Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 777
A Murabilia spazio anche alla natura fantastica vista dagli occhi di J.R.R. Tolkien. La 21esima edizione di Murabilia, la più importante mostra mercato del giardinaggio di qualità in Toscana e fra le prime in Italia, che si terrà sulle Mura di Lucca dal 2 al 4 settembre, organizzata da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca è pronta a partire con quasi 200 espositori, 10 mostre, tantissimi grandi ospiti e 40 eventi. Fra questi, un appuntamento imperdibile per gli appassionati del fantasy con "Piante di luce e oscurità da J.R.R. Tolkien al mondo reale", domenica 4 settembre alle ore 15, (spazio incontri del baluardo San Regolo), Wu Ming 4, ospite della rassegna dialogherà con Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico di Lucca, moderati da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.
Wu Ming 4, è lo pseudonimo dello scrittore Federico Guglielmi, membro del collettivo Wu Ming e autore di romanzi e dei saggi "L'eroe imperfetto, Difendere la Terra di Mezzo" e "Il fabbro di Oxford" incentrati sulla figura di Tolkien.
Al centro del talk il ruolo della natura e dell'ecologia nella costruzione dell'immaginario della Terra di Mezzo. Partendo dai due Grandi Alberi del legendarium tolkieniano: il Laurelin (Albero Dorato) e il Telperion (Albero d'Argento) che, insieme, scandivano le ore del giorno e della notte, nasce lo spunto, a pochi giorni dall'uscita della nuova serie TV, ispirata dalla letteratura del professore di Oxford, per guardare alla natura fantastica, descritta nei suoi libri che contano milioni di appassionati in tutto il mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 539
Manca poco all’inizio della terza edizione di Immagina, festival delle storie illustrate che si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 settembre nella chiesa di San Cristoforo, a Lucca ad ingresso gratuito.
L’evento è organizzato dall’associazione Immagina ODV, fondata da Eva Perna e Arnaldo Filippini, in collaborazione con la biblioteca civica Agorà di Lucca e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Dopo il successo dell’ultima edizione, Immagina torna per promuovere i libri illustrati, una forma di narrazione comunemente associata all’infanzia, ma che invece può far appassionare anche il pubblico adulto.
“La capacità di creare storie partendo dalle parole e dalle immagini è una caratteristica umana - dicono gli organizzatori - viviamo e cresciamo attraverso le storie: realtà immaginate che ci permettono di fare esperienze con le quali è possibile imparare e confrontarci. Quindi eccoci qui, tre giorni speciali dove speriamo di potervi regalare un tempo prezioso per sedervi e immergervi tra le pagine di un libro”.
Il tema di questa edizione sarà ‘le liste’, un argomento raccontato attraverso una ricca bibliografia di oltre cento albi illustrati dove i grandi protagonisti saranno i libri "non-fiction", quei libri illustrati che raccontano come è fatto e come funziona il mondo.
Al termine del festival i libri esposti diverranno patrimonio di tutta la cittadinanza perché verranno donati alla biblioteca civica Agorà di Lucca.
MOSTRE
Il festival si svolgerà presso la chiesa di San Cristoforo, in via Fillungo dove dal 2 al 4 settembre avrà luogo la mostra “Immagina nel mondo delle liste”, uno spazio immersivo e interattivo dove poter scoprire un’accurata selezione di libri illustrati sul tema delle liste, le quali sono un tentativo di dominare il mondo complesso in cui viviamo: organizziamo, dividiamo, compariamo e in questo modo conosciamo.
All’interno del chiostro della biblioteca civica Agorà, dal 27 agosto al 25 settembre, si terrà la mostra “Nella vertigine della lista”. Nel 2009 Umberto Eco scrive “Vertigine della lista”, un saggio a cui si ispira quest’esposizione: dal “tutto qui” all'“eccetera”, da Lee Masters a Calvino confronteremo testi, poesie e romanzi con storie illustrate, per provare l'ebbrezza di questa grande vertigine.
FESTIVAL OFF
Anche quest’anno molte delle librerie della città hanno aderito con entusiasmo al programma di Immagina: la Libreria Pensieri Belli, Lucca Sapiens, la Libreria Fuori Porta e la Libreria Bella Storia (di Porcari) hanno infatti creato uno spazio dedicato ai migliori albi illustrati sul tema delle liste ampliando in tutta la città la rete di diffusione di questi libri.
EVENTI
Il Festival si estende anche all’interno della biblioteca civica Agorà, partner dell’iniziativa, dove si terranno corsi di formazioni sul libro illustrato, presentazioni di libri, laboratori per adulti e bambini e letture a voce alta.
Uno degli ospiti più attesi è Silvia Vecchini, autrice ed illustratrice, che terrà un incontro basato sul suo libro “Una frescura al centro del petto” (Topipittori), un saggio che indaga la profonda vita interiore dell’infanzia come dimensione fondamentale umana, da non perdere durante la crescita e supportare con strumenti adeguati.
“L’albo illustrato”, scrive l’autrice, “diventa il mezzo privilegiato per il dialogo e per analizzare tutta la complessità dell’essere. In pratica, già in partenza, l’albo illustrato come oggetto in sé rappresenta un concentrato di possibilità di incontro: tra immagini e parole, tra l’espressione della creatività del singolo e molteplici professionalità coinvolte, tra immaginario privato e collettivo, tra tradizione e innovazione.”
IMMAGINA A IMPATTO ZERO
Immagina si propone di realizzare un evento quanto più sostenibile possibile. Per questo tutto il materiale espositivo è realizzato in materiale riciclato e verrà riutilizzato una volta terminato l’allestimento.
Grazie alla collaborazione con le associazioni Bidone e Grossomodo, i volontari di Immagina ODV hanno realizzato tutte le ricompense per creare un crowdfunding a sostegno dell’organizzazione dell’evento: in particolare le shopper sono state interamente realizzate in materiale di recupero, assemblando e serigrafando a mano ogni pezzo.