Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2148
Solare, positiva, talentuosa, determinata e dal sorriso contagioso. Felicity Lucchesi è così, spontanea e piena di vitalità. Di Borgo a Mozzano, è compositrice, pianista, cantante, presentatrice, insegnante e... ha un curriculum da invidia nonostante la giovane età.
Si diploma al conservatorio "L.Boccherini" di Lucca e da qui iniziano le sue esperienze nel campo musicale sia a livello nazionale che internazionale come pianista e cantante. Partecipa a Pianocity Milano 2016, alla 91° edizione del premio Viareggio Rèpaci e alle cerimonie di apertura del giro d'Italia 2018 a Gerusalemme accompagnanodo con composizioni proprie lo spettacolo "Gino Bartali - Il Campione e l'Eroe" insieme a Ubaldo Pantani. Felicity dell'omonimo podcst realizzato dalla Gazzetta dello Sport curerà il sound design. La giovane talentuosa di Borgo a Mozzano non smette di sorprenderci perchè tra l'altro viene chiamata a collaborare con varie produzioni come "Pink Floyd History2 e "De André- la storia".
La passione per la musica è è talmente grande che presenta il Livorno Piano Competition, il Viareggio music festival affiancando nell'edizione 2022 lo speaker del carnevale di Viareggio. Felicity Lucchesi è anche insegnante di musica e sostegno alle scuole medie perchè, come lei stessa afferma, l'insegnamento è una missione importante per la formazione del cittadini del domani. Quest'anno ha partecipato al "Christmas contest" di Roma vincendo il primo premio con il brano 2Christmas comet" tanto da esibirsi alla XXX° edizione del concerto di Natale in Vaticano per la pace dove ha avuto modo di conoscere artisti di fama internazionale e nazioanle quali José Carreras, Amy Lee del gruppo musicale Evanescence, Hevia, Orietta Berti ecc...
Di recente tornata da Roma dove ha registrato il concerto che sarà trasmesso su Canale 5 il primo gennaio, la Gazzetta di Lucca l'ha incontrata a Monte San Quirico dove, davanti a un caffè, la giovane ha raccontato tutte le emozioni nella capitale; dal concorso "Christmas contest" fino all'incontro con papa Francesco.
Qual è stato il suo primo pensiero quando hai vinto il premio?
E' un riconoscimento magnifico per tutto il lavoro che c'è stato,per la dedizione, per la mia vita dedicata alla musica, per il significato del brano e del messaggio profondo che trasmette. Sono felice e tanto grata. I risultati di un concorso sono comunque frutto di punti di vista e specialmente in ambito artistico il giudizio è soggettivo. Io non ho mai partecipato volentieri a dei concorsi ma in questo caso lo ritenevo opportuno, ovvero di selezionare musica che trasmettesse valori di pace, amore e fratellanza. Tutto ciò mi ha dato energia ed entusiasmo e così mi sono messa in gioco.
Che brani ha eseguito durante il concerto di Natale?
Ho eseguito il brano vincitore, cioè "Christmas comet" ( tradotto: "La cometa di Natale") di cui sono compositrice e autrice. Chi volesse ascoltarlo può trovarmi su Spotify o sul canale Youtube. Il testo ha l'ambizione di trasmettere la speranza a chi si perde nella nebbia del proprio cammino, invita a seguire la luce della cometa, ossia di Gesù, come hanno fatto i Magi. Nella seconda parte invece il brano si trasforma in una sorta di preghiera per la pace, per la tutela del creato, per i diritti e la dignità di ogni uomo con la speranza che un giorno tutti possiamo vivere "come in uno sconfinato giardino" e come " in una grande famiglia". Sono felice perchè è stato molto apprezzato dalla giuria che ha deciso di assegnarmi il primo premio per la miglior musica. Ho ricevuto il premio dalla Aifa - associazione fonografi italiani.
Come inizia il brano?
Una coperta di nubi che sembra il mare
soffice e gentile sula nostra terra
la pioggia di vita sta cadendo dall'alto
dona nascita e salute agli alberi
Che sensazione hai provato quando ha visto papa Francesco?
L'udienza è durata 20 minuti circa e io ho pianto moltissimo. Quando mi è arrivata l'email di convocazione ero incedula, non riuscivo a credrci. L'incontro con papa Francesco rimarrà indelebile e lo porterò nel cuore. Mentre Bergoglio parlava sembrava che dicesse a parole ciò che io ho sempre pensato della musica. Sentirsele pronunciare da lui mi ha comletamente sconvolta e dentro di me è scattato un "sì" forte per la musica intesa come missione, arma di pace e di speranza.
Se dovesse dare un consiglio a un giovane che vuole intraprendere la carriera di musicista, che cosa si sentirebbe di dirgli?
La musica è un ponte che conduce verso l'altro, è un mezzo naturale per conoscere e creare insieme, un linguaggio universale capace di superare le fredde barriere sociali che oggigiorno dividono. Fare musica può fare la differenza sia alla nostra che altrui vita ma semìnza calcolare troppo. Ti faccio un paragone: non è come studiare medicina e diventare automaticamente medico. Alla base di qualsisi percorso che decidiamo di intraprendere ci deve essere la passione e la determinazione, in primis. Se pensiamo immediatamente al denaro, al successo e a ricoprire una posizione di potere e a primeggiare sugli altri beh... si sbaglia già in partenza. Ogni traguardo è un dono ma non è mai scontato. La musica mi ha permesso di conoscere tante persone meravigliose, ho viaggiato, mi sono emozionata e al tempo stesso ho realizzato progetti nuovi ma sempre diversi. Sono persino riuscita a diventare insegnante. Insegnare è molto simile a salire su un palco: devi saper intrattenere il pubblico, affascinarlo e condurlo in un viaggio.
Il concerto di Natale, registrato il 17 dicembre all'auditorium della Conciliazione di Roma, andrà in onda su canale 5 il primo gennaio 2023 alle 21.30. La giuria del concorso indetto dal Vaticano è composta da cinque perosnaggi noti: mondo della musica, dello spettacolo, un maestro, un esperto della storia della musica contemporanea e un critico radiofonico. Chi sono stati i membri della giuria dell'edizione 2022?
Il regista Roberto Cenci, la speaker di radio 101 Silvia Notargiacomo, il direttore d'orchestra Adriano Pennino ( dirige anche quella di Sanremo), il critico musicale Dario Salvatori e il giornalista Gianni Ruggio.
Un'ultima domanda. Dove si sono svolte le semifinali del concorso? Chi ha presentato l'evento?
Si sono svolte ai Forum Studios fondati da Ennio Morricone e ha presentato Giò Di Tonno
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 689
Tra gli appuntamenti più attesi e amati della programmazione del Teatro del Giglio, torna il 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨. Per l'edizione 2023, in programma domenica 1° gennaio alle ore 17, il Maestro Alberto Veronesi, sul podio dell'Orchestra del Festival Puccini, insieme al soprano Claire Coolen e al tenore Amadi Lagha, ci condurrà attraverso un intenso e variegato excursus musicale tra le splendide melodie di Georges Bizet, Giacomo Puccini, Richard Strauss, Johann Strauss Sr. e Jr., Manuel de Falla e John Philip Sousa, per un pomeriggio in musica che non mancherà di emozionare.
Il programma dettagliato del concerto è consultabile sul sito internet del teatro www.teatrodelgiglio.it.
Posto unico numerato, da 11 a 22 euro.
Pochissimi i biglietti ancora disponibili, acquistabili sia alla biglietteria del teatro (aperta il 30 pomeriggio dalle 15.30 alle 18, il 31 mattina dalle 10.30 alle 13 e il 1° gennaio dalle 16.00 a inizio concerto) che online su TicketOne.it.
Per contattare la biglietteria, telefonare al numero 0583.465320 in orario di apertura o scrivere all’email