Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 415
Presentato il Cartellone Teatro Ragazzi 2024-2025 del Teatro Giglio con spettacoli e proposte formative dedicato alle nuove generazioni. Un programma con tante proposte di qualità con il coinvolgimento delle migliori Compagnie provenienti dal territorio nazionale, che si avvalgono di formatori ed esperti tra i più qualificati del settore, per stimolare la creatività, la curiosità, la partecipazione attiva dei giovani.
“Un ricco programma di eventi che completa l’attività di programmazione del Teatro del Giglio che spazia di 360 gradi, dalla lirica alla prosa, dai dibattiti alla danza. – ha dichiarato Giorgio Angelo Lazzarini, l’amministratore unico del Teatro de Giglio - Il Teatro ragazzi è fondamentale per la formazione delle nuove generazioni: i giovani devono fin da piccoli frequentare e vivere il teatro.”
“Un calendario di eventi con percorsi formativi trasversali – ha sottolineato l’assessore all’istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata – che affrontano tante tematiche fondamentali per la formazione dei ragazzi. Il Teatro è un luogo di cultura, di ritrovo e di scambio, ma anche di formazione frontale e interattiva che completa la formazione scolastica dei ragazzi.”
Giorgio Angelo Lazzarini, dal direttore generale del Teatro del G Fulvio Spatarella e Cataldo Russo (rispettivamente, direttore generale e direttore artistico Teatro del Giglio)
Quattro i criteri principali per la scelta delle proposte di spettacolo – in tutto 13 titoli per un totale di 25 recite:
1) accessibilità – eventi progettati per coinvolgere tutte le fasce di età, con particolare attenzione a contenuti stimolanti per le nuove generazioni;
2) interattività – molti spettacoli prevedono anche elementi interattivi, per una fruizione attiva da parte del pubblico;
3) sostenibilità – grande attenzione alle tematiche che possano educare alle pratiche sostenibili per l’ambiente: e come suggerimento per rendere tutto ancora più sostenibile, vi invitiamo a usare la bicicletta o i mezzi pubblici per venire alle recite di Teatro Ragazzi e ai laboratori!
4) collaborazione con le scuole – l’obiettivo è conciliare le proposte di cartellone con i percorsi formativi didattici, affrontando argomenti importanti che possano integrarsi con la progettazione curricolare scolastica, nell’intento di orientare gli insegnanti a sviluppare una discussione critica e partecipata tra gli studenti dopo aver assistito allo spettacolo.
“Nella stesura del cartellone 2024 – 2025 abbiamo avuto un costante dialogo con le scuole per individuare le tematiche comuni – ha aggiunto Cataldo Russo, diretto artistico del Teatro del Giglio - come Teatro ci vogliamo mettere al servizio della scuola per contribuire nella formazione dei ragazzi”
Teatro in famiglia – In unione al classico matinée per le scuole, viene riproposta, anche per questa stagione teatrale, la fortunata formula della recita pomeridiana per le famiglie: 10 spettacoli – per un totale di 12 recite - vanno in scena anche nel pomeriggio per consentire la partecipazione ai bambini accompagnati da fratelli, genitori, cugini, zii, nonni...
Per i dettagli e le schede approfondite su ogni titolo, si rimanda al sito del Teatro del Giglio www.teatrodelgiglio.it.
Breve descrizione degli spettacoli
Di seguito, una breve descrizione degli spettacoli: dopo Butterfly dei Kinkaleri (in scena l’11 ottobre) avremo Classica for Dummies: Puccini & Friends, rivolto a un pubblico a partire dai 6 anni. In scena domenica 13 ottobre alle 17 (recita per le famiglie, cui seguiranno lunedì 14 due spettacoli dedicati alle scuole), lo spettacolo porta la firma della Microband, duo di musicisti comici formato da Luca Domenicali e Danilo Maggio conosciuto e apprezzato a livello internazionale da quasi 40 anni, e innesta in "Classica for Dummies", nato come una rilettura frizzante e divertente della musica classica, alcune delle arie d'opera più belle di Giacomo Puccini.
Il cartellone prosegue con Turandot Non Esiste (17 ottobre ore 12 anteprima scuole – ore 21 recita per tutto il pubblico), scritto da Valentina Scheldhofen Ciardelli e Costantino Buttitta, un'esperienza teatrale unica e coinvolgente che fonde prosa, concerto e opera accompagnando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso l'universo di Giacomo Puccini; adatto ad un pubblico a partire dai 14 anni, lo spettacolo fa parte del progetto How I met Puccini®.
I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica firmano lo spettacolo I 7 contro Tebe tratto dalla celebre tragedia di Eschilo: miscelando alto e basso senza soluzione di continuità, lo spettacolo (adatto ad un pubblico a partire dai 14 anni) porta lo spettatore a perdersi nell’immaginario greco. Due le recite in programma: 5 dicembre alle ore 9.45 (scolastica) e 6 dicembre alle ore 18.
Il 12 e 13 dicembre sono attesi al Teatro del Giglio più di 1800 bambini alle quattro recite dello spettacolo lirico partecipativo dedicato all’ultima grande opera di Giacomo Puccini. Turandot. Enigmi al museo è una vera e propria opera per ragazzi, con orchestra e cantanti, con la vera musica di Puccini e una rielaborazione drammaturgica che accompagna alla scoperta degli enigmi di Turandot; ma è anche, e soprattutto, momento conclusivo di un lungo percorso di formazione musicale degli studenti condotta dagli insegnanti preparati da As.Li.Co. nell’ambito del progetto Opera Domani, aperto anche alle famiglie nella recita del 12 dicembre alle ore 18.30.
Leone che striscia (unica recita scolastica il 21 gennaio alle ore 9.45) è lo spettacolo Premio Eolo Award 2019 scritto, diretto e interpretato da Davide Giordano in collaborazione con Riccardo Reina per un pubblico che va dagli 11 anni in su. In scena, le dinamiche del bullismo vengono rese tangibili in un contesto protetto, pubblico, rituale, facendo partecipare e agire gli spettatori che, interpellati direttamente o indirettamente, diventeranno complici e/o vittime del protagonista, assumendo un vero e proprio ruolo durante lo svolgimento della messinscena.
Rivolto ai bambini dai 4 anni in su è Pigiami su testo di Nino D’Introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio (26 gennaio ore 17, 27 gennaio ore 9.45) è un vero e proprio “classico del teatro per i giovani”: dopo quarantanove anni e oltre 2.500 rappresentazioni in giro per il mondo, questo spettacolo prosegue la sua avventura con la medesima caria di energia scenica e innovazione teatrale, dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità. Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, è stato rappresentato sia per gli adulti che per i ragazzi, in diversi paesi tra cui: Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio.
Tratto dal romanzo del notissimo scrittore per l’infanzia Roberto Piumini, Mattia e il nonno è Premio Eolo Award 2020 come miglior spettacolo dell’anno per bambini e ragazzi. In scena giovedì 13 febbraio (ore 9.45), Mattia e il nonno (rivolto a bambini a partire dai 6/7 anni di età) propone con estrema poesia e delicatezza il tema della morte, così spinoso da offrire al pubblico dei ragazzi.
Circolo Popolare Artico, uno spettacolo de Gli Omini ispirato ai racconti di Jørn Riel e dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni, porta in scena due cacciatori artici che raccontano la propria vita e il proprio modo di affrontare i periodi di buio, per insegnare quanto sia salvifico fare scorta di storie avvincenti per passare il tempo quando le bufere costringono a rimanere a casa.
I due appuntamenti seguenti sono dedicati ai bebè (accompagnati da almeno un adulto di riferimento): si tratta di Cantamare (per bambini da 0 a 3 anni – 9 marzo ore 16 e ore 17.45) e Alba/Aurora (per bambini dai 2 ai 5 anni – 22 marzo ore 16 e ore 17.45): momenti delicati per i piccoli della nuova era, fatti di poesia, musica, parole semplici e semplici azioni.
Penultimo appuntamento in stagione è Bù! (30 marzo ore 17, 31 marzo ore 9.45), lo spettacolo di Claudio Milani a partire dai 4 anni che, con un andamento narrativo di andate e ritorni, divertente e rassicurante come una filastrocca, mette in scena le paure tipiche dei bambini per provare a superarle attraverso l’arma del riso e del sorriso.
Conclude il cartellone lo spettacolo di Tonio De Nitto ispirato a Peter Pan (6 aprile ore 17, 7 aprile ore 9.45) rivolto a bambini a partire dai 6 anni: sullo sfondo le avventure di Peter e Wendy e l’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, “Peter Pan nei Giardini di Kensington”.
Prove generali delle opere liriche aperte alle scuole – In aggiunta alla ricca proposta di spettacoli pensati e realizzati per le nuove generazioni, per la Stagione 2024-2025 il Teatro del Giglio propone speciali appuntamenti con le opere in programma nel cartellone lirico, le cui prove generali vengono aperte e rese fruibili al pubblico più giovane delle scuole. Tre le proposte: Tosca il 28 novembre alle ore 15.30; Andrea Chénier il 16 gennaio alle ore 16; Giselle around Le Villi il 16 maggio alle ore 15.30.
I biglietti per gli spettacoli del Teatro Ragazzi hanno il costo di 5,00 euro (ad esclusione delle sole recite scolastiche di “Turandot. Enigmi al museo” per le quali il prezzo del biglietto è di 7,00 euro). Informazioni dettagliate e acquisti sul sito www.teatrodelgiglio.it e alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – e-mail:
Laboratori - Al cartellone di spettacoli del Teatro Ragazzi si affiancano i percorsi formativi dei laboratori curati da docenti e formatori qualificati. In questi corsi il palcoscenico – nello specifico quello Teatro San Girolamo - diventa un luogo dove l’arte è mezzo di crescita, scoperta, possibilità di connessione tra i giovani, individuando il “Teatro” come il primo luogo dove costruire il futuro. Le proposte per la stagione 2024-2025 sono in tutto 6, con un’offerta ampia e variegata rivolta a un pubblico a partire dai 5 anni, toccando idealmente tutte le fasce di età. Due i laboratori speciali: quello di danzateatro per genitori e figli, che si terrà in due appuntamenti al sabato pomeriggio, e quello di scrittura critica teatrale, abbinato a sei spettacoli della stagione di prosa. Gli altri laboratori, invece, si tengono ogni lunedì: è ancora possibile iscriversi agli incontri di prova gratuiti di questo lunedì 14 ottobre.
- TEATRI DI CARTA: TURANDOT con Gianni Luigi Colombo (dai 6 ai 10 anni);
- LABORATORIO DI TEATRO E NARRAZIONE con Andrea Visibelli (dagli 11 ai 14 anni);
- LABORATORIO TEATRALE Back to the stage! con Dimitri Galli Rohl (dai 14 ai 19 anni);
- LABORATORIO TEATRALE - La gioia della creatività con Ruta Papartyte – Coquelicot Teatro (adulti e giovani a partire dai 18 anni);
- DANZATEATRO PER GENITORI E FIGLI di Aline Nari (dai 5 ai 7 anni + genitori);
- LABORATORIO DI SCRITTURA CRITICA TEATRALE - Occhi Nuovi Un percorso di approfondimento e accompagnamento critico per la stagione 2024/2025 del
Teatro del Giglio di Lucca: 6 spettacoli e 6 incontri con Matteo Brighenti (giovani fino ai 30 anni).
Per iscrizioni, informazioni dettagliate e prezzi, vi invitiamo a consultare il sito del teatro www.teatrodelgiglio.it o scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 652
Tornare indietro nel tempo, alle atmosfere bohemien, quando si dissertava di libri e cultura sorseggiando qualcosa di buono, in un’atmosfera calda, rilassata ma anche compartecipata e frizzante. È questo lo spirito dell’evento La Villa dei Libri, la due-giorni culturale, anteprima del Festival Lucca Città di Carta 2025, che si terrà sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 nella suggestiva cornice di Villa La Principessa (Lucca, via Nuova per Pisa 1616/G) con orario 10 – 19 e a ingresso libero (ampio parcheggio) con il patrocinio del Comune di Lucca.
Presentazioni di libri, selezionati stand di editori e artigiani, laboratori per bambini e workshop, mostre, reading poetici, dimostrazioni di danze storiche e visite alla Villa la Principessa a cura della direttrice Silvia Ferrari. Ma non solo, con l’occasione si potranno sorseggiare tisane e caffè con pasticcini o pranzare e cenare alla Villa a prezzi speciali unicamente per l’evento.
Tra gli espositori saranno presenti Anna Di Costanzo, Associazione Il Gabbiano, Casa Inverse, CTL Editore, Fantabooks, Fucine Editoriali, I senzatregua, Libriamo - Sogni a Libri aperti, Marco Dolabelli Cibecchini, NPS Edizioni, Pensieri di canapa, Tralerighe Libri.
Per informazioni o prenotazioni si può scrivere a
“La Villa dei Libri è il salotto culturale ristretto e bohemien di Lucca Città di Carta. Grazie alla preziosa collaborazione con Villa La Principessa abbiamo ricreato un luogo davvero magico per chi ama la cultura e i posti suggestivi – raccontano Romina Lombardi, Alessio Del Debbio e Daniela Tresconi rispettivamente direttrice generale, direttore del comparto editoria di Lucca Città di Carta e responsabile della relazioni istituzionali - Il successo dello scorso anno – con quasi 1000 persone nei due giorni – per noi ha il sapore di una foto, dove persone sconosciute conversavano allegramente sui divani o sul tappeto della Villa con un caffè in mano e/o un libro come se fossero a casa propria, ma immersi nella storia e nella Bellezza. Dare alle persone dei luoghi fisici e meravigliosi dove incontrarsi e parlare di cose costruttive, di questi tempi dovrebbe essere l’obiettivo di molti. Il nostro lo è di sicuro”.
GLI OSPITI
Tra gli ospiti della due giorni gli scrittori Elena Magnani (domenica 20 ottobre) che presenterà il suo ultimo libro “Mare avvelenato. La saga della famiglia Mazzeo” (Giunti Editore), moderata dalla giornalista Daniela Tresconi; Stefano Tofani (sabato 19 ore 16.00) con il volume fresco di stampa “Ibra” (Edizioni Anicia) in dialogo con la professoressa Cecilia Nelli; il giornalista Aldo Boraschi, (AltreVoci Edizioni) con il libro appena uscito “Quello che resta”, moderato dalla direttrice del Festival Romina Lombardi (sabto 19 ore 17.00) e Simona Fruzzetti, autrice di Self Publishing amatissima sul web che, con un’altra importante autrice self Samantha Macchia, parlerà proprio di questo mondo editoriale in “Due Chiacchiere in salotto” (sabato 19 alle 15.00). Alla Villa dei Libri poi farà incursione un personaggio davvero speciale: il pirata Andrea Visibelli. Domenica 20 ottobre alle 15.00 per grandi e per piccini Visibelli terrà una lettura animata sul nuovo libro – il terzo della saga – “Capitan Bitorzolo e l’isola dei mostri’ (Editrice Il Castoro).
Tra gli eventi da non perdere assolutamente il Reading poetico sul tema “Il piacere”, a cura del gruppo Le Ophelie, con Monica Zoe Innocenti, Sandra Tedeschi ed Elena Maria Lippi (sabato 19 ore 18.00); la performance ‘SAX AND THE CITY’ con Sandra Tedeschi e con il sassofonista Renzo Cristiano Telloli, un evento in collaborazione con Lucca Giallo & Cultura che chiude la rassegna domenica 20 alle 18.00; l’incontro con la casa editrice lucchese Tralerighe libri con la presentazione dei volumi "Il quoziente magico" di Lino Dini e "Random" di Luciano Gallo (sabato 19 alla 17.00); la presentazione di “Tenebre sulla fattoria”, romanzo dark fantasy di Dario Di Gesù, edito da DZ Edizioni moderato Isabella Cavallari, del blog “Bosco dei sogni fantastici” (domenica 20 alle 15.00).
APPUNTAMENTI PER BAMBINI
Tanti gli appuntamenti per i più piccoli, a cominciare dai laboratori curati dall’artista Silvia Talassi. Sabato 19 ottobre alle 11.30 si terrà il Laboratorio creativo di disegno a carboncino, dove i bambini
disegneranno figure tratte dall’immaginario folclorico, mentre domenica 20 ottobre ci sarà il laboratorio sul teatro delle ombre. (Per i laboratori è richiesto un contributo di 5 euro per i materiali e l’iscrizione obbligatoria a
Avventura, amicizia e conoscenza invece i temi delle letture animate in programma, tutte a ingresso gratuito: “Baffo folletto, ogni storia un dispetto”, a cura di Maria Pia Michelini (sabato 19 ore 15.00); Melissa, l’operaia tuttofare”, di Maurizio Bianchi (domenica 19 alle 10.30); Nell’orto”, di Luciana Volante e “Abelardo, drago codardo”, di Alessandro Ricci, Fantabooks Edizioni (domenica 20 alle 16.00); “Il sogno di Ralph”, la storia della renna di Babbo Natale scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi (NPS Edizioni). Per i bambini anche la presentazione del libro “Il fantasma pigiamino”, di Massimiliano Stacchini (sabato 19 alle 15.00).
Tra gli eventi importanti anche la Premiazione della mostra-progetto “Noi siamo la nostra città. Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani”, esposta a Lucca Città di Carta 2024, e lancio della nuova edizione. Evento riservato a scuole dell’infanzia e della primaria (Sabato 19 ottobre ore 10.30 sala conferenze).
MOSTRE, VISITE ALLA VILLA E DANZE
Completano il programma le esibizioni di danze storiche, nel salotto di villa “La principessa”, a cura dell’associazione “Lo studiorum” sabato 19 ottobre alle ore 15.30 e 18.00 e tre mostre. “Ascolta il silenzio, lascialo risuonare”, di Francesca Palagi propone scatti analogici realizzati al vecchio cimitero inglese di bagni di Lucca e al Castellaccio di Aquilea. Il silenzio nei luoghi del silenzio, dove tutto è fermo, malinconico e decadente, ci avvolge nel suo rumore rendendoci più sensibili. E il silenzio è protagonista anche nella mostra “Nei silenzi di oggi e di ieri” con i quadri di Silvia Talassi. Un percorso tra figure silenziose che vivono e rivivono in nuove forme. Il silenzio è cosa viva e risuona nel tempo. Alle bellissime pareti di Villa La Principessa, inoltre, si potranno ammirare i quadri di Marina Romiti dal titolo ‘Viaggiatori sentimentali’.
Le visite guidate alla villa seguiranno i seguenti orari: Sabato 19 ottobre ore 10.30 e 15.30. Domenica 20 ottobre ore 10.30, 15.00 e 16.00.
La Villa dei Libri è un evento organizzato da Lucca Città di Carta in collaborazione con Hotel Villa La Principessa, L’Ordinario e Nati per Scrivere. Partner dell’iniziativa: Extra Palco, Libreria Fuor Porta, Lo Studiorum, Lucca Giallo & Cultura.
Per rimanere aggiornati su “La Villa dei Libri”, per il programma completo con gli orari e sulle altre attività connesse al festival “Lucca Città di Carta”, sono online il sito www.luccacittadicarta.it e la pagina Facebook “Lucca Città di Carta”.