Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 941
Il pomeriggio di martedì 17 maggio si è svolta presso il liceo “Buonarroti” di Pisa la prima edizione del torneo di Go e Scacchi “Lorenzo Mori” a cui hanno partecipato i rappresentanti del Go club del Politecnico “Carrara-Nottolini-Busdraghi”. Il torneo ospitava anche la rappresentativa di scacchi del liceo “Dini” di Pisa.
Il Go è un antichissimo gioco di strategia orientale in cui Neri e Bianchi si confrontano per la conquista del territorio, 361 intersezioni metafora dell’universo.
Le regole sono semplicissime, ma la strategia vincente è molto complessa, tanto che fino al 2016 le macchine non riuscivano ad impensierire nemmeno i giocatori amatoriali. Negli ultimi anni, con la nascita del software AlphaGo il gioco ha avuto una crescente celebrità e attenzione per le sue importanti applicazioni nel campo dell’intelligenza artificiale.
Vittorio Olmi, della I B dell’ ITA “Busdraghi”, si è aggiudicato la medaglia d’argento seguito da Gjoel Doda della I S dell’ ITG “Nottolini”. Hanno partecipato ai tornei anche Fabio Falaschi della II A dell’ ITE “Carrara” e Alessandro Ridolfi della I S dell’ ITG “Nottolini”.
I quattro ragazzi erano accompagnati dal loro allenatore e docente Andrea Donati, dell’associazione “ToscanaGo”, il quale li ha preparati durante l’anno scolastico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 937
L’Istituto Lucca 5 da diversi anni partecipa alla manifestazione sportiva provinciale “Special Olympics”. Dopo il blocco dovuto alla pandemia, quest’anno la ripartenza ha visto, oltre alla fase provinciale, una novità, mediante l’organizzazione, a livello d’Istituto Scolastico di gare di pallavolo, pallacanestro, calcio, calcetto, le quali hanno coinvolto anche le classi quinte delle Scuole Primarie.
La richiesta di includere, oltre agli alunni della Scuola Secondaria, i ragazzi più piccoli è stata sollecitata direttamente dai responsabili nazionali dell’Associazione.
“Credo fortemente- afferma la prof.di Ed Fisica Laura Fumelli - nell’importanza di questa iniziativa. L’Istituto ha sempre partecipato perché si tratta di attività coinvolgenti ed altamente inclusive. Anche quest’anno la proposta ha rappresentato un successo per tutta la nostra comunità educante.”
“Quello che è successo stamani a Ponte a Moriano - ha detto il Prof. Odo Petri responsabile provinciale delle Special Olympics, - è l’inclusione che si è concretizzata in una straordinaria normalità. Ho visto in palestra atleti che giocavano e si divertivano, chi a calcetto, chi in percorso, chi aveva il ruolo di arbitro, chi quello di tutor. Ho assistito all’inclusione effettiva di alunni e docenti, che hanno collaborato insieme, dando vita ad una scuola come comunità viva, che lancia sul territorio un messaggio vero e appassionato di inclusione.
- Galleria: