Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 595
Torna a Lucca, per la sua seconda edizione, Canone in verso, il ciclo di incontri dedicato al rapporto tra musica e poesia organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, presentato per la prima volta al pubblico lo scorso anno, ha riscosso grande successo e animato per quattro serate la Chiesa di San Francesco. Per l'edizione 2022 la rassegna propone due spettacoli musicali che vedono esibirsi, venerdì 16 e sabato 24 settembre, sempre alle 21, due grandi attori italiani, Fabio Testi e Sonia Bergamasco, accompagnati sul palco da musicisti d'eccezione.
Entrambi gli incontri sono a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it. A partire dalle ore 12 di martedì 13 settembre sarà possibile effettuare la prenotazione per il primo appuntamento.
Venerdì 16 settembre, Fabio Testi porta nella Chiesa di San Francesco il suo ultimo spettacolo, Concerto d'Amore in Versi, ideato assieme al musicista Stefano Maffizzoni, un itinerario poetico-musicale che, attraverso testi di autori come Federico Garcia Lorca, Pablo Neruda, Pedro Salinas e Jacques Prévert, accompagna lo spettatore alla scoperta delle creazioni mitiche quali la figura del "gitano" e del "torero", fuoriuscite dalla penna di questi poeti, e lo introduce in un viaggio sentimentale sull'Amore. I testi e le poesie proposti, infatti, sono intrisi di tutte le varianti del dolore, dominato dall'amore e dalla morte, dove l'eterna domanda, tipicamente lorchiana, rimane sempre senza risposta. Lo spettacolo si caratterizza inoltre come un percorso nella tradizione letteraria e musicale della Spagna del Novecento, come una trasposizione artistica di quell'Andalusia gitana ricca di tradizioni folkloristiche, capaci di trasmettere emozioni tanto profonde nella loro semplicità primitiva.
La voce di Fabio Testi è intervallata da brani musicali di compositori del calibro di Astor Piazzolla, Ennio Morricone, Georges Bizet e Jaques Ibert, eseguiti magistralmente da Stefano Maffizzoni, flauto solista nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, e dal chitarrista Andrea Candeli.
Il secondo appuntamento, sabato 24 settembre, alle 21, vede invece protagonista una delle interpreti italiane di maggior successo degli ultimi anni, Sonia Bergamasco, che porta in scena Il Quaderno di Sonia. Appunti lunari e canzoni terrestri, un dialogo musicale con il compositore Fabrizio de Rossi Re, autore delle musiche, che la accompagna al pianoforte, e con il musicista Fabio Battistelli, al clarinetto e clarinetto basso. L'attrice recita le poesie scritte in gioventù e raccolte nel suo libro "Il quaderno", edito quest'anno da La Nave di Teseo, che dà anche il nome alla rappresentazione teatrale. Note e parole si fondono qui in un viaggio autobiografico nel quale il suono veste i sentimenti e i ricordi dell'adolescenza della protagonista, che si racconta tra intimità e ironia, con forte personalità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 616
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre avrà luogo a Lucca la prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Nei 4 giorni di rassegna si rifletterà sullo stato di salute del nostro Pianeta, si immagineranno futuri durevoli e soprattutto si proverà a costruire una sensibilità e una coscienza nuove.
Negli oltre 70 appuntamenti previsti durante i quattro giorni del festival si parlerà di ecosistemi, di biodiversità, di energia, di agricoltura e alimentazione, di sviluppo urbano, di risorse, di finanza green, ma anche di storia, antropologia, filosofia, arte, letteratura, musica, fotografia, cinema.
Annunciato oggi il programma completo
Voci dal mondo. Raj Patel, economista, attivista e studioso di politiche alimentari, rifletterà sulle difficoltà alimentari in relazione alla crescita demografica; il Premio Nobel per l'Economia Esther Duflo dialogherà con il Ministro Enrico Giovannini sul legame tra crisi climatica e povertà; l'antropologo Eduardo Kohn discuterà di come ricominciare da una nuova ecologia del sé; due biologi di fama internazionale, Merlin Sheldrake e Menno Schilthuizen, racconteranno il regno misterioso dei funghi.
Voci dal pianeta Terra. Riccardo Valentini, studioso di Ecologia forestale e membro dell'IPCC, nel 2007 insignito del Premio Nobel per la Pace; Carlo Carraro, economista ambientale; Valeria Termini, esperta di politica energetica europea e internazionale; Barbara Mazzolai, responsabile del Centro di Micro-Biorobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia; Roberto Danovaro, biologo marino; Emanuela Evangelista, biologa e attivista ambientale; Francesca Bria, tra i massimi esperti di innovazione tecnologica. Ci saranno, ancora: Stefano Liberti e Carlo Petrini; Maurizio Martina e Fabio Ciconte; Brunello Cucinelli e Federico Marchetti.
Dialoghi sulla natura. Tra i tanti confronti: Vito Mancuso e Gustavo Zagrebelsky; Paolo Cognetti e Stefano Mancuso; Hervé Barmasse e Giovanni Soldini; Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà; Massimo Cirri e Andrea Segrè; Melania Mazzucco e Gregorio Botta.
Gli assoli. Tra le molte lezioni, monologhi e performance: Vittorio Lingiardi sui paesaggi della psiche; Luciano Canfora sulla fine delle utopie; Piergiorgio Odifreddi sul De rerum natura di Lucrezio; Mario Cucinella su come costruire edifici e città sostenibili; Tommaso Parrinello sulle osservazioni dallo spazio; Adrian Fartade con un monologo umoristico sull'Armageddon che incombe. E ancora: Roberto Battiston; Michele Serra; Alba Donati; Emanuele Coccia; Amedeo Feniello; Moreno Di Marco; Alessandro Vanoli.
Si parlerà anche di economia circolare, di finanza green, di transizione energetica, di geopolitica dell'energia, di relazione tra capitalismo e ambiente con moltissimi altri ospiti italiani e internazionali.
La Scuola IMT Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna, l'Università di Pisa cureranno alcune importanti lecture.
Suoni dal pianeta Terra. Non mancheranno concerti e spettacoli: Stefano Mancuso e il violoncellista Mario Brunelli, racconteranno da diverse prospettive la Ciaccona di Bach; il Maestro Gian Paolo Mazzoli eseguirà la Sinfonia n. 2 di Ezio Bosso; e ancora due esperienze immersive con Earthphonia Sapiens Live di Max Casacci con Mario Tozzi, suoni e immagini della natura, e con Vox Balaenae di George Crumb, una composizione ispirata alla voce delle balene.
Green Tree Award. Pianeta Terra Festival, in collaborazione con Lucca Film Festival e Green Cross Italia, lancia la prima edizione del Green Tree Award, premio rivolto al film europeo più attento e sensibile alle tematiche ambientali. Verranno selezionati cinque film e una giuria premierà, in occasione del Festival, il film vincitore.
Gli incontri di Pianeta Terra Festival sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Il programma completo e tutte le informazioni pratiche sono disponibili e costantemente aggiornati sul sito pianetaterrafestival.it e sui canali social Facebook, Instagram e Twitter.