'incontro, realizzato con il contributo della libreria Ubik e a ingresso libero, si terrà sabato 18 febbraio, alle ore 16:30, presso i locali della sede centrale dell'Associazione (v.le Castracani 468/D) e vedrà anche la partecipazione di Francesca Fazzi e Massimo Marsili, che dialogheranno con la scrittrice.
Nella sua opera, Alba Donati ripercorre la realizzazione della libreria Sopra la penna nel suo borgo d'origine, Lucignana. Un azzardo, a detta di molti, che si rivela vincente: tra numerose difficoltà e vicissitudini, la libreria è diventata infatti un luogo di pellegrinaggio letterario, nonché uno dei negozi di libri più affascinanti di tutta Europa. E tuttavia, nell'opera c'è molto di più: il diario narra certamente le giornate, le persone, gli aneddoti della vita di paese; al contempo, affronta i traumi, i dolori e le esperienze dell'autrice, assumendo un valore catartico. Il tutto offrendo al lettore - ma questo non deve stupire, data la caratura dell'artista - una notevole mole di citazioni e spunti letterari.
"Alba Donati ci ha fatto un grande regalo, per i nostri primi 130 anni, e per questo desidero ringraziarla a nome di tutta l'Associazione - commenta Daniele Massimo Borella, presidente della Croce Verde di Lucca - Quella lucida follia di cui parla nel suo libro, la decisione di aprire una libreria nel suo paese d'origine, Lucignana, ricorda per molti aspetti quella visione che animò i fondatori del nostro Sodalizio nel 1893. E, in fondo, le somiglianze non finiscono qui: anche la Croce Verde di Lucca ha il suo avamposto letterario, una biblioteca ben fornita e di nuovo aperta al pubblico, dopo le chiusure legate all'emergenza sanitaria, con la speranza che diventi un centro di aggregazione e incontro, specialmente per i più giovani. La mia gratitudine - conclude Borella - va anche a Massimo Marsili, Francesca Fazzi e alla libreria Ubik, che con il suo contributo ha reso possibile questa iniziativa".
ALBA DONATI: Ha esordito su Poesia, nel 1993, nella rubrica di Milo De Angelis “I poeti di trent'anni”. Ha lavorato per Rai 3 e Rai Radio Tre ed ha tenuto per molto tempo rubriche di poesia su vari quotidiani. Ha pubblicato: "La Repubblica contadina" (City Lights, 1997, Premio Mondello Opera Prima e Premio Sibilla Aleramo); "Non in mio nome" (Marietti, 2004, Premio Diego Valeri, Premio Carducci, Premio Pasolini, Premio Cassola); "Idillio con cagnolino" (Fazi, 2013, Premio Lerici-Pea, Premio Dessì, Premio Ceppo). Sue poesie sono state tradotte dalla Triquarterly Review della Northwestern University of Chicago e recentemente il "Canto per la distruzione di Beslan", poema contenuto nell’ultimo libro, è stato tradotto dal Department of French and Italian, University of Arizona, nonché musicato dall’Orchestra Regionale della Toscana e rappresentato al Teatro Verdi di Firenze, nel 2009. Ha tradotto con Fausta Garavini le poesie di Michel Houellebecq "Configurazioni dell’ultima riva" (Bompiani, 2015). Ha curato "Poeti e scrittori contro la pena di morte" (Le Lettere, 2001) e, insieme a Paolo Fabrizio Iacuzzi, Il "Dizionario della libertà" con scritti di Todorov, Savater, Cordelli, Pamuk, Yeoshua, Bauman, T.B. Jelloun e altri (Passigli Editori, 2002). . È stata la prima donna a diventare presidente del prestigioso Gabinetto Scientifico Letterario "Viesseux" di Firenze, che ha presieduto dal 2016 al 2023.
FRANCESCA FAZZI: lucchese, maturità classica, Francesca Fazzi si è laureata con lode in Lettere presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi sul Teatro del Rinascimento. Ha iniziato la sua attività di editrice nell’azienda, fondata dalla madre Maria Pacini Fazzi, maturando esperienze diverse partendo dalla redazione, fino all’ideazione, promozione e direzione editoriale. Figura di riferimento per la cultura e le tradizioni della città e del suo territorio, per la letteratura e la divulgazione, Francesca Fazzi ha negli anni sviluppato una notevole rete di rapporti nazionali e internazionali che ne fanno oggi una figura di spicco nel panorama delle imprenditrici italiane dell’editoria. È stata presidente di Lucca Crea srl dal settembre 2020 al novembre 2022.
MASSIMO MARSILI: laureato con lode in Filosofia, Massimo Marsili vanta una lunga carriera nella Pubblica Amministrazione. Nel corso del tempo si è particolarmente distinto per l’attività di promozione culturale della Provincia di Lucca, per la quale ha lavorato come dirigente, e per il rilancio della Fondazione Puccini, di cui è stato direttore. Già dirigente della Camera di Commercio di Lucca e direttore di Lucca Promos, attualmente è dirigente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (area Studio, Ricerca e Sviluppo) e siede nel Consiglio di Amministrazione della Scuola IMT Alti Studi di Lucca.