Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
Presso il Palazzo Carducci di Como, si è concluso il Concorso Lirico Internazionale Mario Orlandoni – Edizione 2024, organizzato da Associazione Carducci in collaborazione con la famiglia Orlandoni.
I concorrenti provenienti da Italia, Puerto Rico, Albania, Armenia, Cina, Corea, Giappone, Russia, sono stati selezionati nel corso della finale, che si è svolta nel pomeriggio di domenica da una giuria presieduta dal m° Gianni Tangucci e composta da Andrea De Amici, Mirca Rosciani, Sabina Concari, Caterina Pierangeli e Aurelia Orlandoni, i quali hanno decretato vincitori:
Primo premio al soprano lucchese Francesca Maionchi, secondi ex aequo David Soto Zambrana e Jiaxiang Sun, terzo premio Violetta Vasileva.
I vincitori si aggiudicano anche un Premio Speciale consistente un' audizione che si terrà presso il Teatro Municipale di Piacenza offerto da Cristina Ferrari, sovrintendente del teatro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 245
In occasione della manifestazione Lucca di Fiaba in Favola che si terrà il 23 e 24 novembre prossimi nella suggestiva cornice della Villa Bottini a Lucca, il corso del Teatro Musicale della Scuola di Musica Susanna Altemura "I Cantori di Burlamacco" porteranno in scena due famose e intramontabili Fiabe Musicali: la "Nostra Cenerentola" e "Il Piccolo Spazzacamino" che i bambini in parte canteranno e in parte reciteranno affiancati da alcuni attori della Compagnia Teatrale L'Apecheronza e accompagnati dal vivo dalla maestra e direttrice del coro Susanna Altemura.
"Le fiabe per i bambini sono molto importanti perché lo aiutano nella crescita e nell' emancipazione, toccando aspetti della personalità in formazione. -Dichiara Susanna Altemura- Parlano all'inconscio indirizzando l' agire del bambino in modo da favorire la comprensione del proprio io".
"La Nostra Cenerentola" è un riadattamento dalla celebre Cenerentola di Rossini con testi e regia di Daniele Del Soldato e musiche originali del compositore Gioacchino Rossini suonate dal vivo al pianoforte dalla maestra e direttrice del coro Susanna Altemura. La favola per eccellenza che sempre ha fatto sognare grandi e piccini. Riuscirà anche questa volta la nostra protagonista a fuggire dalle perfide sorellastre e sposare il suo amato principe?
"Il Piccolo Spazzacamino" testi e musiche del compositore Benjamin Britten, regia Daniele Del Soldato, musiche suonate dal vivo al pianoforte dalla maestra e direttrice del coro Susanna Altemura è una storia divertente dove non mancherà un po' di emozione ambientata nel suggestivo periodo natalizio. Un'opera per bambini fatta dai bambini. Riusciranno i nostri protagonisti a far scappare Sam, il piccolo spazzacamino?
Programmazione spettacoli:
Sabato 23 Novembre
Ore 10,45 Il Piccolo Spazzacamino
Ore 12,00 La Nostra Cenerentola
Ore 15,30 Il Piccolo Spazzacamino
Ore 17,15 La Nostra Cenerentola
Domenica 24 Novembre
Ore 10,45 Il Piccolo Spazzacamino
Ore 12,00 La Nostra Cenerentola
Ore 15,30 Il Piccolo Spazzacamino
Ore 17,15 La Nostra Cenerentola