Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 614
Il Quartetto di Chitarre, di cui fanno parte Thomas De Santi, Andreoni Federico, Timothy Clerici e Giannini Tommaso, annuncia che si esibirà sabato 20 agosto a Palazzo Pfanner dalle 16.30 alle 18.
Il quartetto proporrà musica moderna legata alla valorizzazione dello strumento. Il quartetto di chitarre è una formazione già nota in tutta la Piana di Lucca e oltre, in quanto essi hanno partecipato a vari concerti sul territorio italiano e su territorio estero facendo un vero e proprio "Tour Musicale". Il quartetto è lieto di annunciarvi anche questa data.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 582
Nella chiesa di santa Maria Forisportam, santa Maria Bianca per i lucchesi, è custodita una bellissima statua della vergine Assunta, un esempio di arte barocca (la scultura è del 1761) che è la conclusione di uno straordinario percorso artistico e spirituale custodito in questa chiesa e che ha come soggetto la Vergine Maria: la parrocchia del Centro Storico di Lucca, come ogni anno per questa festa, offre ai lucchesi e ai visitatori questo affascinante itinerario attraverso un piccolo ”viaggio tra arte e fede” che consente di conoscere ed approfondire un patrimonio di bellezza ed ispirazione che appartiene a tutti.
Il giorno 15 agosto la chiesa sarà aperta dalle ore 9,00 ininterrottamente fino alle 19,00: ci saranno due messe, una alle 10,30 e una alle ore 18,00 e durante tutta la giornata sarà possibile seguire, attraverso una guida, questo itinerario che, partendo dall’opera più antica, la Tavola Puccinelli del 1386, passando dalle raffigurazioni del Guercino e dello Scaglia fa compiere al visitatore un affascinante viaggio degli occhi e dello spirito.
IL SENSO SPIRITUALE E TOLOGICO DELL’ ASSUNZIONE AL CIELO DI MARIA: MISTERO DA CONTEMPLARE E VEDERE
Nel mezzo dell’estate la liturgia propone la Solennità diMaria assunta in cielo in anima e corpo. È l’ultima delle verità di fede proclamate solennemente dalla Chiesa ed è una festa che unisce l’Occidente all’Oriente cristiano ,che ha sempre celebrato la Madre del Signore come colei nella quale è compiuto il destino di ogni uomo che sia stato fedele discepolo di Gesù. La fede della Chiesa , dunque, professa che Maria, dopo la sua morte, fu assunta in anima e corpo in cielo; significa che in lei si è compiuto il mistero della resurrezione. Il cielo, infatti, è un’immagine che significa Dio e assunzione – una parola che evidentemente deriva dall’idea che dalla terra, per giungere alla casa di Dio, si debba andare nel più alto e irraggiungibile dei cieli – significa che la Madre del Signore già gode della condizione che attende tutti i credenti. Nella festa odierna, pertanto, viene presentata ai credenti l’immagine viva del futuro che li attende. Noi cristiani crediamo che la nostra persona, che è fatta anche di corpo, creato a immagine e somiglianza del corpo di Gesù, verrà rifatta nuova in Cristo: il mistero che nel sacramento del Battesimo ci ha già segnato, avrà il suo compimento un giorno mediante la resurrezione, che ci restituirà il nostro corpo non nella condizione attuale, nella quale è sottoposto alla sofferenza e alla morte, ma in una condizione nuova, che non conosciamo, e che ha in Gesù il risorto e in Maria Assunta in cielo le sue primizie. Nella Madre del Signore, sua prima discepola, fedele fino alla fine, la Chiesa indica il compimento dell’avventura del cristiano.