Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 578
Esce "Cambio di Stagione", il primo singolo di due giovanissime cantautrici lucchesi: Lisa Fochetti e Teresa Morici. Amiche nella vita e nello studio (studentesse dei corsi di musica Junior Plus di Jam Academy Lucca) sono autrici e interpreti di questo brano che si trova al link https://www.youtube.com/watch?v=PsUgkhIu0VU.
Teresa Morici ha partecipato al programma di Canale 5 "All Together Now Kids" e con la sua interpretazione di "Shallow" ha commosso i giudici e ha ottenuto più di 3 milioni di visualizzazioni. Lisa Fochetti si è distinta con ottimi risultati in vari concorsi nazionali di canto.
La produzione del brano è di Jam Academy, con il mix e mastering di Matteo Marrella e Matteo Sodano, due studenti del corso Bachelor of Arts in Production. Il video è stato realizzato da Paolo Sodini, docente di Jam Academy. Il brano nasce letteralmente in "cameretta" dove le due amiche, durante gli ultimi giorni di vacanza, attendono l'inizio del nuovo anno scolastico preparandosi a quello che verrà.
Riconoscimento in Spagna per Girolamo Deraco, direttore artistico dell'associazione lucchese Cluster
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 540
Il ricco palmarès di Girolamo Deraco, direttore artistico della associazione lucchese Cluster che si occupa di musica del presente, si è arricchito di un altro prestigioso premio. Il riconoscimento proviene da Cullera (Valencia - Spagna) e riguarda il Concorso di composizione “Emili Giménez Bou” organizzato dalla Sociedad Ateneo Musical. Nutrito il numero dei partecipanti provenienti da ogni parte del globo e Giroamo Derco si è aggiudicato il primo premio col brano HEROES nella categoria “Obra de concierto” con la seguente motivazione della giuria internazionale presieduta dal famoso compositore spagnolo Ferrer Ferran: “Composizione molto creativa e interessante.” Da ricordare che il brano Heroes è stato commissionato a Girolamo Deraco dalla Rovereto Wind Orchestra nel 2019 per mano del Maestro Andrea Loss.
Girolamo Deraco si è diplomato in composizione al “Boccherini” nel 2008 con il massimo dei voti, lode, menzione speciale e borsa di studio (unico compositore dall’anno della fondazione dell’istituto, 1842, ad aver conseguito questo voto). Da allora si è aggiudicato il primo premio in prestigiosi concorsi di composizione e alterna la sua intensa attività tra la direzione artistica della Cluster, la regia di opere contemporanee, il Puccini Chamber Opera Festival nel Teatro di San Girolamo e il Puccini International Opera Composition Course, tenuto in Lucca, Monterrey (Mexico) e Asunción (Paraguay).