Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 530
Insieme alla corale i solisti Mirella Di Vita, Lara Fiorillo, Marco Mustaro, Francesco Sorichetti, il Gruppo Vocale Stereo Tipi e l'orchestra da camera Luigi Boccherini. Sul podio il Maestro Egisto Matteucci.
Dopo due anni di stop, torna l'appuntamento con la Polifonica Lucchese che propone la 15^ edizione del Concerto per San Michele. Sabato 24 settembre alle 17:30 nella chiesa di San Michele in Foro, la storica corale guidata con inossidabile passione dal M° Egisto Matteucci proporrà al pubblico la Missa solemnis in do minore (Waisenhausmesse) e l'Ave verum corpus di Wolfgang Amadeus Mozart, due composizioni sacre che segnano l'intera parabola compositiva del genio di Salisburgo. La Messa infatti risale al 1768 e fu composta da Mozart a soli 12 anni, su commissione di padre Ignaz Parhammer per la consacrazione
della Waisenhauskirche (Chiesa dell'Orfanotrofio) a Vienna. Il breve e intenso Ave verum, invece, risale al giugno del 1791 e fu composto per essere eseguito nella solennità del Corpus Domini.
Opera sorprendentemente matura, la messa include tutti i brani dell'Ordinarium missae, quindi Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei. L'organico è imponente, come si addice a un'occasione solenne: quattro solisti che per l'occasione saranno il soprano Mirella Di Vita, il contralto Lara Fiorillo, il tenore Marco Mustaro e il basso Francesco Sorichetti, il coro, composto dalla Polifonica Lucchese e dal Gruppo vocale Stereo Tipi, e un'orchestra, che in questa occasione è l'Orchestra da Camera Luigi Boccherini.
La Polifonica Lucchese nasce nel 1967 come complesso vocale al servizio della liturgia su iniziativa di Egisto Matteucci. Nel 1972, grazie all'allora direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese Herbert Handt, intraprende anche l'attività concertistica debuttando con il toccante Requiem di Giacomo Puccini. Da quel momento la presenza della Polifonica nelle programmazioni annuali dell'AML non si è mai interrotta, realizzando i maggiori capolavori corali sotto la direzione di Handt e dello stesso Matteucci. Può così annoverare nel suo repertorio i più grandi capolavori di Mozart, Haydn, Rossini, Puccini, Brahms, Haendel, Bach e molti altri.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. L'accesso in chiesa sarà consentito a partire dalle 16:30.
Maggiori dettagli su www.associazionemusicalelucchese.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 717
Sabato 24 settembre, alle 21, per il secondo ed ultimo appuntamento della rassegna Canone in verso, la chiesa di San Francesco a Lucca accoglie una delle interpreti italiane più amate degli ultimi anni, Sonia Bergamasco, che porta in scena Il Quaderno di Sonia. Appunti lunari e canzoni terrestri, spettacolo musicale in cui è accompagnata sul palco da due musicisti d'eccezione, Fabrizio De Rossi Re e Fabio Battistelli. Il ciclo di incontri Canone in verso, ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, già alla sua seconda edizione, è dedicato all'intenso rapporto che da sempre unisce musica e poesia e per il primo appuntamento ha visto la partecipazione dell'attore Fabio Testi.
L'evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di mercoledì 21 settembre.
Il Quaderno di Sonia. Appunti lunari e canzoni terrestri è un dialogo musicale con il compositore Fabrizio De Rossi Re, autore delle musiche, che accompagna l'attrice al pianoforte, e con il musicista Fabio Battistelli, al clarinetto e clarinetto basso. Sonia Bergamasco recita le poesie scritte in gioventù e raccolte nel suo libro "Il quaderno", edito quest'anno da La Nave di Teseo, che dà anche il nome alla rappresentazione teatrale. Note e parole si fondono così in un viaggio autobiografico nel quale il suono veste i sentimenti e i ricordi dell'adolescenza della protagonista, che si racconta tra intimità e ironia, con forte personalità.
Lo spettacolo nasce "a quattro mani" dalla collaborazione dell'attrice con Fabrizio De Rossi Re, la cui produzione comprende numerose opere di teatro musicale, che dopo aver letto quasi casualmente il "quaderno" di poesia di Sonia Bergamasco – che oltre ad essere attrice è lei stessa musicista, diplomata in pianoforte a Milano – è stato travolto da un tale entusiasmo che la ha incoraggiata a intrecciare questo dialogo musicale, in cui la fusione tra musica e poesia dà voce alle molte voci del corpo, dando vita ad un viaggio poetico che è anche una declinazione contemporanea della poesia, in cui trovano spazio divertimento e desiderio di ascoltarsi.
Premio Duse per il suo lavoro d'attrice, Sonia Bergamasco è interprete e regista di spettacoli in cui l'esperienza musicale si intreccia più profondamente con il teatro. Entrata nei cuori degli spettatori con i personaggi di Livia nella fiction "il Commissario Montalbano" e della dottoressa Sironi nel film "Quo Vado" con Checco Zalone, la Bergamasco ha debuttato con Giorgio Strehler e ha lavorato con Carmelo Bene, consacrandosi al cinema nei ruoli dell'attrice tradita nella pellicola "L'amore probabilmente" di Giuseppe Bertolucci, della terrorista in "La meglio gioventù" di Marco Tullio Giordana e altri.