Cultura
Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 428
Domani, 18 maggio, è la giornata internazionale dei musei, quest'anno il tema conduttore è The Power of Museum, ovvero esplorare il potenziale dei musei nell'apportare un cambiamento positivo nelle proprie comunità.
I musei sono luoghi di scoperta incomparabili, ci fanno conoscere il nostro passato e aprono le menti a nuove idee: due tappe essenziali per costruire un futuro migliore.
Anche il Puccini Museum aderisce all'iniziativa e invita tutti coloro che hanno costruito e vissuto il passato e le nuove generazioni che stanno costruendo il futuro a visitare la Casa natale di Giacomo Puccini.
Costo del biglietto a 3 euro per ragazzi dagli 11 ai 26 e per gli over 65
Info e prenotazioni al numero 0583 1900379,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 672
Il nuovo appuntamento con Il Settecento musicale a Lucca curato da Animando è in programma per venerdì (20 maggio) alle 21 nella sala Tobino di Palazzo Ducale.
Il maestro lucchese Stefano Teani, al pianoforte, sarà accompagnato dal quartetto d'archi Dulce in corde, composto dalle musiciste Da Won Ghang (violino), Marina Del Fava (violino), Elisa Barsella (viola) e Rachele Nucci (violoncello).
Aprirà il concerto l'esecuzione del Concerto in Mib maggiore G 487 per archi e pianoforte di Luigi Boccherini (1743 – 1805), un brano che si distingue per un eloquio fluido e accattivante e per il piacevole divagare di armonie e temi. Sarà quindi proposta all'ascolto la Sonata a 4 in Si minore del compositore veneziano Antonio Caldara (1670 – 1736), uno dei più noti compositori della sua epoca, applaudito sia come operista che come autore di musica oratoriale e sacra. In programma anche Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) con Preludio e fuga n. 14 in fa minore e l'autore contemporaneo Gianmaria Griglio, direttore artistico della giovane e ambiziosa compagnia Artax Music a L'Aia, con The wind among the reeds, un brano ispirato a un tardo pomeriggio di settembre al Central Park di New York.
I biglietti sono in prevendita online su Oooh.Events al link https://oooh.events/evento/concerto-per-pianoforte-e-quartetto-darchi-biglietti/. È possibile anche acquistarli in loco prima dello spettacolo al costo di 8 euro per i soci di Animando e di 10 euro per tutti gli altri.
Per l’accesso alla sala è richiesto di indossare una mascherina Ffp2.