Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 724
Alla libreria Ubik in Fillungo sabato 18 febbraio alle ore 17 si terrà la presentazione dell'ultima silloge del poeta Furio Detti. La raccolta si intitola Controcanzoniere (Amarganta edizioni) ed è un chiaro omaggio a Umberto Saba e al suo Canzoniere.
Il poeta Furio Detti parlerà della sua ispirazione, del suo stile e racconterà vari aneddoti legati alla stesura delle poesie.
La presentazione sarà a cura della scrittrice lucchese Linda Lercari. Interverrà l'attore Federico Barsanti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 466
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione per gli storici e i nuovi soci con la campagna “Torniamo al Circolo” per superare il momento di difficoltà di cui i lucchesi sono consapevoli.
Giovedì 9 febbraio alle ore 21.15 sarà proiettato il film di Valeria Bruni Tedeschi, FOREVER YOUNG. Il film è ambientato verso la fine degli anni ’80 e racconta la storia di tre ragazzi ventenni: Stella, Etienne e Adèle. Dopo aver sostenuto e superato l’esame per essere ammessi alla rinomata scuola di recitazione, fondata da Patrice Chéreau e Pierre Romans al Théâtre des Amandiers di Nantere, i tre giovani si sentono finalmente liberi di poter vivere pienamente la loro giovinezza. Immersi in quel vortice che è la vita a 20 anni, Stella, Etienne e Adèle si ritrovano ad affrontare passioni, amori, grandi cambiamenti, ma dovranno fare i conti anche con la loro prima tragedia.
Mauro Donzelli, di Coming Soon dice che «Forever Young è una irresistibile corsa fra anime fragili, non cerca l’eleganza di una perfezione irraggiungibile, ma è un viaggio irresistibile capace di sbatterci in faccia ogni emozione, rendere credibile il palleggio emotivo fra scena portata nella vita e vita portata sulla scena. Perché da quella porticina che conduce in teatro, da quell’entrata degli artisti tanto sognata, l’unica meta possibile è un sipario che si apre.» Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.