Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 490
Ogni terza domenica del mese alle ore 12, a partire dal 19 febbraio fino al gennaio 2024, Puccini Museum - Casa natale di Lucca propone una serie di visite guidate dedicate alle 12 opere del Maestro, in attesa del centenario della morte di Giacomo Puccini (1924-2024), rinnovando così l'appuntamento del le visite guidate.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giacomo Puccini e Unicoop Firenze che ha scelto di offrire ai propri soci un 'itinerario' nell'opera del Maestro Puccini, in vista dell'anno delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore.
Nel percorso della visita guidata della Casa-museo, verrà infatti focalizzata l'attenzione su una delle opere pucciniane con approfondimenti, letture e brevi interventi audio-vide, così da restituire ai visitatori ogni volta un aspetto diverso del compositore.
Il primo appuntamento il 19 febbraio alle ore 12 con La bohème, opera struggente dedicata agli innamorati.
Il calendario delle visite successive seguirà l'ordine cronologico di composizione, da Le Villi a Turandot.
Costo € 9,00 intero; € 7,00 ridotto; per i soci Unicoop Firenze € 7,00 intero; € 5,00 ridotto.
Alle visite possono partecipare massimo 20 persone, si consiglia la prenotazione: tel. 0583 1900379 – email:
Calendario dei prossimi appuntamenti
· 19 marzo | Le Villi
· 16 aprile | Edgar
· 21 maggio | Manon Lescaut
· 18 giugno | Tosca
· 16 luglio | Madama Butterfly
· 20 agosto | Fanciulla Del West
· 17 settembre | La Rondine
· 15 ottobre | Tabarro
· 19 novembre | Suor Angelica
· 17 dicembre | Gianni Schicchi
· 21 gennaio 2024 | Turandot
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 389
Giovedì 2 marzo alle ore 21, presso la Casa del Boia, con il patrocinio del comune di Lucca, si terrà il secondo appuntamento 2023 del festival L’Augusta – la Fortezza delle Idee, che da questa edizione è divenuto un appuntamento che si snoderà con date prestabilite durante tutto il corso dell’anno.
Dopo la partecipazione nell’estate 2021, sarà nuovamente ospite dell’associazione culturale il filosofo, accademico, giornalista e scrittore Stefano Zecchi che, nell’occasione, presenterà due libri. Si tratta di ’Maria’, biografia illustrata di Maria Pasquinelli - l’eccezionale donna che divenne il simbolo per tutti gli esuli istriani - e ‘Una vita per Pola’, il suo primo romanzo recentemente adattato in fumetto, che narra la storia emozionante ed avventurosa di una famiglia istriana in fuga dalla violenza delle truppe jugoslave del maresciallo Tito. Ad interloquire con Zecchi sarà Sandro Righini, presidente provinciale del Comitato 10 febbraio, associazione nazionale sorta con il dichiarato obiettivo di difendere il ricordo su quella terribile pagina della nostra storia patria.
“Per troppi anni – spiega il presidente de L’Augusta Iacopo Di Bugno – la storia delle violenze sul confine orientale italiano è stato criminalmente taciuto. I nostri connazionali sono prima stati uccisi, poi costretti a fuggire, e poi spinti a vivere nel silenzio da chi voleva occultare le responsabilità degli assassini di Tito e dei loro fiancheggiatori italiani. Oggi il rischio è quello che la storia venga manipolata dagli eredi di questi criminali, al fine di inquinare ancora una volta la verità su quanto accaduto”.
“Siamo orgogliosi di riavere con noi il professor Zecchi che, oltre ad essere indiscutibilmente uno dei grandi protagonisti della cultura italiana attuale, è stato uno dei primi a trattare l’argomento attraverso i suoi romanzi. In questa occasione - conclude Di Bugno - i libri verranno presentati attraverso le trasposizioni in graphic novel e fumetto, proprio per aumentarne la fruibilità e la diffusione anche ad un pubblico più giovane”.
Per prenotazioni è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero dell’Associazione 38014