Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 636
Torna il Palio della Santa Croce, domenica 25 settembre, nell'ambito degli eventi del Settembre Lucchese.
Il programma della giornata, condizioni meteo permettendo, prevede alle 15.30 l'arrivo delle singole associazioni in piazza Napoleone, dove si riuniranno formando un unico corteo che raggiungerà piazzale Arrigoni. Alle 16 ci sarà l'ingresso in piazza e l'esibizione dei vari gruppi di tamburi e sbandieratori e a seguire, alle 16.15, l'Inizio dei tiri di gara con l'ordine stabilito dal sorteggio della sera precedente.
Alle 17, con la fine dei tiri, si svolgerà l'esibizione delle danze rinascimentali e quella degli sbandieratori e musici della città di Lucca. Alle 17.20 ci sarà la consegna del verdetto e la chiamata dei tiratori per la premiazione da parte delle autorità. Alle 17.40 si esibiranno tutti i gruppi e alle 18 sarà ricomposto il corteo per l'uscita dalla piazza.
L'accesso alla manifestazione è libero e aperto a tutti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 984
"Sconnessi in salute" entra nelle scuole della provincia di Lucca. La dottoressa Rosaria Sommariva, (presidente dell'associazione "Riaccendi il Sorriso"), la professoressa Donatella Buonriposi (dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara, intervenuta in videoconferenza) e il professor Claudio Oliva (referente Ust sui progetti nazionali sport, salute e benessere) hanno illustrato questa mattina il progetto ai dirigenti degli istituti comprensivi dove nel corso dell'anno scolastico si terranno appuntamenti a cadenza regolare per far prendere coscienza agli studenti dei rischi associati all'abuso di tecnologie digitali. All'incontro, che si è tenuto nella sede dell'Ufficio scolastico territoriale in piazza Guidiccioni a Lucca, ha partecipato anche la consigliera regionale Valentina Mercanti.
"È stata l'occasione per spiegare ai dirigenti scolastici contenuti e finalità del progetto, che finalmente si avvia alla fase operativa - sottolinea Rosaria Sommariva -. Siamo convinti che oltre ad informare i ragazzi sulle conseguenze negative di un utilizzo scorretto dei dispositivi digitali occorra coinvolgerli e stimolarli".
Ogni incontro prevede la presenza di professionisti che affronteranno la questione da uno specifico punto di vista (medici, rappresentanti del mondo dell'associazionismo, dello sport e delle forze dell'ordine), rispondendo alle riflessioni e alle domande degli studenti; la proiezione di filmati e la consegna di materiale video, cartaceo e grafico. "Quello dei bambini e degli adolescenti iperconnessi – prosegue Sommariva – è un tema di stringente attualità: un problema di carattere sociale e medico-sanitario".
Il progetto "Sconnessi in salute" è supportato dall'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara. "Le tecnologie digitali – afferma la dirigente Donatella Buonriposi – possono costituire una risorsa utile per l'apprendimento. Purtroppo però è facile trascendere nella dipendenza. La scuola ha il compito e il dovere di arginare questo fenomeno accompagnando gli studenti. In tal senso, collaborazioni come quella con l'associazione "Riaccendi il Sorriso" sono utili e proficue".
Anche la regione Toscana ha garantito il proprio supporto ad un progetto che, come rimarca il consigliere Valentina Mercanti, "deve diventare un modello di riferimento, esportabile in altre province. È fondamentale parlare anzitutto ai ragazzi, per poi raggiungere le loro famiglie, perché ancora non c'è una piena consapevolezza dei pericoli legati a certi comportamenti come trascorrere ore davanti al pc o allo smartphone. La Toscana, attraverso l'associazione "Riaccendi il Sorriso", vuole essere pioniera di un cambiamento sistemico, e lo rivendico con orgoglio. La politica è pronta a fare la sua parte per ottenerlo".
Promuovere l'attività sportiva (meglio ancora se all'aria aperta) è uno degli strumenti per disincentivare il ricorso compulsivo a cellulari e social: non a caso, fra i sostenitori di "Sconnessi in salute" figura pure il CONI point Lucca. "Assieme alla scuola – spiega il delegato provinciale Stefano Pellacani –, lo sport è l'agenzia educativa più importante dopo la famiglia. Siamo convinti dell'imprescindibilità di un linguaggio comune a tutti i soggetti che concorrono alla crescita dei giovani: solo così è possibile perseguire l'obiettivo di un utilizzo ragionato dei dispositivi digitali".
Il progetto "Sconnessi in salute" è stato al centro di numerosi convegni dedicati all'abuso delle tecnologie digitali, tra cui quello a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, a cui hanno preso parte il presidente della regione Toscana Eugenio Giani e l'assessore regionale alle infrastrutture digitali Stefano Ciuoffo.