Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 530
L'ottica di 'public history' è la lente di ingrandimento usata per comprendere l'evoluzione del concetto di Giorno della Memoria e sarà esplorato in ogni suo aspetto da Mirco Carrettieri di Liberation Route Italia e da Jonathan Pieri, direttore dell'Isrec di Lucca, venerdì 27 gennaio a partire dalle 17, a ingresso libero, nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, nell'ambito dell'incontro 'Giorno della Memoria: tra calendario civile e public history'.
A partire dal 2000 si sono moltiplicate, nel calendario civile italiano, le date dedicate alla commemorazione degli eventi del Novecento, andandosi a sovrapporre alle tradizionali feste nazionali.
Anche dall'Europa arrivano spinte a istituire nuovi 'giorni della memoria' che evidenziano un superamento del paradigma postbellico della memoria pubblica.
In questo intervento si ricostruiranno gli sviluppi in prospettiva storica e critica, accettandone la sfida nell'ottica della 'public history'.
La partecipazione all'incontro sarà riconosciuta come corso di formazione per i docenti e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.
Inoltre, sabato 28 e domenica 29 gennaio, è in programma un'apertura straordinaria della mostra 'Sport, sportivi e giochi olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948)', allestita nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi che sarà visitabile nel pomeriggio, dalle 15 alle 18.
Per informazioni: Provincia di Lucca, 0583/4174481, mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1042
Riaperto dopo un importante ammodernamento nel mese di novembre, il cinema Astra avvia una stagione di appuntamenti e special event con talent del cinema, anteprime, cerimonie. Imperdibile quindi l’appuntamento Mercoledì primo febbraio alle ore 20.30 con l’attrice e ora regista Pilar Fogliati che presenterà in anteprima nazionale il suo film di esordio dietro la macchina da presa e che la vede protagonista: “Romantiche”.
Una commedia che racconta la storia di quattro giovani ragazze, tutte diverse tra loro. Ognuna con le sue insicurezze, le sue paure e i suoi desideri e tutte con la stessa aspirazione: farsi largo nel mondo. Un cast tutto al femminile completato da Barbora Bobulova, Diane Fleri e Levante. Pilar Fogliati, attrice molto conosciuta per aver interpretato ruoli da protagonista in numerose serie televisive e sulle principali piattaforme e aver recitato a fianco di Pierfrancesco Favino e Miriam Leone in “Corro da te”, sarà al cinema Astra per presentare il film, raccontarsi e rispondere alle domande degli spettatori presenti in sala.
Le prevendite per la serata sono aperte on line sul sito www.luccacinema.it oppure direttamente presso la cassa del cinema negli orari di apertura.