Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 574
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre avrà luogo a Lucca la prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Nei 4 giorni di rassegna si rifletterà sullo stato di salute del nostro Pianeta, si immagineranno futuri durevoli e soprattutto si proverà a costruire una sensibilità e una coscienza nuove.
Negli oltre 70 appuntamenti previsti durante i quattro giorni del festival si parlerà di ecosistemi, di biodiversità, di energia, di agricoltura e alimentazione, di sviluppo urbano, di risorse, di finanza green, ma anche di storia, antropologia, filosofia, arte, letteratura, musica, fotografia, cinema.
Annunciato oggi il programma completo
Voci dal mondo. Raj Patel, economista, attivista e studioso di politiche alimentari, rifletterà sulle difficoltà alimentari in relazione alla crescita demografica; il Premio Nobel per l'Economia Esther Duflo dialogherà con il Ministro Enrico Giovannini sul legame tra crisi climatica e povertà; l'antropologo Eduardo Kohn discuterà di come ricominciare da una nuova ecologia del sé; due biologi di fama internazionale, Merlin Sheldrake e Menno Schilthuizen, racconteranno il regno misterioso dei funghi.
Voci dal pianeta Terra. Riccardo Valentini, studioso di Ecologia forestale e membro dell'IPCC, nel 2007 insignito del Premio Nobel per la Pace; Carlo Carraro, economista ambientale; Valeria Termini, esperta di politica energetica europea e internazionale; Barbara Mazzolai, responsabile del Centro di Micro-Biorobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia; Roberto Danovaro, biologo marino; Emanuela Evangelista, biologa e attivista ambientale; Francesca Bria, tra i massimi esperti di innovazione tecnologica. Ci saranno, ancora: Stefano Liberti e Carlo Petrini; Maurizio Martina e Fabio Ciconte; Brunello Cucinelli e Federico Marchetti.
Dialoghi sulla natura. Tra i tanti confronti: Vito Mancuso e Gustavo Zagrebelsky; Paolo Cognetti e Stefano Mancuso; Hervé Barmasse e Giovanni Soldini; Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà; Massimo Cirri e Andrea Segrè; Melania Mazzucco e Gregorio Botta.
Gli assoli. Tra le molte lezioni, monologhi e performance: Vittorio Lingiardi sui paesaggi della psiche; Luciano Canfora sulla fine delle utopie; Piergiorgio Odifreddi sul De rerum natura di Lucrezio; Mario Cucinella su come costruire edifici e città sostenibili; Tommaso Parrinello sulle osservazioni dallo spazio; Adrian Fartade con un monologo umoristico sull'Armageddon che incombe. E ancora: Roberto Battiston; Michele Serra; Alba Donati; Emanuele Coccia; Amedeo Feniello; Moreno Di Marco; Alessandro Vanoli.
Si parlerà anche di economia circolare, di finanza green, di transizione energetica, di geopolitica dell'energia, di relazione tra capitalismo e ambiente con moltissimi altri ospiti italiani e internazionali.
La Scuola IMT Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna, l'Università di Pisa cureranno alcune importanti lecture.
Suoni dal pianeta Terra. Non mancheranno concerti e spettacoli: Stefano Mancuso e il violoncellista Mario Brunelli, racconteranno da diverse prospettive la Ciaccona di Bach; il Maestro Gian Paolo Mazzoli eseguirà la Sinfonia n. 2 di Ezio Bosso; e ancora due esperienze immersive con Earthphonia Sapiens Live di Max Casacci con Mario Tozzi, suoni e immagini della natura, e con Vox Balaenae di George Crumb, una composizione ispirata alla voce delle balene.
Green Tree Award. Pianeta Terra Festival, in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italia, lancia la prima edizione del Green Tree Award, premio rivolto al film europeo più attento e sensibile alle tematiche ambientali. Verranno selezionati cinque film e una giuria premierà, in occasione del Festival, il film vincitore.
Gli incontri di Pianeta Terra Festival sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Il programma completo e tutte le informazioni pratiche sono disponibili e costantemente aggiornati sul sito pianetaterrafestival.it e sui canali social Facebook, Instagram e Twitter.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 559