Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 808
Il 10 settembre, in occasione delle festività di Santa Croce, torna al Teatro del Giglio il tradizionale concerto lirico organizzato in collaborazione con l'organizzazione Lucchesi nel Mondo, protagoniste di quest'anno le arie di Giacomo Puccini e Alfredo Catalani.
E' stato presentato questa mattina nella sala ristretta del meraviglioso Teatro del Giglio l'appuntamento lirico che, come ormai da molti anni, allieterà il pubblico del teatro pochi giorni prima rispetto ad una delle più importanti feste lucchesi: l'esaltazione di Santa Croce.
Presenti alla conferenza l'assessora alla cultura Mia Pisano, per la prima volta a teatro in veste istituzionale, la presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco, l'amministratore unico Giovanni Del Carlo e, connesso a distanza, il direttore artistico Jonathan Brandani.
Anche per quest'edizione è stata riconfermata l'ormai solida collaborazione tra il Teatro del Giglio, uno dei principali poli e templi della musica e della cultura lucchese con l'associazione Lucchesi nel Mondo, che da anni segue, aiuta e tiene in contatto tutti i lucchesi emigrati all'estero ma ancora legati alle radici cittadine. La data, ovviamente, non è affatto casuale data l'importanza culturale e storica della Santa Croce per la città, che attraverso eventi di questa portata può diventare anche un'opportunità per far conoscere Lucca nel mondo attraverso la sua musica di qualità.
Seguendo il tema di lucchesi che hanno brillato nel mondo, i protagonisti di questa edizione saranno il maestro Giacomo Puccini e il troppo spesso dimenticato Alfredo Catalani, le cui arie e duetti saranno interpretati da artisti di importante spessore. La voce femminile sarà infatti quella di Valentina Boi, soprano dalle spiccate doti armoniche e interpretative, rinomata per un timbro vocale brunito e ricco di armonici che ha già incantato tanti dei più importanti palchi a livello nazionale.
Ad accompagnare la Boi sarà il tenore brasiliano Max Jota e il bass-baritono lucchese Roberto Lorenzi, che arrivano sul Palco del Giglio potendo già vantare numerosi successi a livello di concorsi, riconoscimenti ottenuti e un importante favore della critica. Mentre al pianoforte, durante la serata, si siederà Chiara Mariani.
Per l'evento, a cui è ovviamente invitata tutta la cittadinanza e non solo, il costo dei biglietti per un posto unico sarà di 15 euro, che è già possibile acquistare alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su www.ticketone.it.
"Il Teatro del Giglio è un luogo che fa sognare - ha commentato l'assessora alla cultura Mia Pisano alla prima uscita istuzionale nel tempio musicale lucchese - e non esiste sfondo migliore per una serata così ricca di significato come quella del Concerto della Santa Croce, notte che a Lucca manifesta e tiene vivo il legame fra la città e le sue radici più profonde. Voglio ringraziare tutte le realtà culturali, artistiche e associazionistiche che hanno collaborato per realizzare un evento di altissimo livello come questo, che valorizzano Lucca e la sua storia."
"Dopo due anni di difficoltà legate alla pandemia - ha esordito Ilaria del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo - è una grande emozione poter vedere finalmente i nostri conterranei all'estero tornare a Lucca e riunirsi alle famiglie, ed è quindi un grande traguardo per me accoglierli con una grande serata di emozioni e musica. Spero che questa possa essere un'occasione per la città di riunirsi assieme, rinsaldando le proprie radici proprio a partire da chi a Lucca è nato e ha poi preso il volo come gli artisti Puccini e Catalani."
L'evento sarà realizzato grazie al contributo di Rotary Club di Lucca e Mondialcarta S.P.A., nel senso di "The Lands of Giacomo Puccini" e inserito nella programmazione della serie di eventi "ViviLucca". Per ulteriori informazioni riguardo il concerto, le prenotazioni e i biglietti scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 835
Appuntamento imperdibile quello di sabato 23 luglio alle 21.15 presso la Chiesa dei Servi di Lucca con il ritorno al Virtuoso e Belcanto Festival del Maestro Alfred Brendel che insieme a Lars Anders Tomter, Adrian Brendel, e Alberto Bocini, saranno impegnati in un programma di musica e liriche (composte dallo stesso Alfred Brendel) accompagnate da Aus dem Nachlass per viola, violoncello e contrabbasso di Mauricio Kagel e il Duetto per violoncello e contrabbasso di Rossini, immersi tra le sculture di Pablo Atchugarry, scultore uruguaiano tra i più influenti della sua generazione, durante la mostra "il risveglio della natura" curata da GianGuido Grassi.
Domenica 24 ore 21.15 appuntamento ancora presso la Chiesa dei Servi di Lucca con Péter Nagy, Boris Brovtsyn, Adrian Brendel, Wenting Kang e Xenia Jankovic che eseguiranno il Quintetto in do maggiore per pianoforte ed archi di Bartok. Il programma si completa con il Trio op. 99 eseguito sempre da Péter Nagy, Boris Brovtsyn e Adrian Brendel.
L'evento è promosso grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Fondazione Lucca Sviluppo e l'Associazione Start – Open your eyes,
"Per Atchugarry unire le arti e porre in dialogo differenti forme di espressione dell'animo umano è fortemente significativo" commenta il curatore, GianGuido Grassi. "La Fondazione Atchugarry nasce nel 2007 proprio con l'obiettivo di creare un luogo di incontro per artisti di tutte le discipline, un connubio ideale tra natura e arte dove ogni concerto, ogni mostra e ogni conferenza è gratuita e aperta. Per dirla con le parole dell'artista, "relazionare le arti era un concetto molto amato da mia mamma: le une che si compenetrano con le altre e si aiutano a scoprirsi e nutrirsi a vicenda. È un concetto che viene da lontano. L'arte è un'espressione interiore profonda dove passato e futuro si fondono creando una piattaforma per il volo delle nuove generazioni ... Penso che MACA apparterrà all'umanità e che, come una nave carica di arte, vita e sogni, ci condurrà in un mondo di maggiore comprensione e amore".
Il percorso espositivo a ingresso gratuito, dal titolo "Il risveglio della natura", raccoglie complessivamente 45 sculture di Atchugarry in un allestimento diffuso nel centro storico e nelle due location indoor della Chiesa dei Servi e del Palazzo delle esposizioni di Lucca: nove opere lignee si trovano nella Chiesa.
Sabato 23
Ore 21:15 Chiesa dei Servi – Concerto musica e poesia
(in collaborazione con la mostra Il Risveglio della Natura di Pablo Atchugarry)
Alfred Brendel, poesia – Lars Anders Tomter, vla. – Adrian Brendel, vc. – Alberto Bocini, cb.
Mauricio Kagel: "Aus dem Nachlass" per viola, violoncello e contrabbasso (1986)
G. Rossini: Duetto per violoncello e contrabbasso
Domenica 24
Ore 21:15 Chiesa dei Servi – Concerto
(in collaborazione con la mostra Il Risveglio della Natura di Pablo Atchugarry)
B. Bartok: Quintetto in do maggiore per pianoforte ed archi
Péter Nagy, pf. – Boris Brovtsyn, vl. – Benjamin Gatuzz, vl. – Wenting Kang, vla. – Balazs Dolfin, vc.
F. Schubert: Trio op. 99
Péter Nagy, pf. – Boris Brovtsyn, vl. – Adrian Brendel, vc.
- Galleria: