Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 420
Giovedì 1° settembre alle ore 10:30, nell’àmbito della 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, sarà presentato, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, il libro che raccoglie gli atti del convegno “La musica nei critofilm di Ragghianti”, che si svolse nel novembre del 2019 alla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia e alla Fondazione Ragghianti di Lucca, preparato congiuntamente dalle due istituzioni.
L’evento, organizzato dalla Regione Veneto e da Veneto Film Commission, vedrà la partecipazione dei curatori del volume: Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e Roberto Calabretto, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Levi.
Il libro è pubblicato in coedizione dalla Fondazione Levi e dalla Fondazione Ragghianti, e raccoglie i risultati delle due giornate di studi del 2019: sono esplorati per la prima volta aspetti finora del tutto ignorati nel quadro della musica per film e documentari, ed è posta attenzione sul primario interesse della presenza della colonna sonora nei critofilm di Ragghianti. Tale priorità gli valse la collaborazione di importanti compositori all’allestimento delle musiche di queste pellicole, il che rende la filmografia di Ragghianti un caso di studio di particolare interesse.
Proprio alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nel 1949, fu premiato nella sezione “film culturali” il critofilm “Lorenzo il Magnifico”, presentato in occasione delle celebrazioni del quinto centenario della nascita di Lorenzo de’ Medici. Inoltre Ragghianti fu membro della giuria alla 16ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica nel 1955. Come commenta il direttore Bolpagni, quello nei prestigiosi spazi dell’Excelsior al Lido di Venezia è perciò una sorta di “ritorno” di Ragghianti al festival veneziano.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 676
Si è appena conclusa l'edizione 2022 del Deruta Book Fest che ha visto come vincitrice prima classificata per la sezione "romanzi editi" la scrittrice lucchese Linda Lercari con il romanzo sul Giappone Medievale "Kaijin-L'ombra di cenere" storia ispirata all'attività di kendoka presso la storica Scuola Kendo Lucca di Maurizio Lipparelli. L'autrice, durante la cerimonia di premiazione non ha mancato di esprimere la sua gratitudine oltre che per gli organizzatori del Deruta Book Fest anche per la città di Lucca e per la Scuola di Kendo.
- Galleria: