Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 614
Presentato il festival Open Gold dell'istituto musicale Boccherini. Tra le novità di quest'anno il corso di laurea triennale in musica applicata approvato dal ministero su richiesta del conservatorio e del consiglio accademico.
La rassegna di eventi è stata illustrata, questa mattina durante la conferenza stampa, dal direttore Gianpaolo Mazzoli in presenza della presidente Maria Talarico , degli assessori Mia Pisano e Simona Testaferrata e dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Raffaele Domenici.
Il festival offre agli allievi e alla città di Lucca un ricco programma con interpreti internazionali della musica classica, d'orchestra e da camera per un totale di nove concerti e cinque masterclass, quest'ultime aperte anche a studenti provenienti da fuori Lucca.
"L'edizione 2022 sarà un ritorno alle origini", come ha sottolineato il direttore Mazzoli, e il numero di artisti sarà limitato.
Tra il 27 e il 28 settembre invece si svolgerà l'audizione per la masterclass dedicata al repertorio operistico a cura del soprano Laura Nicolescu. Saranno inoltre presenti il direttore generale della fondazione Festival Puccini di Torre del Lago Franco Moretti, il vocal coach Simone Macrì nonché assistente del sovrintendente del teatro lirico di Cagliari, il soprano e direttrice generale del teatro nazionale dell'operaretta e musical di Bucarest Bianca Ionescu Ballo.
Per poter partecipare alla masterclass è opportuno compilare un modulo online entro lunedì 5 settembre. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Tra gli ospiti di spicco ci saranno il violista Danilo Rossi, il flautista Paolo Taballone, la già citata Laura Nicolescu, il pianista Daniele Ragghianti e il contrabbasista Andrès Martìn.
In programma lo spettacolo "Intermittenza" che consiste nel narrare le poesie di Gozzano, Pascoli e Montale - tanto per citare alcuni esempi -e la voce narrante è di Carlo Valli che ha doppiato la voce dell'attore Robbie Williams. Seguono concerti dell'orchestra Boccherini diretti da Paolo Taballione che eseguirà musiche di Boccherini, Vivaldi e Mendelssohn. Poi un un altro concerto dedicato a Boccherini e a Beethoven quest'utimo diretto dal giovane Stefan Cazacu.
"E' una stagione molto ricca in linea con quelle che sono state le aspettative dell'Open Gold, cioè avere una concentrazione di eventi nel mese di settembre e che rappresentano il fiore all'occhiello della nostra produzione - ha affermato il direttore Gianpaolo Mazzoli - che ha spiegato più nel dettaglio quali sono le novità del conservatorio -. Il Boccherini amplia la propria offerta formativa ed è importante perché vorremmo introdurre corsi di studio legati al mondo della musica contemporanea, pensare al futuro e alle nuove prospettive di lavoro degli studenti".
Tra le novità, ben illustrate dal vicedirettore Fulvio Pietramala, ci sono i corsi sui diritti d'autore e, in tema di ampliamento formativo, l'istituto musicale introduce due compositori rinomati di colonne sonore: Fabio Frizzi con un'esperienza professionale alle spalle da 50 anni e Paolo Bonvino. L'approvazione del corso di laurea triennale in musica applicata da parte del ministero è per il Boccherini un fatto importante perché è il primo corso attivato in tutta la Toscana e ora che è arrivata la conferma dal dicastero, le iscrizioni sono aperte.
Il festival Open Gold è giunto alla sua decima edizione e si svolgerà dall'8 al 30 settembre. Per partecipare agli eventi del 24 e del 30 occorre acquistare il biglietto su Vivaticket a un prezzo di 10 euro intero) e 5 euro (ridotto). Tutte le altre manifestazioni sono a ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione su www.eventbrite.it o per ulteriori informazioni è consultabile il sito www.boccherini.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 726
Al via domani 2 settembre la 21^ edizione di Murabilia, la più importante mostra mercato del giardinaggio di qualità in Toscana e fra le prime in Italia, che apre sulle Mura di Lucca dal 2 al 4 settembre, organizzata da Lucca Crea insieme al comune di Lucca.
Con un programma culturale denso e interessante, Murabilia 2022 riserva decine di eventi di altissimo livello: si va dalle mostre di piante tropicali dalle foglie enormi e lussureggianti, alle orchidee, alla pittura botanica, ai frutti e ortaggi antichi da degustare, fino a presentare e far conoscere tante piante sconosciute. Ci saranno incontri, laboratori, dimostrazioni e un'intera sezione dedicata appositamente ai giovani e giovanissimi giardinieri nel segno dello 'Young Gardening'. Nel sotterraneo del San Regolo verrà allestita una Classe di Erbologia con le piante magiche e corsi di pozioni, difesa dalle arti oscure e divinazione botanica dedicata ai giovani maghi. Poi gli insetti strani, buoni e utili, le piante carnivore, un atelier dedicato ai più piccoli per creare oggetti artistici a tema vegetale. In questa edizione l'ingresso per i giovani è gratuito fino ai 14 anni.
E' possibile acquistare il biglietto on line per saltare la coda alle casse dal sito www.luccacrea.vivaticket.it
In particolare nell'ambito delle esposizioni, prosegue fino al 4 settembre "Legami invisibili" la mostra di composizioni floreali in carta a cura di Giusi Ferrari Cielo nel Complesso di San Micheletto (Sala dell'affresco - ingresso da via Elisa), che tanto successo ha riscosso durante la notte bianca di Lucca. Nelle serre nuove dell'Orto Botanico torna Botalia, con le opere di pittura botanica di Angelo Speziale. Particolarmente attesa è la mostra Habitat dedicata alle eleganti e strane specie e varietà di Aracee, piante di facile coltivazione, dalle fogge e colori incredibili, pronte a trasformare un angolo del salotto di casa in una giungla esotica. Proprio su questo tema Murabilia ospiterà uno dei più importanti botanici mondiali dediti allo studio del genere Monstera: Marco Cedeño Fonseca dell'Università della Costa Rica (3 settembre, ore 16) parlerà delle Aracee osservate in natura e delle nuove scoperte.
Il premio VerdeMente di Murabilia sarà assegnato a uno dei massimi protagonisti del giardino italiano contemporaneo nel mondo: l'architetto Paolo Pejrone.
Tra le tematiche presentate dalla manifestazione, si può seguire anche una sorta di "Filo in rosa" che permettere di gettare uno sguardo tutto al femminile sul giardinaggio e sull'agricoltura. Fra questi rientrano gli Incontri sul giardino tra prosa e progetto: 'pioniere del giardino moderno, piccole storie di grandi donne' con Maria Chiara Pozzana architetto (2 settembre, ore 16), a seguire 'Il giardino come luogo esperienziale nei romanzi di Jane Austen' con Emanuela Morelli architetto, introduce Debora Agostini (spazio incontri del baluardo La Libertà).
Poi l'incontro "Agricoltura: femminile singolare. Raccontare le donne che coltivano il futuro", con Deborah Piovan, imprenditrice agricola e divulgatrice, Amedeo Alpi vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili e Francesca Fazzi, (domenica 4 settembre, ore16 al baluardo San Regolo), mentre alle 17 sarà assegnato con una cerimonia la seconda edizione del Premio Paola Favilla (Spazio incontri del baluardo San Regolo) che premia le imprenditrici del settore.
Per gli amanti delle rose da non perdere Franca Gambini, direttore de Il Giardino Fiorito, presenta l'incontro Le rose italiane dei Calvino in cui racconterà le rose di Mario e Eva Calvino, genitori del grande scrittore Italo Calvino (2 settembre ore 17, baluardo San Regolo).
Fra gli incontri proposti, (2 settembre ore 15 baluardo San Regolo) - Progetto Veg-Pm10, per scoprire come la ricerca pensa di contrastare con le piante, la diffusione delle polveri sottili nell'aria nei comuni della Piana di Lucca; sempre alle 15 si presenta il libro Monumenti viventi – Alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia, presentazione del volume di Mauro Carboni edito da Grafiche Step, Parma 2022 (baluardo La Libertà).
Alle 15,30la Visita guidata all'Orto botanico di Lucca con partenza all'ingresso del sotterraneo San Regolo; alle 16 Da un problema a una soluzione, incontro con la paesaggista Silvia Ghierelli sulla progettazione del giardino trasformando le criticità in opportunità (baluardo San Regolo). Alle 18 Il sorprendente mondo delle Aloe, fuori e dentro casa con Sergio Cumitini (baluardo La Libertà).
Il programma degli altri giorni:
sabato 3 settembre
- ore 10 - Dalla margotta al rinvaso, come operare nella pratica con le camelie con Andrea Corneo presidente della Società Italiana delle Camelie - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 10 - Workshop di disegno a grafite con Angelo Speziale presso la mostra Botalia – serre nuove dell'Orto botanico (due ore).
- ore 10 – L'acclimatazione di piante arbusti e alberi tropicali e subtropicali con Luca Recchiuti del Vivavio Le Muse - Spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 11 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – partenza all'ingresso del sotterraneo San Regolo.
- ore 11 - Piante variegate – Istruzione per l'uso con Mario Mariani del vivaio Central Park - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 11 - LIBRI - L'orto del granduca. Botanica e agronomia nella Toscana di Cosimo III de' Medici, presentazione del volume di Daniele Angelotti edito da De Luca Editori d'Arte, Roma 2022 – spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 11 – Allestire una fioriera per l'autunno, laboratorio a cura di Francesco Diliddo blogger di Balcone Fiorito – baluardo San Regolo.
- ore 12 – LIBRI - Un Orto prezioso – l'Orto botanico di Lucca nel bicentenario della fondazione – presentazione del volume curato da Paolo Emilio Tomei edito da Maria Pacini Fazzi per il Comune di Lucca e l'Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 12 – Il giardino sostenibile con Riccardo Cucchiani, presidente dell'associazione Utopia Tropicale - spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 14 – Fuukiran e chouseiran : le orchidee giapponesi, con Riccardo Senesi dell'Associazione Dendrobium & Fuukiran – spazio incontri del Baluardo San Regolo.
- ore 14 - La sostenibilità in giardino con Stefano Pedrazzani e Andrea Arrighi Bertolani dell'Associazione Italiana Professionisti del Verde - Spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 15 - Potature, gli errori di oggi si pagano domani con Stefano Lorenzi, arboricoltore - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 15 - LIBRI - I pomodori a raggi X, presentazione del volume a cura di Jacopo Nori, Dontalla Lippi, Nicolo' D'Afflitto edito da Polistampa, Firenze 2021 - spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 15 – Allestire una fioriera per l'autunno, laboratorio a cura di Francesco Diliddo blogger di Balcone Fiorito – baluardo La Libertà.
- ore 15:30 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – partenza all'ingresso del sotterraneo San Regolo.
- ore 16 - Il genere Monstera in Centro America, sei anni di ricerca sul campo, con Marco Cedeño Fonseca dell'Università del Costa Rica – spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 16 - Euforbie rustiche da giardino con Simone Caratozzolo - spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 17 – Adipa festeggia i 35 anni di attività – spazio incontri del baluardo San Regolo
- ore 17 – La tradizione erboristica del nostro territorio con Marco Pardini - spazio incontri del baluardo La Libertà.
domenica 4 settembre
- ore 10 – Labor omnia vincit: fatiche, fallimenti e successi di una vita - Mario Mariani di Central Park intervista e si confronta con il vivaista francese Dino Pellizzaro - Spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 10 - Workshop di disegno a grafite con Angelo Speziale presso la mostra Botalia – serre nuove dell'Orto botanico (due ore).
- ore 11 - La giungla dentro casa, come prendersene cura con Fabio Chessa - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 11 - LIBRI - Alberi straordinari d'Italia, presentazione del volume curato dall'Associazione Patriarchi della natura in Italia edito da Bruno Mondadori, con Sergio Guidi - Spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 12 - Il sentiero dei bulbi: passi attenti tra panorami mediterranei con Davide Pacifico del CNR di Palermo - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 12 – Realizzare una composizione floreale: tecnica e regole – incontro con Elisabetta Pozzetti, garden designer e capo redattore di Ville e Giardini - spazio incontri del baluardo La Libertà.
- ore 14 – Presentazione delle attività dell'Istituto Tecnico Tecnologico Agrario "N. Brancoli Busdraghi"- Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 15 - I grandi alberi di Valinor nel fantastico mondo del Silmarillion di J.R.R.Tolkien con Wu Ming 4 ed Emanuele Vietina - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 15:30 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – partenza all'ingresso del sotterraneo San Regolo.
- ore 16 – Agricoltura: femminile singolare. Raccontare le donne che coltivano il futuro – intervengono - Deborah Piovan, imprenditrice agricola e divulgatrice, Amedeo Alpi vicepresidente dell'Accademia dei Geogofili e Francesca Fazzi - spazio incontri del baluardo San Regolo.
- ore 17 – Premio Paola Favilla con Debora Pioli - Spazio incontri del baluardo San Regolo.
Info: www.murabilia.com