Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 511
Tutti noi dobbiamo sentirci coinvolti sul tema della sicurezza, una sicurezza allargata che ci accompagna da piccoli ma che si evolve nelle varie fasi della nostra vita, dandoci nuove prospettive di azione e prevenzione.
Questo il tema dello spettacolo a ingresso gratuito "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", interpretato da Marco Brinzi e prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, il contributo di DS Smith, Essity, icP - industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
Andrà in scena venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 alle 21 al teatro del Giglio di Lucca e per sabato sera ci sono ancora posti disponibili e gratuiti prenotandosi a
Emilio Iavazzo, presidente del progetto LU. ME. Lucca Metalmeccanica ha spiegato come è partita l'idea di fare questo spettacolo sulla sicurezza: "Abbiamo già sperimentato il linguaggio del teatro per l'orientamento scolastico nelle scuole e quindi abbiamo pensato di mettere in scena un tema come quello della sicurezza nella stessa modalità perché potesse essere comprensibile a tutti e potesse dare un messaggio forte e importante, anche se affrontato in modo più leggero, per prevenire gli incidenti sul lavoro".
Iavazzo ha poi evidenziato che l'ingresso allo spettacolo è libero ma con la possibilità di fare una donazione a favore dell'ANMIL, associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, per sostenere la formazione dei giovani sui temi della sicurezza.
Marco Brinzi che sarà il solo attore in carne e ossa in scena, visto che gli altri tre saranno personaggi animati, ha dichiarato: "E' sicuramente un'esperienza nuova e stimolante: è la prima volta che mi trovo a dialogare con "attori" creati al computer e il mio lavoro deve essere quindi ancora più preciso". Marco Brinzi ha ricordato che i dialoghi surreali e lapidari dello spettacolo sono nati da storie, impressioni, paure, routine dei lavoratori che hanno partecipato al percorso creativo che è stato molto interessante perché ha permesso di conoscere la sicurezza, dalla voce di chi ha a che fare ogni giorno con questo argomento.
I compagni di viaggio di Marco Brinzi, creati appositamente per lo spettacolo, saranno a dir poco bizzarri, infatti, si tratta del Limulo, del Dodo e dell'A.I (Intelligenza Artificiale).
"Abbiamo pensato che un dialogo tra il Dodo e il Limulo che rappresentano rispettivamente le norme e l'esperienza – hanno dichiarato Cataldo Russo e Morena Rossi – potesse essere divertente ma anche motivo di riflessione. Ci auguriamo quindi che lo spettacolo possa essere apprezzato da un pubblico molto ampio: dai ragazzi delle scuole, ai lavoratori e a chiunque sia interessato".
Francesca Pasquinucci di "Imaginarium Creative Studio" ha fatto presente il grande lavoro multimediale che c'è stato dietro a questo progetto: "Con lo spettacolo teatrale per Lucca Comics di due anni fa 'Lucrezia Forever' avevamo già sperimentato la creazione di personaggi animati. Ci sono voluti circa sei mesi tra l'ideazione e la realizzazione dei personaggi animati; una delle fasi intermedie è stata quella dell'illustrazione. Tutta l'interazione viene fatta dal vivo nel senso che, anche se abbiamo delle basi preparate, sarà sul momento, proprio come se fossero personaggi veri che avverranno i dialoghi".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 520
Ultimi posti disponibili per partecipare allo spettacolo a ingresso gratuito "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", interpretato da Marco Brinzi e prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, il contributo di DS Smith, Essity, icP – industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
Andrà in scena venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 alle 21 al teatro del Giglio di Lucca. Oltre agli spettacoli serali, la mattina di venerdì 11 novembre ci sarà la prova generale, aperta alle scuole. E per sabato sera ci sono ancora posti disponibili prenotandosi a
Ad andare in scena sarà Marco Lumettini detto "il Lume" (Marco Brinzi) con tre personaggi: il Limulo, il Dodo e l'A.I. (Intelligenza artificiale). I loro dialoghi surreali e lapidari sono nati da storie, impressioni, paure, routine dei lavoratori che hanno partecipato al percorso creativo – che poi sono quelle di tutti i lavoratori – e che sono diventate ingredienti dello spettacolo sotto la guida artistica di Marco Brinzi e Cataldo Russo, che firma anche la regia e che ha scritto il testo insieme a Morena Rossi dell'agenzia Fascetti Associati. L'agenzia si è occupata della creatività grafica, mentre delle scenografie videografiche multimediali Imaginarium Creative Studio. L'esperimento ha dato luogo a qualcosa di spaventoso e saggio, rocambolescamente veritiero, surrealmente reale. Insomma uno spaccato della vita come la lavoriamo, tutti i giorni, ognuno nel proprio ufficio, banco, macchinario, mezzo di movimentazione. Lo spettacolo è stato fortemente voluto per trattare il tema della sicurezza come esso è: parte della vita. Non qualcosa che "va fatto", non qualcosa che "a me non può accadere", ma qualcosa che c'è e di cui non si può "parlare" solo quando le cose precipitano.
Il progetto LU.ME. - Metalmeccanica Lucchese per il Territorio nasce il 15 marzo 2013 per volontà di un gruppo di imprese metalmeccaniche lucchesi (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi, Toscotec) con il sostegno di Confindustria Toscana Nord. L'obiettivo di LU.ME. è di fare sistema e di ideare, progettare e attuare iniziative di concreta utilità ed efficacia non solo per i dipendenti e le loro famiglie ma per tutti i cittadini e il territorio della provincia, in un'ottica inclusiva che valorizzi la diversità delle esperienze aziendali.
Ingresso libero con la possibilità di fare una donazione a favore di ANMIL, associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, per sostenere la formazione dei giovani sui temi della sicurezza.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it