Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 636
Sabato 24 settembre alle 10 doppia inaugurazione a Villa Bottini delle mostre "Quei cari racconti di una volta", con le opere di grandi illustratori e vignettisti italiani, e "Racconti a colori" con i disegni degli studenti del liceo artistico Passaglia che hanno illustrato i venticinque racconti vincitori del premio Racconti nella Rete 2022.
Ospiti la scrittrice Melania Soriani che ha presentato il suo ultimo libro dal titolo "Bly" (Mondadori) - premio selezione Bancarella 2022 . I premi per gli studenti del liceo Passaglia sono stati offerti da Unicoopfirenze e dagli artisti Stefano Carlo Vecoli, Massimo Cantini ed Andrea Granchi.
"RACCONTI A COLORI" venticinque artisti per venticinque racconti. Le splendide sale di Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio Letterario Racconti nella Rete 2022 realizzati dagli studenti del Liceo Artistico "Passaglia" di Lucca. Ogni studente ha utilizzato la propria tecnica ed il proprio stile illustrando un racconto tra i 25 vincitori del Premio. La giuria composta dall'illustratore e umorista Lido Contemori, dal fotografo d'arte Stefano Giraldi e dal professore Stefano Carlo Vecoli ha premiato rà i tre lavori migliori e consegnerà gli attestati ed i buoni per l'acquisto di libri agli studenti/artisti: Melissa Fanani, Veronica Fanani, Sara Rugani, Penelope Meconi, Adele Puccinelli, Manuel Cocco, Aurora Pellegrinetti, Cristiano Giannecchini, Ambra Minichilli, Amanda Pugliesi, Maxima Margesin, Sofia Bazzucchi, Camilla Ginesi, Lorenzo Cavalletti e Elena Pietrini, Angelica Menchini, Matilde Panattoni, Yulia Tsurkanu, Giulia Fabrizi, Beatrice Fulceri, Elisa Lazzarini, Greta Mariotti, Alessandra Marmo, Giulia Massai, Giacomo Pisani.
RACCONTI A COLORI 2022 PREMIATI e motivazioni della giuria
PRIMO PREMIO Penelope Meconi per il racconto di Federica Codebò "Andrea" Ottima capacità di rappresentare simbolicamente in modo originale l'ambito del dubbio e della decisione. Emerge un forte valore rappresentativo che supera la descrizione e assume un carattere di metafora. La costruzione dell'immagine è ben articolata in una perfetta sintesi. La composizione della tavola è ben studiata e personale. La realizzazione denota una competenza cromatica molto valida. Nel complesso si tratta di un lavoro di livello più che scolastico e già adeguatamente professionale.
SECONDO PREMIO Camilla Ginesi per il racconto di Moreno Mojana "Tindara, una ragazza del sud" Valida realizzazione visiva del contenuto emotivo del racconto. La costruzione dell'immagine è ben realizzata in una sintesi appropriata e funzionale alla resa visiva del contenuto letterario. La tecnica cromatica è molto valida e personale. Forme e colori sono usati in modo esperto e decisamente appropriato. Nell'insieme quest'opera rivela capacità illustrative molto valide.
TERZO PREMIO Aurora Pellegrinetti per il racconto di Miriam De Marco "Non sono Damiano" L'illustrazione è molto efficace e rivela una competenza sicura e personale. La tavolozza cromatica è usata in modo decisamente appropriato. L'immagine è ben costruita e sintetizza perfettamente gli elementi umoristici del testo narrativo. Si tratta di un lavoro molto ben realizzato sia come tecnica che come resa simbolica. SEGNALATI La giuria ritiene di dover segnalare, sia per l'idea che per la buona realizzazione tecnica, i lavori dei seguenti studenti: Sara Rugani, Alessandra Marmo, Giacomo Pisani, Adele Puccinelli.
Tutto il programma di LuccAutori 2022 su www.raccontinellarete.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 760
L’edizione lucchese del Festival Economia e Spiritualità 2022 (settima edizione), si aprirà martedì 27 settembre, alle ore 21, all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino. La serata inaugurale dal titolo “Economia Civile, territorio, giovani e Start Up: la nuova frontiera del lavoro”, vedrà la presenza dell’economista Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica alla Università Tor Vergata di Roma e fondatore del Festival Nazionale della Economia Civile (Firenze, 16-18 settembre), del presidente nazionale di confcooperative e Federsolidarietà, Stefano Granata, di padre Guidalberto Bormolini della comunità dei Ricostruttori, della professoressa Enrica Lemmi della Fondazione universitaria Campus, del prof. Marco Guidi, ordinario di Storia del pensiero economico all’Università di Pisa, della Prof.ssa Donatella Buonriposi, Provveditore agli Studi della provincia. Interverranno, il vescovo, Mons. Paolo Giulietti, l’assessore alla cultura del comune di Lucca Mia Pisano, il presidente della provincia Luca Menesini, il presidente della fondazione Banca del Monte Andrea Palestini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Marcello Bertocchini, il vice presidente della Banca del Monte di Lucca, Carlo Lazzarini. Il festival è ormai una grande realtà regionale con un programma fittissimo, iniziato in provincia di Firenze (Scandicci, Vaglia, Vicchio) a giugno, per poi passare a Prato in luglio e a Capannori ad agosto. Nel 2023 parteciperà al festival anche il comune di Pisa. Dal 2016, anno della prima edizione, il festival ha riunito decine di economisti, giornalisti, artisti, uomini politici, nazionali ed internazionali. Tra gli altri, Serge Latouche, Franco Battiato, Carlo Cottarelli, Paolo Virzì, Simone Cristicchi, Vinicio Capossela, Alice, l’ex ministro del tesoro Piero Barucci, Il ministro delle Infrastrutture Giovannini, gli economisti Stefano Zamagni, Mario Biggeri, Luigino Bruni, le attrici Claudia Koll, Sabina Guzzanti, il resista Pupi Avati, lo scienziato Stefano Mancuso (nei prossimi giorni presente a Lucca nell’evento della casa editrice Laterza, “Pianeta Terra”), la presidente del WWF Grazia Francescato, Mario Capanna, David Riondino, Vito Mancuso, insieme ai rappresentanti di tutte le confessioni religiose, buddisti, induisti, ebrei e comunità islamiche d’Italia. All’interno della serata del 27 settembre verrà presentata dalla Dott.ssa Maria Grazia Lucchesi, capofila del progetto la Fondazione universitaria Campus, la seconda edizione della Smart Scholl di economia civile (la prima edizione “Economiaditutti” si è tenuta nel 2021) che prevede tre fasi: a) un percorso di formazione di competenze trasversali e per l’orientamento, in collaborazione con l’ufficio scolastico di Lucca; b) la Smart Scholl; c) la fase dell’accompagnamento alla creazione d’impresa.