Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 636
"Una scoperta straordinaria. In Toscana scriviamo oggi una nuova pagina di storia a conferma di quanto la nostra regione sia terra dal grande patrimonio culturale”. Ha commentato così il presidente della Regione Eugenio Giani la notizia del ritrovamento a San Casciano dei Bagni delle ventiquattro statue in bronzo di età etrusco romana in perfetto stato di conservazione.
Si tratta di ex voto e altri oggetti, ma anche cinquemila monete in oro, argento e bronzo. Il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più significativi di tutto il Mediterraneo: senza eguali soprattutto perché, finora, di questa epoca si conoscevano prevalentemente statue in terracotta.
“Ringrazio gli archeologi e tutto il team di ricerca e un ringraziamento particolare va alla sindaca di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti che con lungimiranza e tenacia ha sostenuto la campagna di scavi – ha proseguito Giani – Gli scavi presso il santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni hanno rinvenuto un tesoro eccezionale. Tra l’altro, molte delle statue rinvenute raffigurano donne. Un grande regalo in questa giornata in cui si parla di donne, del loro ruolo chiave nella società presente e soprattutto in quella futura. Questo ricco patrimonio archeologico degli etruschi che in Toscana costituisce motivo di orgoglio riportandoci alle nostre radici più profonde, ci fa riflettere. La Toscana si può definire davvero terra etrusca e siamo perciò intenzionati a proseguire nella valorizzazione a sistema di questa ricchezza per una promozione culturale e turistica diffusa”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
Dopo due anni di stop torna Musica ragazzi. La stagione dedicata ai bambini, agli studenti e alle famiglie e organizzata dall'associazione musicale lucchese, è aperta a chiunque voglia avvicinarsi all'ascolto della musica. Lo scopo è quello di diffondere la cultura musicale tra le generazioni più giovani, per renderle consapevoli dell'importanza di essa.
Presenti alla conferenza il presidente dell'associazione musicale lucchese Marco Cattani, il direttore artistico Simone Soldati, la responsabile della sezione didattica e formazione dell'associazione musicale Carla Nolledi e l'assessore all'istruzione del comune di Lucca Simona Testaferrata.
"Siamo contenti di presentare - ha affermato Cattani - la 15^ edizione dopo uno stop di due anni a causa della pandemia. Musica ragazzi è nata nel 2006 da un'idea di Carla Nolledi e ha visto realizzarsi oltre cento eventi di grande profilo. È una rassegna importante ma anche complessa, che ha lo scopo di educare alla musica e all'ascolto ma non solo: ci sarà una commistione anche con altre forme d'arte come la poesia e la pittura".
Sono previsti appuntamenti con i protagonisti della stagione di concerti dell'AML, guide all'ascolto, laboratori e iniziative pensate per avvicinare i bambini alla musica in modo coinvolgente.
Sin dalla prima edizione del 2006 c'è stata una forte collaborazione con gli insegnanti, dalle scuole materne alle superiori, per costruire un programma su misura.
"Noi stiamo lottando - ha spiegato Nolledi - per fare conoscere la musica ad alti livelli. I nostri ordinamenti scolastici lasciano un vuoto enorme. Occorre tendere la mano agli insegnanti che chiedono di portare avanti l'educazione alla musica.Non si possono non conoscere i nostri grandi autori. La musica non è solo evasione ma è anche cultura, fratellanza, unione".
Per quanto riguarda la programmazione sabato 12 novembre ci sarà il primo appuntamento della 15^ edizione, alle ore 9.30 e alle 11 all'auditorium conservatorio L.Boccherini con i musicisti, pianisti e compositori Elia e Betsabea Faccini. Incontreranno le medie per presentare i brani in programma per il concerto dell'associazione musicale lucchese programmato per il giorno seguente.
Sabato 19 novembre alle 9.30 e alle 11 ci sarà l'appuntamento con il pianista Maurizio Baglini, che esplorerà il rapporto con la natura di Beethoven.
Venerdì 25 novembre la giornata sarà dedicata ai bambini della primaria con Favole al telefono di Gianni Rodari, con il quintetto Lucensis e l'attrice Simona Generali.
Sabato 26 novembre il quartetto Adorno proporrà la guida all'ascolto della musica di Beethoven.
Venerdì 2 e sabato 3 dicembre toccherà invece alla musica di Puccini con La Bohème. Sul palco saranno presenti il quintetto Lucensis, il soprano Silvana Froli e Simona Generali.
Venerdì 16 dicembre un altro appuntamento con il quintetto Lucensis e con la voce narrante di Michela Lombardi. Si esplorerà il mondo delle fiabe sonore con Pierino e il lupo e Ma mer l'Oye. Per l'occasione ci sarà anche un laboratorio per le scuole materne curato da Eugenia Pesenti.
Anche nei primi tre mesi del 2023 non mancheranno gli appuntamenti: il 27 gennaio ci sarà un evento dedicato alla giornata della memoria, sabato 25 febbraio una giornata per il compleanno di Luigi Boccherini e a marzo si terranno due incontri sul rapporto tra la musica e le arti figurative.
Verranno svolti anche una serie di laboratori legati alla figura di Giacomo Puccini a cura di Carla Nolledi e Tiziana Rinaldi.
Una novità di questa edizione sarà invece il progetto "cittadinanza e musica", dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Verranno presentati tre documentari con lo scopo di far scoprire agli studenti come attraverso la musica si possa diventare cittadini consapevoli.
"Ci sono tantissimi modi di vedere l'arte. Mi fa piacere - ha affermato Testaferrata - che ci si dedichi ai ragazzi e che le famiglie siano partecipi. La musica è cultura ma è anche un'occasione per stare insieme e condividere in maniera gioiosa. È bello pensare che i ragazzi possano diventare portatori di una cultura così positiva".
Il costo dei biglietti per gli spettacoli sarà di 3 euro e le scuole del comune di Lucca potranno richiedere il servizio di trasporto gratuito all'ufficio trasporti.
- Galleria: