Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 823
Un percorso in formula week-end in presenza, di cinquanta ore sul tema chiave dell'innovazione e della governance nelle scuole e nella formazione, aprono le iscrizioni al Master Executive "Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione" promosso dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, con la collaborazione di Associazione Senza Zaino, Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara e le agenzie formative Per-corso e Soecoforma.
Il tema della governance nelle istituzioni scolastiche e nella formazione sta diventando uno dei nodi cruciali a tutti i livelli di fronte ai grandi scenari globali della sostenibilità e della digitalizzazione che coinvolgono con più forza le nuove generazioni. In questo contesto, occorre sviluppare un management che - abbandonando i tradizionali strumenti didattici e di gestione - si connetta efficacemente e in modo sistemico con la didattica e il lavoro d'aula, secondo le logiche dell'approfondimento comportamentale e ponga le pratiche organizzative come mezzi facilitatori dell'apprendimento.
Il master propone l'approccio della Leadership Leggera (LL) che impiega, tra gli altri, strumenti come il "nudging" (spinta gentile) o il "boosting" (potenziamento), capaci di sollecitare i cambiamenti comportamentali e tendenti a favorire la responsabilità del personale. Una parola chiave di questo nuovo approccio è la simplexity che significa confrontarsi con la complessità, anche dei sistemi di istruzione e formazione, per raggiungere forme di semplificazione a supporto di curricoli, processi e procedure.
Il master, rivolto a dirigenti scolastici o personale che intende intraprendere la carriera di dirigente scolastico e a direttori di agenzie formative, porrà una specifica attenzione allo sviluppo professionale delle comunità educanti territoriali, per fornire una visione nuova, una crescita professionale interdisciplinare, il superamento della logica carota-bastone e lo sviluppo di tecniche di management più leggero ed efficace per una gestione autorevole.
Le lezioni inizieranno il 17 marzo nella sede della Scuola IMT Alti Studi di Lucca ed è possibile candidarsi al master fino al 30 gennaio. Per tutti gli interessati è previsto un open day di presentazione on-line il 19 gennaio dalle 12 alle 13 per l'approfondimento del programma e per conoscere i docenti.
Il link di partecipazione e tutte le info sono disponibili sul sito dedicato
Il coordinamento scientifico è composto in un'ottica multidisciplinare da importanti esperti come il prof. Ennio Bilancini (Professore di Economia, Scuola IMT Alti Studi di Lucca) Donatella Buonriposi (Dirigente Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Lucca e Massa-Carrrara), Simone Casucci (Dirigente scolastico), Salvatore Lentini (Dirigente scolastico e membro del Direttivo Nazionale dell'Associazione Senza Zaino), Giacomo Marzi (Ricercatore in Economia e Gestione delle imprese presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca) Marco Orsi (ideatore della scuola "Senza Zaino"), Massimo Riccaboni (Professore di Economia presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca direttore dell'unità di ricerca AXES), Sara Sassetti (Ricercatrice di Organizzazione Aziendale presso l'Università di Pisa).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 437
Una settimana di tempo in più, a disposizione per poter ammirare le meravigliose opere esposte nella retrospettiva "Mario Marcucci. Vola alta pittura" al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Grazie al grande successo riscosso, con oltre 2 mila visitatori in 30 giorni, l'esposizione resterà aperta fino al 22 gennaio, lasciando più tempo a disposizione per poter ammirare le 100 opere, molte delle quali mai viste prima dal pubblico e riunite appositamente per celebrare i trent'anni dalla scomparsa dell'artista. L'ampia retrospettiva è quindi ancora visitabile ad ingresso libero dal martedì alla domenica con orario 15/19.
Organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con la Fondazione Lucca Sviluppo e promossa dall'Associazione Amici di Mario Marcucci, presieduta da Ireno Francesconi, nata a Pietrasanta allo scopo di promuovere la conoscenza dell'artista e valorizzarne l'opera.
Alta anche la partecipazione del pubblico all'incontro culturale tenutosi giovedì 12 gennaio dal titolo "Nessuno è profeta in patria" che ha visto gli amici del pittore Adolfo Lippi, Isabella Tobino ed Enrico Salvadori, ricordare e approfondire la figura di questo importante artista.
- Galleria: