Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ultimo appuntamento dell’estate con le Cartoline pucciniane: il recital è dedicato a Gianni Schicchi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 652
È con la Cartolina Gianni Schicchi, in programma giovedì 15 settembre alle ore 21.30 in piazza Cittadella, che si conclude il cartellone 2022 dei recital lirici per voci e pianoforte dedicati alle opere del Maestro, realizzato dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Giunte quest’anno alla loro nona edizione, le Cartoline pucciniane hanno punteggiato i mesi estivi a partire da giugno a settembre con dodici appuntamenti a cadenza settimanale, riscuotendo moltissimo successo sia tra i turisti che tra il pubblico lucchese.
A esibirsi giovedì nella Cartolina Gianni Schicchi, concertata dal Maestro Massimo Morelli e realizzata in collaborazione con il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca, saranno i cantanti e i pianisti che hanno partecipato al progetto-laboratorio attivato presso l’Istituto: Ricardo Crampton (Gianni Schicchi), Olympia Hetherington (Zita), Greta Buonamici (Lauretta), Li Yongpeng (Rinuccio, Gherardo), Marianna Giulio (Nella), Francesco Lombardi (Simone, Betto), Nicola Farnesi (Marco, Notaio), Valeria Lanini (Ciesca) e Xingiu Zang (Spinelloccio); al pianoforte Cecilia Antognoli, Gilberto Rossetti e Lorenzo Corsaro.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 596
Giovedì 22 settembre, al Teatro del Giglio, si terrà una sessione di audizioni dedicata a tutti coloro che desiderano prender parte alla nuova edizione del progetto Coro Voci bianche Teatro del Giglio e Cappella Santa Cecilia. Queste audizioni, gratuite, sono dedicate alla ricerca di bambine e bambini (tra i 7 e i 14 anni che non abbiano già compiuto la muta della voce) che desiderano cantare insieme, per un percorso di educazione musicale e di crescita personale prezioso ed entusiasmante.
Questa seconda giornata di audizioni, che va ad aggiungersi a quella tenutasi il 16 giugno, è il primo passo per scegliere il gruppo che, in prospettiva, si iscriverà al coro e si incontrerà settimanalmente a partire dall’autunno e fino a maggio/giugno 2023 e, diretto dal M° Sara Matteucci (maestro del coro voci bianche di grande esperienza, ora preparatrice anche del Coro Voci Bianche del Maggio Fiorentino), si dedicherà allo sviluppo della voce, della conoscenza della notazione musicale, all’interpretazione di brani classici e contemporanei per coro di voci bianche. Non mancheranno le occasioni di concerto e di spettacolo, condivise con la direzione artistica del Teatro del Giglio guidata dal Maestro Jonathan Brandani: oltre alla programmazione concertistica e alla partecipazione a rassegne e concorsi corali, infatti, sarà curato anche l’aspetto teatrale della formazione delle voci bianche. Lo si farà attraverso periodici approfondimenti di arte scenica e attività teatrali svolte a cura dei formatori del Teatro del Giglio, e con la partecipazione – quando le condizioni produttive lo prevedano – agli allestimenti lirici del Giglio che richiedono un coro di voci bianche, vivendo le insostituibili esperienze del dietro le quinte e del palcoscenico dell’opera lirica, con i suoi segreti e le sue grandezze, fin da bambini.
Il progetto del Coro Voci bianche per il 2022/23 è il prosieguo di una felice collaborazione più che ventennale tra Teatro del Giglio e Cappella Santa Cecilia, che ha coinvolto fin dalla sua fondazione centinaia di bambini e ragazzi nella realizzazione di concerti, spettacoli e opere. Nel ripartire, le due istituzioni continuano a promuovere un’azione importante e capillare di partecipazione di ragazzi e famiglie alla vita cittadina culturale e sociale: cantare insieme non è solo avvicinarsi alla musica e all’arte, vivendo esperienze di bellezza, ma anche imparare a stabilire relazioni basate sul rispetto, l’ascolto, la realizzazione di un obiettivo comune da condividere e donare agli altri.
All’audizione ci si può iscrivere entro il 19 settembre compilando il modulo online all’indirizzo https://bit.ly/audizionivocibianche2022. L’audizione si terrà al Teatro del Giglio e consiste nell’esecuzione di un breve brano cantato a propria scelta (è possibile portare la propria base, o essere accompagnati al pianoforte dal pianista messo a disposizione dal Teatro del Giglio) e nella realizzazione di semplici esercizi vocali e teatrali proposti rispettivamente da Sara Matteucci ed Emiliana Paoli (regista teatrale ed esperta di formazione teatrale per ragazzi). A seguito dell’audizione, chi risulterà idoneo sarà ricontattato con i dettagli per la partecipazione alle attività del coro, che prevedono una quota annuale di iscrizione di 120 euro. Maggiori informazioni e il bando di audizione dettagliato si possono ottenere dal sito www.teatrodelgiglio.it nella sezione news, o scrivendo a