Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 425
Sabato 12 novembre, per il secondo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, Lucca ospita Francesco Piccolo, noto scrittore che ha firmato anche numerose sceneggiature, come quella della celebre serie tv "L'amica geniale" tratta dal best seller di Elena Ferrante. Nella chiesa di San Francesco, alle 21, terrà l'incontro dal titolo Dalla letteratura al cinema: la concretezza della scrittura, in cui racconterà al pubblico quali sono i meccanismi che portano un romanzo a diventare un film.
Dopo aver esordito nella letteratura, che lo ha portato, nel 2014, a vincere il Premio Strega con "Il desiderio di essere come tutti", Francesco Piccolo ha prestato la sua penna anche al cinema, regalandoci diverse sceneggiature, come quella recentissima per il lungometraggio tratto dal libro Il colibrì di Sandro Veronesi. Attraverso la sua esperienza di trasposizione di romanzi, lo scrittore casertano illustrerà la necessità di trasformare la letteratura, la vita interiore e i pensieri dei personaggi dei libri nella concretezza delle azioni e dei dialoghi del cinema.
Le Conversazioni in San Francesco sono intitolate, per questa IX edizione, Il racconto dei racconti e invitano gli ospiti, una scienziata, uno sceneggiatore e un autore teatrale a raccontare al pubblico il loro personale racconto, la scienza, l'arte della sceneggiatura, il teatro, servendosi di una narrazione che può essere ascoltata e compresa da tutti. L'ultimo appuntamento sarà venerdì 18 novembre, alle 21, con La fucina del racconto, in cui il drammaturgo Stefano Massini proverà a far luce su come e perché nasca l'esigenza umana del raccontare.
L'incontro è a ingresso gratuito. Per partecipare, occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di mercoledì 9 novembre.
Francesco Piccolo (1964) è scrittore e sceneggiatore. I suoi ultimi libri sono: Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), L'animale che mi porto dentro, e la trilogia dei Momenti trascurabili. Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti, Silvio Soldini, Paolo Virzì, Francesca Archibugi, Daniele Luchetti, Marco Bellocchio. Ha sceneggiato la serie tv L'amica geniale. Collabora con Repubblica.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 510
Inizia la ‘stagione dei bandi’ per la Fondazione CRL che con il primo dedicato agli “Eventi rilevanti” inaugura anche alcune novità nella modalità di presentazione della domanda di contributo.
IL BANDO
Ma andiamo con ordine. C’è tempo fino al 25 novembre per presentare la domanda sul bando “Eventi rilevanti” col quale la Fondazione, come ogni anno, intende sostenere manifestazioni ed iniziative ricorrenti di particolare importanza da realizzare nel corso del 2023. Si tratta di rassegne ed eventi il cui budget complessivo deve superare i 100 mila euro, caratterizzate per riconoscibilità e ampio bacino d’interesse e caratterizzanti per un territorio che presenta un’alta qualità dell’offerta culturale.
1,5 milioni le risorse a disposizione. Linfa vitale, dunque, per enti del Terzo Settore, associazioni, fondazioni ed Enti pubblici (ovvero i soggetti ammessi a partecipare) che hanno in tal modo l’opportunità di programmare serenamente i grandi eventi del 2023, per i quali, ovviamente, la necessità primaria è avere risorse certe per agire sul medio-lungo periodo.
LE DOMANDE DI CONTRIBUTO
Per questo bando, come per gli altri bandi futuri, le domande potranno essere presentate esclusivamente in formato elettronico, mediante il nuovo Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito internet www.fondazionecarilucca.it.
Si può accedere al portale inserendo i propri dati di registrazione. Gli enti non ancora registrati (nuovi richiedenti) dovranno compilare un’anagrafica attraverso una fase di “Accreditamento” che non dovrà essere ripetuta per ulteriori richieste future.
Anche gli enti già registrati, prima di procedere alla compilazione della domanda, dovranno comunque verificare che i propri dati anagrafici siano corretti e aggiornati.
Tanto la procedura di “Accreditamento” di nuovi richiedenti, quanto quella di modifica dei dati anagrafici, dovranno essere svolte almeno cinque giorni prima della scadenza del bando, pena l’impossibilità a parteciparvi.
Per il Bando “Eventi rilevanti” l’invio delle richieste sul Portale dovrà essere effettuato entro e non oltre il 25/11/2022. Sarà in seguito possibile completare la richiesta caricando il “Modulo di richiesta” firmato e scansionato entro e non oltre il 30/11/2022. Sul Portale è presente una “Guida all’uso” e potrà comunque essere contattato un HELP DESK attivato per dare assistenza (da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 al telefono 051.0483727 o alla mail