Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 683
Pablo Atchugarry, uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale, a Lucca per la presentazione del catalogo della mostra "Il risveglio della Natura", allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno della cerchia muraria cinquecentesca, le vie del centro, i sagrati delle chiese più importanti della città e due sedi espositive indoor. L'appuntamento è per giovedì 28 luglio alle ore 18.30 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino 7), una delle due sedi espositive della mostra. Alla presentazione interverranno il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore alla Cultura Mia Pisano, il consigliere regionale Mario Puppa, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini, il presidente della Fondazione Lucca Sviluppo Alberto Del Carlo, oltre all'artista e al curatore della mostra GianGuido Grassi.
"Sono legato alla Toscana – dichiara Pablo Atchugarry - sono andato per la prima volta sulle Alpi Apuane nel 1979. Fu un momento decisivo per la mia carriera, ho conosciuto l'origine e la bellezza del marmo che è diventata la materia privilegiata del mio lavoro. Per l'opportunità di questa mostra sono grato a Lucca, che è una città internazionale a misura d'uomo; per la prima volta nella mia vita presento una selezione di sole sculture lignee, un Giardino degli Olivi, simbolo di Resurrezione, sculture scaturite da alberi secolari che non dovevano morire".
"La bellezza ha il potere di commuovere – aggiunge il curatore della mostra Gian Guido Grassi - crea un ponte tra epoche attraverso il tempo e lo spazio. Attraverso le opere di Pablo Atchugarry viviamo la nostra città, ne riscopriamo la storia e ci riappropriamo dei luoghi... penso alla Chiesa di Santa Maria dei Servi, aperta per ospitare la mostra. Il catalogo porterà nel mondo l'immagine di Lucca, città viva in grado di attrarre a livello internazionale le migliori menti e capacità del nostro tempo"
"Le installazioni di Pablo Atchugarry stanno animando da tempo alcune piazze di Lucca. Mai come in questo periodo – sottolinea il consigliere regionale Mario Puppa - è importante riflettere sull'importanza della natura e su come ciascuno di noi deve impegnarsi per valorizzarla e preservarla. Le sculture lignee ci trasmettono inoltre il senso profondo della vita, l'importanza di avere radici, di poter beneficiare del nutrimento della terra e di elevarsi con il pensiero e con lo spirito. Ringrazio per questa bella esperienza ed opportunità di fruizione."
Marmi che sembrano librarsi verso il cielo, bronzi e opere lignee, per la prima volta esposte in una mostra pubblica, dialogano con la tradizione culturale, storica e artistica della città di origini preromane: la mostra, a cura di GianGuido Grassi, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca e del Consiglio Regionale della Toscana, raccoglie complessivamente 45 sculture. L'esposizione ha il patrocinio di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca. Le due sedi indoor – il Palazzo delle Esposizioni e la Chiesa dei Servi - saranno visitabili fino al 4 settembre (ingresso libero tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, lunedì escluso), mentre le sculture diffuse all'esterno saranno visibili fino al 30 settembre.
Altamente simbolico l'allestimento che trova spazio nella Chiesa dei Servi, nell'omonima piazza: costruita alla fine del 1300, oggi la chiesa ospita il "Giardino degli Olivi" di Pablo Atchugarry, una inedita collezione di opere realizzate in legno di ulivo di recupero, metafora di rinascita. Palazzo delle Esposizioni, in piazza San Martino, raccoglie invece opere in marmo bianco di Carrara, nero del Belgio e rosa del Portogallo, insieme ad alcuni bronzi, afferenti a diverse fasi artistiche dello scultore. Cinque le opere collocate all'aperto, nei principali luoghi d'interesse del centro storico: piazza San Martino, piazza Antelminelli, piazza San Michele (l'antico foro), Porta San Pietro, sulle mura in corrispondenza del baluardo di San Frediano.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 412
Mercoledì 27 luglio alle 19 appuntamento a Palazzo Pfanner per un nuovo appuntamento del Virtuoso & Belcanto Festival. Entrati nel vivo della rassegna, che da due intense settimane intense sta riempiendo riempito Lucca, e non solo, di note, il nuovo appuntamento vedrà sul palco sei musicisti di fama internazionale impegnati nell'esecuzione di musiche di Ysaÿe e Dvorak.
I violinisti Alissa Margulise e Boris Brovtsyn eseguiranno la Sonata per 2 violini in la minore di E. Ysaÿe, opera di rara esecuzione, invece Wei-Yi Yang, Stephan Picard, Alissa Margulis, Wenting Kang, e Peter Bruns saranno impegnati nel Quintetto in la maggiore op. 81 di Dvorak, composto nel 1887 noto per l'integrazione di elementi prettamente romantici, soprattutto brahmsiani, e folclorici in maniera fluida e dinamica.
Mercoledì 27
Ore 19:00 Palazzo Pfanner – Concerto
E. Ysaÿe: Sonata per 2 violini in la minore
Alissa Margulis, vl. e Boris Brovtsyn, vl.
A. Dvorak: Quintetto in la maggiore op. 81
Wei-Yi Yang pf. – Stephan Picard, vl. – Alissa Margulis, vl. – Wenting Kang, vla. – Peter Bruns, vc.
- Galleria: