Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1248
Il professore Renzo Cresti è una delle figure importanti nel mondo della musica, e in un certo senso porta con sé anche il nome di Lucca. Quando uscì la seconda edizione del suo importante libro “Musica presente, tendenze e compositori di oggi” (LIM, Lucca 2019) ricevette il Premio Asolapo sotto l’egida dell’UNESCO per il suo impegno a diffondere e approfondire la musica contemporanea e, nello stesso momento, la Società Italiana di Musica Contemporanea, SIMC, gli conferì la tessera di Socio Onorario; inoltre, qualche mese fa, la stessa Società, fondata da Alfredo Casella nel 1923, lo ha eletto quale coordinatore di tutte le iniziative che riguarderanno i festeggiamenti del centenario nel 2023.
Cresti è stato anche nominato nel Comitato Accademico della Bixio Academy, che fa capo al Gruppo Editoriale Bixio, collegato a Cinecittà, e fondato da Cesare Andrea Bixio, padre della canzone italiana. Infine, Cresti è stato chiamato a insegnare in due master di perfezionamento: il primo in “Scienza dell’abitare”, collegato alla facoltà di architettura dell’Università di Venezia; e il secondo in “Scienza della musica contemporanea” ancora a Venezia, in collaborazione col Mozarteum di Salisburgo.
Renzo Cresti lei è il direttore di Musica Presente Records, Presidente della Cappella musicale della Cattedrale, nel Comitato scientifico dell’Università dell’Età Libera, fondatore e direttore dell’associazione Cluster, sei nel Laboratorio Brunier, inoltre, ha un’intesa attività come saggista, dove trova il tempo per fare tutto?
“Cercando di essere sempre concentrato e lavorando molto – risponde Cresti -. Non mi pesa perché faccio tutto con molto piacere. Il coordinamento delle quasi 50 manifestazioni che si svolgeranno in tutta Italia per il centenario della SIMC è molto impegnativo ma anche assai prestigioso. La Bixio Academy di Roma e la Cinevox Records sono il Gruppo più importante in Italia per la canzone cinematografica e il collegamento con Cinecittà lo rende unico. Mentre i master che si svolgono a Venezia sono un modo per comunicare ai giovani la musica del nostro presente”.
Cosa ci dobbiamo aspettare prossimamente?
“Un libro in uscita l’anno venturo sui miei futuri 70 anni, con una lunga intervista che mi ha fatto Fiorenzo Bernasconi e 34 testimonianze di compositori, interpreti, intellettuali, fra cui quelle di Roberto Fabbriciani, Ivan Fedele, Aldo Brizzi, Paolo Carlini, Fabrizio De Rossi Re, Francesco Gesualdi, Girolamo Deraco, Carmelo Mezzasalma, Carlo Alessandro Landini, Andrea Talmelli, Alessandro Solbiati e altri”.
Un gran bel lavoro, complimenti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 557
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 10 novembre alle ore 21.15 verrà presentato, in versione originale con i sottotitoli in italiano, il film capolavoro Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson. Un film che fa rivivere realisticamente gli anni ’70, quelli dell’infanzia del regista che ricrea i luoghi vissuti a partire dal negozio di dischi che dà nome al film. Dice Andrea Bellavita di Segnocinema che si rimane affascinati, nostalgicamente stupefatti dalla possibilità di creare immagini, che non sono pittoriche ma esclusivamente cinematografiche. Il film è una storia d’amore tra Gary e Alana che si incontrano quasi per caso e non riescono a stare distanti l’uno dall’altra. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.