Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 506
Uno dei migliori quartetti sulla scena internazionale e uno dei cicli più importanti della musica del Novecento, scritto da Dmitrij Šostakovič. Sabato 16 novembre alle 17:30 all'Auditorium del Conservatorio "Boccherini", nell'ambito della Stagione dei concerti dell'Associazione Musicale Lucchese, il Quartetto Guadagnini darà inizio all'esecuzione dell'integrale dei Quartetti per archi del compositore russo, un'opera lunga quasi 40 anni, una storia in cui la vita privata di Šostakovič, la musica e la politica sono fortemente interconnesse.
Il Quartetto Guadagnini, dunque, si cimenta con un'opera "monumentale" e assolutamente di non facile esecuzione. Caratteristiche quelle dei Quartetti per archi con le quali la formazione vincitrice nel 2014 del prestigioso Premio Farulli per il miglior giovane gruppo di musica da camera si confronta volentieri, ben consapevole della sfida. Del resto, da quell'importante premio ricevuto dopo solo due anni dalla sua formazione, il Quartetto Guadagnini non ha mai smesso di crescere e migliorarsi, fino a diventare un punto di riferimento a livello internazionale, chiamato a suonare nelle più importati sale da concerto al mondo. Il 16 novembre, Fabrizio Zoffoli, Cristina Papini (violini), Matteo Rocchi (viola) e Alessandra Cefaliello (violoncello) apriranno l'integrale che proseguirà nelle prossime Stagioni dell'AML con il Quartetto per archi n. 1 in do maggiore "Primavera", il Quartetto per archi n. 2 in la maggiore e il Quartetto per archi n. 3 in fa maggiore.
Il biglietto costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. I biglietti sono acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà un'ora prima del concerto, alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 492
Alda Merini: «una donna che cerca di estrarre da un dolore inimmaginabile, immeritato e continuo, un amore incondizionato per la vita». Così la descrive Maria Grazia Calandrone, autrice del libro "Una creatura fatta per la gioia" (Solferino 2021) che affronta i chiaroscuri di una protagonista anomala del suo tempo, insieme straripante e involontaria. Il libro viene presentato a Lucca sabato 16 novembre alle 15 a "Mandorla", la comunità alloggio protetta in via Elisa 4 per la rassegna "Campa Cavallo". L'autrice dialogherà con l'assistente sociale Giovanna Giovannini (Salute mentale - SerD Lucca) e l'educatrice Debora Nania (Azienda Usl Toscana nord-ovest). A coordinare sarà il giornalista Francesco Paletti.
Il volume di Calandrone racconta la realtà sbagliata e violenta, però libera, del manicomio dove Alda Merini affronterà ben ventiquattro ricoveri. Le quattro figlie ripetutamente perdute, date in affido, mentre lotta con i suoi demoni e con le istituzioni. Leggerezza e intensità, sofferenza e passione, la capacità di leggere il presente e le persone, senza autoindulgenza né sentimentalismi: per tutto questo, Alda Merini è stata grande. La sua storia, ricostruita con acume e originalità, gronda verità da ascoltare e vita da godere. A partire dalla lezione della transustanziazione più necessaria: quella del dolore in amore. Maria Grazia Calandrone è poetessa e scrittrice. Con i suoi libri di poesia ha vinto importanti premi. Tra i suoi libri in prosa, Splendi come vita (Ponte alle Grazie 2021, entrato nella dozzina del Premio Strega) e Dove non mi hai portata (Einaudi 2022, nella cinquina del Premio Strega e vincitore del Premio Vittorini, Premio Sila, Premio Pozzale Luigi Russo, Premio giuria popolare Clara Sereni e Premio giuria popolare Asti d'Appello).
Le presentazioni sono aperte a tutti e in particolare a persone con disabilità o neuro divergenti, famiglie e caregivers, operatori e insegnanti. Un ricco programma di eventi culturali in calendario fino a gennaio organizzati da Fondazione per la Coesione Sociale, Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Fondazione Mario Tobino, cooperativa sociale C.RE.A. e Centro Studi e Ricerche Lippi Francesconi, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Carnevale di Viareggio. Il programma completo e tutte le informazioni sul sito www.fondazionecoesionesociale.it.