Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 660
Ultimo giorno, domenica 4 settembre per ammirare le bellezze in fiore. Il meglio giardinaggio è protagonista a Murabilia: la più importante mostra mercato del giardinaggio di qualità in Toscana e fra le prime in Italia che, sulle Mura di Lucca ha portato 200 espositori e vivaisti da tutto il mondo con proposte dalla Germania, dalla Francia dalla Slovenia e dal Sudamerica.
Organizzata da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca, promette anche nell'ultimo giorno un denso calendari di incontri e presentazioni di libri, laboratori pratici. Protagoniste le piante e i fiori: dalle tropicali dalle foglie enormi e lussureggianti, alle orchidee, ai frutti e ortaggi antichi, fino alle nuove varietà da far conoscere. Per saltare la fila alle casse è possibile acquistare il biglietto on line dal sito www.luccacrea.vivaticket.it
Premiati i grandi del verde – Murabilia con il premio VerdeMente riconosce i personaggi straordinari che hanno contribuito in modo importante al mondo del verde e del giardinaggio. Quest'anno a ricevere il riconoscimento dalle mani del sindaco Mario Pardini e dal curatore della fiera Giuseppe Benedetti, due personalità riconosciute a livello internazionale che hanno dedicato la loro vita al giardino e alle piante: Paolo Pejrone e Dino Pellizzaro.
Paolo Pejrone, uno dei più grandi architetti di giardini italiani, dopo una formazione ricca di esperienze internazionali con la sua visione ampia e profonda ha contribuito a evolvere e rendere indipendente la disciplina paesaggistica in Italia. Oltre 30 anni fa, per prima volta in Italia diede il via ad una fiera di giardinaggio, allestita nel parco di una residenza storica come il Castello di Masino.
Dino Pellizzaro, in quasi quaranta anni di lavoro ha costituito un vero giardino sperimentale delle meraviglie, con piante esotiche interessanti e provenienti dai climi mediterranei di tutto il mondo. Un grande laboratorio di ricerca e acclimatazione dove le nuove piante, sono state messe alla prova, aiutate, innestate su piedi più resistenti e poi messe in produzione per raggiungere i giardini delle coste europee. Le sue piante insolite e rare introdotte per la prima volta in Europa sono state ammirate e premiate in molte delle più importanti mostre mercato italiane e francesi.
Grande successo della sezione dedicata appositamente ai giovani e giovanissimi giardinieri nel segno dello 'Young Gardening'. Nel sotterraneo del San Regolo già decine di bambini e ragazzi hanno partecipato alle lezioni della Classe di Erbologia, con le mandragole urlanti, preparando pozioni, difesa dalle arti oscure e divinazione botanica dedicata per diventare giovani maghi. Poi gli insetti strani, buoni e utili, le piante carnivore, un atelier dedicato ai più piccoli per creare oggetti artistici a tema vegetale. In questa edizione l'ingresso per i giovani è gratuito fino ai 14 anni.
Le Mostre – Stanno riscuotendo grande successo le esposizioni realizzate nell'ambito "Legami invisibili" la mostra di composizioni floreali in carta a cura di Giusi Ferrari Cielo nel Complesso di San Micheletto (Sala dell'affresco - ingresso da via Elisa), questa visitabile con ingresso gratuito. All'interno del circuito della manifestazione, poi nelle serre nuove dell'Orto Botanico si potranno ammirare le opere pittoriche di Angelo Speziale per Botalia. Particolarmente apprezzata la mostra Habitat, dedicata alle eleganti e strane specie e varietà di Aracee, con grandi foglie verdi, adatte agli interni, sono facile da coltivare, e regalano allegria con fogge e colori incredibili, pronte a trasformare un angolo del salotto di casa in una giungla esotica.
Un angolo di Giappone è approdato a Lucca, all'Orto botanico (serra piccola), la mostra Passione variegata presenta il meglio dell'estetica e della concezione del Sol Levante sul tema orchidee giapponesi, esposizione a cura dell'Associazione Dendrobium & Fuukiran – serra piccola dell'Orto botanico. Nelle serre nuove dell'Orto botanico, invece possiamo ammirare: un mondo di orchidee: mostra di specie botaniche, ibridi naturali e artificiali dalle collezioni italiane – serre nuove dell'Orto Botanico
Due volte al giorno è possibile partecipare alle visite guidate all'orto botanico Visita guidata all'Orto botanico di Lucca con partenza all'ingresso del sotterraneo San Regolo (prenotazione allo stand Adipa);
A pochi giorni dall'uscita della serie tv, ispirata all'universo immaginifico dello scrittore de "Il Signore degli Anelli", Murabilia presenta l'incontro: I grandi alberi di Valinor nel fantastico mondo del Silmarillion di J.R.R.Tolkien si parlerà di luce e oscurità, di alberi reali e di fantasia in compagnia dello scrittore italiano Wu Ming 4 e Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico Lucca. Modera l'incontro il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina (domenica 4 settembre ore 15 (Spazio incontri del baluardo San Regolo).
Ecco tutti i dettagli del programma di domenica 4 settembre
- ore 10 – Labor omnia vincit: fatiche, fallimenti e successi di una vita - Mario Mariani di Central Park intervista e si confronta con il vivaista francese Dino Pellizzaro - Spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 10 - Workshop di disegno a grafite con Angelo Speziale presso la mostra Botalia – serre nuove dell'Orto botanico (due ore).
- ore 11 - La giungla dentro casa, come prendersene cura con Fabio Chessa - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 11 - LIBRI - Alberi straordinari d'Italia, presentazione del volume curato dall'Associazione Patriarchi della natura in Italia edito da Bruno Mondadori, con Sergio Guidi - Spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 12 - Il sentiero dei bulbi: passi attenti tra panorami mediterranei con Davide Pacifico del CNR di Palermo - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 12 – Realizzare una composizione floreale: tecnica e regole – incontro con Elisabetta Pozzetti, garden designer e capo redattore di Ville e Giardini - spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 14 – Presentazione delle attività dell'Istituto Tecnico Tecnologico Agrario "N. Brancoli Busdraghi"- Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 15 - I grandi alberi di Valinor nel fantastico mondo del Silmarillion di J.R.R.Tolkien con Wu Ming 4 ed Emanuele Vietina - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 15:30 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – partenza all'ingresso del sotterraneo San Regolo.
- ore 16 – Agricoltura: femminile singolare. Raccontare le donne che coltivano il futuro – intervengono - Deborah Piovan, imprenditrice agricola e divulgatrice, Amedeo Alpi vicepresidente dell'Accademia dei Geogofili e Francesca Fazzi - spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 17 – Premio Paola Favilla con Debora Pioli - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 976
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, Villa Bottini a Lucca, ospiterà l'edizione autunnale di Fashion in Flair.
Secondo appuntamento nel calendario eventi 2022 della città di Lucca, per la mostra-mercato dell'artigianato di eccellenza Made in Italy, dopo il grande successo dell'edizione primaverile.
Grazie alla collaborazione ed al patrocinio del Comune di Lucca, Fashion in Flair si conferma vetrina di eccellenza del 'saper fare' italiano, per più di 100 selezionati espositori provenienti da tutta Italia.
Artigianato, abiti e accessori moda, gioielli e bijoux, tessuti e arredi per la casa, cosmetici e fragranze, arte e prelibatezze del gusto: questi i protagonisti della kermesse lucchese.
Tre giorni di shopping tra creatività e capacità manuali, ma anche un'occasione per scoprire gli angoli più nascosti del meraviglioso Giardino di Villa Bottini, oltre alle sue magnificenti sale affrescate.