Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 563
Dal labirinto della politica internazionale al caos della politica interna italiana, giunta allo scioglimento anticipato delle Camere: il terzo appuntamento dell'edizione 2022 del festival organizzato da L'Augusta-la Fortezza delle Idee andrà alla scoperta delle nuove sintesi per dare un futuro politico all'Italia in vista delle elezione anticipate di settembre e si terrà martedì 26 luglio, a partire dalle ore 21, in piazza Cittadella, angolo via San Paolino.
Ospite d'eccezione, Daniele Capezzone, editorialista de La Verità e di Atlantico Quotidiano, nonché volto di punta di molti programmi delle reti Mediaset. In passato ex portavoce di Forza Italia prima e del Popolo delle Libertà poi. Con Capezzone, che sarà intervistato del giornalista e saggista Fabrizio Vincenti, verranno analizzati i motivi della nuova crisi che ha portato alle dimissioni del premier Draghi e più in generale i limiti e le prospettive del sistema politico italiano, un tema al centro delle sue ultime pubblicazioni, a partire da “Per una nuova Destra” e “Delitto alla Farnesina”.
“L'Augusta – spiega il suo presidente Iacopo Di Bugno – non si ferma e dopo aver raccolto oltre trecento persone nei suoi primi due appuntamenti interamente autofinanziati, prosegue nella sua operazione culturale, offrendo una nuova serata alla città su un tema quanto mai attuale come quello delle prospettive politiche del nostro Paese. La caduta del governo rappresenta solo l'ultima tappa di un sistema politico che ha bisogno di rigenerarsi e trovare nuove sintesi”. Per informazioni e prenotazioni è possibile mandare un messaggio whatsapp al numero +39 380 148 1747
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 729
Da venerdì 2 a domenica 4 settembre all’interno della Chiesa di San Cristoforo a Lucca si terrà la terza edizione di “Immagina, Festival delle storie illustrate”, organizzata da Immagina ODV in collaborazione con la Biblioteca Civica Agorà di Lucca e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Festival ha l’obiettivo di promuovere i libri illustrati e negli ultimi anni sta portando la città di Lucca a diventare un centro nazionale d’interesse per questo settore dell’editoria, uno dei pochi in continua crescita a livello mondiale.
Il tema di questa edizione sarà ‘le liste’, un argomento raccontato attraverso una ricca bibliografia di oltre cento albi illustrati dove i grandi protagonisti saranno i libri detti "non-fiction": quei libri illustrati che raccontano come è fatto e come funziona il mondo.
MOSTRE
Il principale sito espositivo del Festival è la Chiesa di San Cristoforo, in Via Fillungo (Lucca), dove dal 2 al 4 Settembre avrà luogo la mostra “Immagina nel mondo delle liste”, uno spazio immersivo e interattivo dove poter scoprire un’accurata selezione di libri illustrati sul tema delle liste, le quali sono un tentativo di dominare il mondo complesso in cui viviamo: organizziamo, dividiamo, compariamo e in questo modo conosciamo.
All’interno del chiostro della Biblioteca Civica Agorà, dal 27 Agosto al 25 Settembre, si terrà la mostra “Nella vertigine della lista”. Nel 2009 Umberto Eco scrive “Vertigine della lista”, un saggio a cui si ispira quest’esposizione: dal “tutto qui” all'“eccetera”, da Lee Masters a Calvino confronteremo testi, poesie e romanzi con storie illustrate, per provare l'ebbrezza di questa grande vertigine.
LIBRERIE
Anche quest’anno molte delle librerie della città hanno aderito con entusiasmo al programma di
Immagina e creeranno uno spazio dedicato ai migliori libri illustrati sul tema delle liste ampliando in tutta la città la rete di diffusione dei libri illustrati.
EVENTI
All’interno degli spazi della Biblioteca Civica Agorà si svolgeranno corsi di formazioni sul libro illustrato, presentazioni di libri, laboratori sia per bambini sia per adulti e letture a voce alta.
Uno degli ospiti in calendario è Silvia Vecchini, autrice ed illustratrice, che terrà un incontro basato sul suo libro “Una frescura al centro del petto” (Topipittori), un saggio che indaga la profonda vita interiore dell’infanzia come dimensione fondamentale umana, da non perdere durante la crescita e supportare con strumenti adeguati.
“L’albo illustrato”, scrive l’autrice, “diventa ancora una volta il mezzo privilegiato per il dialogo e per analizzare tutta la complessità dell’essere: si presenta dunque, per più di una ragione, come un “ponte” che collega “sponde diverse”. In pratica, già in partenza, l’albo illustrato come oggetto in sé rappresenta un concentrato di possibilità di incontro: tra immagini e parole, tra l’espressione della creatività del singolo e molteplici professionalità coinvolte, tra immaginario privato e collettivo, tra tradizione e innovazione.”
PROGRAMMA EVENTI
- LABORATORIO
“Mi prendo il mondo. Esplorare gli albi illustrati tra regola e disordine” a cura della Libreria Spazio B**K (Milano), sabato 3 settembre dalle 10 alle 13, presso la Biblioteca Civica Agorà.
Un’avventura formativo-esperienziale nella bibliodiversità, alla ricerca degli “oggetti” dell’immaginario personale e collettivo.
- ATELIER
“Parole tra le dita. Evocative, poetiche, scanzonate, ribelli, sorprendenti, anche inventate, a comporre un personale elenco” a cura di Petra Paoli (Studio Odeon, Grosseto), sabato 3 settembre 15 alle 17, presso la Biblioteca Civica Agorà.
Un workshop manuale che esplora le suggestioni tattili offerte dall'argilla e dalla carta e le infinite possibilità delle parole. Le proprie e quelle già scritte.
- LABORATORIO PER BAMBINI
“Ripopoliamo il mare” a cura del gruppo Greenpeace di Pisa, sabato 3 settembre ore 16:30
presso la Biblioteca Civica Agorà.
Un laboratorio ispirato all’albo illustrato ‘Plasticus Maritimus’ (Topipittori).
Ogni giorno tanti oggetti monouso riempiono la nostra vita. Ma cosa vuol dire "usa e getta"? A cosa ci serve? Quanto ne utilizziamo nella nostra giornata? E dove va a finire dopo? Un gioco-laboratorio per esplorare insieme ai bambini il problema dei rifiuti, pensare alle soluzioni ecologiche e far capire che le nostre azioni quotidiane fanno la differenza.
- INCONTRO CON SILVIA VECCHINI
“Una frescura al centro del petto. Albi illustrati, dimensione interiore e ricerca spirituale” con l’autrice Silvia Vecchini, domenica 4 Settembre alle ore 17, presso la Biblioteca Civica Agorà.
Le storie ci aiutano a conoscere la dimensione interiore dei bambini, a tenere aperta la sorgente delle loro domande, a nutrire la loro intelligenza esistenziale. Verranno esplorate alcune tematiche attraverso gli albi illustrati soffermandosi sui luoghi ricorrenti nelle domande e riflettendo su passaggi particolarmente critici e densi di opportunità.
È possibile iscriversi ai laboratori dal sito dell’evento www.immaginafestival.it.
- Galleria: