Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 323
Il grano della bonifica lucchese, la grande opera (233 cm x 300 cm), di Alfredo Catarsini, dipinto nel 1940, è esposto a Palazzo Ducale, nella Sala di Rappresentanza.
Il grande quadro venne inviato alla seconda edizione del Premio Cremona del 1940, il cui tema era 'La battaglia del grano': anche se non vinse alcun premio, venne apprezzato sia in Italia che all'estero.
L'opera è stata recentemente acquistata dalla Fondazione Catarsini, all'interno di un più ampio progetto di recupero della produzione dei dipinti del pittore viareggino: il buono stato in cui si trova, permette di apprezzarne le scelte cromatiche e la stesura corposa del colore.
I contadini ritratti da Catarsini sono immortalati durante la loro fatica quotidiana, in uno sforzo corale che unisce uomini e donne. Presenti anche dei bambini con i loro giochi e passatempi.
Palazzo Ducale, con l'esposizione di quest'opera, è il luogo di partenza o di arrivo del tour 'I luoghi di Catarsini', che collega Lucca a Viareggio, passando per la Valdreddana e altre città della Versilia, dove sono conservate opere di questo pittore.
Il dipinto, esposto nella sala di rappresentanza di Palazzo Ducale, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 24, mentre il martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30 a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 324
Un fine settimana all'insegna della grande musica quello proposto dal conservatorio "Boccherini", dove dopo una brevissima pausa, riprendono i concerti del festival Open Gold. Due gli appuntamenti in programma all'Auditorium del Suffragio: il 23 settembre protagonista sarà il contrabbasso; sabato 24 un'imperdibile serata con l'orchestra del conservatorio diretta e affiancata da uno dei più apprezzati flautisti in attività, Paolo Taballione.
Il primo appuntamento è venerdì alle 21 con uno strumento molto particolare e, per molti, ancora tutto da scoprire nella veste di solista: il contrabbasso. Per l'occasione, sarà ospite del "Boccherini" un musicista considerato punto di riferimento a livello mondiale nonché apprezzato compositore: Andrés Martín. Con lui, Gabriele Ragghianti, contrabbassista lucchese, membro della prestigiosa formazione dei Solisti Veneti e docente al conservatorio lucchese e al Royal College of Music di Londra. Ad accompagnare Martín e Ragghianti al pianoforte sarà Arianna Tarantino. In programma musiche di Martín e Bottesini. Il concerto è a ingresso libero. È possibile prenotare su www.boccherini.it/biglietti-eventi-open-gold-2022.
Sabato 24, sempre alle 21, salirà sul palco del Suffragio nella doppia veste di direttore e concertatore il virtuoso del flauto Paolo Taballione, considerato uno dei flautisti più importanti del panorama internazionale. Dirigerà l'orchestra del "Boccherini", compagine sempre molto attiva e apprezzata sulla scena musicale italiana, con un programma che sarà aperto da un omaggio a Luigi Boccherini con l'Overture de La Clementina, unico lavoro teatrale completo lasciatoci dal compositore e violoncellista lucchese, per proseguire poi con Antonio Vivaldi e i primi tre dei Sei concerti, Op. 10 ovvero "La tempesta di mare", "La notte" e "Il Cardellino". Infine, a chiudere la serata, la Sinfonia n. 3 "La scozzese" di Felix Mendelssohn-Bartholdy, ispirata al compositore tedesco dal viaggio in Scozia compiuto nel 1829.
Il concerto prevede un biglietto a pagamento (€10 intero, €5 ridotto), acquistabile sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) o la sera stessa in auditorium.
Per maggiori informazioni sui concerti, prenotazioni e biglietti: www.boccherini.it.