Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 741
Sarà un concerto di un interprete di eccezione ad aprire la prima rassegna organistica di Sui passi di Puccini APS, “Organi in città e in periferia”. L’evento inaugurale, in programma domenica 24 aprile 2022 (alle ore 21) presso la Cattedrale di San Martino, sarà tenuto infatti dal Maestro Juan Paradell Solè, Organista Emerito delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice e della Cappella Musicale Pontificia "Sistina” in Vaticano.
La Rassegna di concerti d’organo è stata presentata questa mattina in Conferenza Stampa presso il Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino) alla presenza di Manuel Del Ghingaro, Presidente dell’Associazione Sui passi di Puccini APS, del Dott. Andrea Palestini, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Sindaco di Lucca, Prof. Alessandro Tambellini.
La manifestazione avrà luogo da aprile a ottobre 2022, aprendosi e chiudendosi nella Cattedrale di Lucca ma dando spazio anche agli strumenti delle chiese alla periferia della città.
Il progetto curato dall’Associazione, infatti, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio organistico e organario presente in diverse chiese lucchesi, grazie alla disponibilità sia di giovani musicisti che di affermati solisti. La finalità della Rassegna è anche quella di sensibilizzare un pubblico sempre più ampio al valore e alla bellezza di strumenti talvolta dimenticati e poco conosciuti. Inoltre, il decentramento degli eventi anche in paesi periferici di Lucca è finalizzata alla riscoperta di organi di particolare interesse storico-musicale. Ne è un esempio l’organo custodito nella Chiesa di San Lorenzo Martire in Farneta (Oltreserchio) che riporta la firma del Maestro Giacomo Puccini.
L’Associazione ringrazia in particolar modo la Fondazione Banca del Monte di Lucca ed il Comune di Lucca per essere partner del progetto.
«Siamo lieti di ospitare a Lucca il Maestro Juan Paradell Solè, uno tra gli organisti più importanti del panorama musicale italiano ed internazionale» afferma Manuel Del Ghingaro, Presidente dell’Associazione Sui passi di Puccini APS, in merito al concerto inaugurale. «Ci farà compiere un viaggio attraverso la musica di autori del tardo Ottocento ed inizio Novecento sull’organo Mascioni opus 755 della Cattedrale di San Martino».
«Questo progetto ci è parso interessante perché viene ridata voce agli organi» ha sottolineato il Sindaco di Lucca «l’idea dell’Associazione è di portare la musica in diversi luoghi e, allo stesso tempo, ridare vita ai contesti, per questo abbiamo appoggiato l’iniziativa. Abbiamo bisogno di rimettere in campo la nostra tradizione e mi auguro di poter tornare a sentire la voce di strumenti come l’organo».
«Lucca, a partire dalla Cattedrale, ha uno scenario bello e qualificato da proporre» ha aggiunto il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Dott. Andrea Palestini «abbiamo aderito al progetto perché non è solo un viaggio nella musica ma anche in tutta una serie di luoghi significativi dal punto di vista storico-artistico del nostro territorio. È una proposta che sta bene nel grande risveglio di primavera del nostro Paese».
Il Calendario degli eventi
Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito:
24 Aprile 2022, ore 21:00, Cattedrale di San Martino
Juan Paradell Solé, Organista Emerito di Sua Santità
Link per la prenotazione:
https://www.eventbrite.com/e/concerto-dorgano-del-m-juan-paradell-sole-tickets-317703468627?fbclid=IwAR3JmJzkA64IMHcLPplLJi6Lptw6oPKPDiNOgb5W_0ctkr4Ar2I3DbCp19Y
7 Maggio 2022, ore 21:00, Chiesa di Farneta
Claudiano Pallottini, organista del Duomo di Pisa
22 Maggio 2022, ore 21:00, Chiesa di Santa Maria Corteorlandini
Manuel Del Ghingaro, direttore – Niccolò Bartolini, organo – Orchestra d'Archi
4 Giugno 2022, ore 21:00, Chiesa di Santa Caterina
Manuel Del Ghingaro, organo – Simone Soldati, tromba
25 Giugno 2022, ore 21:00, Chiesa di Santa Maria a Colle
Niccolò Bartolini, organo
1 Ottobre 2022, ore 21:00, Chiesa di Sant’Angelo in Campo
Niccolò Bartolini, organo
8 Ottobre 2022, ore 21:00, Cattedrale di San Martino
Claudiano Pallottini, organista del Duomo di Pisa
L’Associazione Sui passi di Puccini APS
Sui passi di Puccini APS è un’associazione di promozione sociale costituita a giugno 2020 da un gruppo di giovani soci fondatori. L’associazione si dedica all’organizzazione di eventi musicali e culturali, in particolare concerti di musica classica che mettono al centro la valorizzazione del talento giovanile.
La denominazione Sui passi di Puccini è ispirata ai luoghi situati all’interno della Comunità parrocchiale n°17 dell’Arcidiocesi di Lucca, soprattutto ai paesi di Chiatri Puccini e Farneta, nei quali il compositore Giacomo Puccini ha vissuto per alcuni anni, come documentano evidenze storiche. La denominazione è stata coniata per rappresentare un simbolico itinerario musicale che l’Associazione vuole seguire nello svolgimento della propria attività, muovendo i passi dalle opere pucciniane per collegarsi, poi, anche a repertori di autori appartenenti a periodi storici differenti con il fine di valorizzare la musica a 360 gradi.
Il protagonista del concerto inaugurale della Rassegna – M° Juan Paradell Solè
Juan Paradell Solé è Organista Emerito delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice e della Cappella Musicale Pontificia "Sistina” in Vaticano. Primo Organista Titolare della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma (1983-2011), è titolare della Cattedra di Pratica Organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone.
Nasce a Igualada (Barcellona), dove inizia gli studi musicali in giovane età col gregorianista Padre Albert Foix e lo studio dell’organo con la Prof.ssa Montserrat Torrent presso il Conservatorio di Musica di Barcellona. Nel 1973 si trasferisce a Roma per proseguire gli studi di organo e composizione con il M° Mons. Valentí Miserachs, diplomandosi sotto la sua guida in Organo e Composizione Organistica. Successivamente si è perfezionato per un periodo di tre anni in Germania con il Prof. Günther Kaunzinger.
È Presidente Onorario dell’Associazione "Les Amis de l'Orgue Merklin d'Obernai" (Alsazia), Presidente dell’Accademia Romana “César Franck” e membro del Patronato del “Festival internacional de Órgano de Morelia, Alfonso Vega Nuñez” (Messico).
Nel 2021 gli viene assegnato da Sua Santità Papa Francesco l’«Augustae Crucis insigne pro Ecclesia et Pontifice» per il suo lodevole impegno e dedizione a favore della Chiesa e del Santo Padre.
Svolge un’intensa attività concertistica in Europa, Russia, Siria, Libano, Stati Uniti, Sud America, partecipando ad importanti Festival organistici internazionali. Ha registrato per la radio e la televisione di Stato (RAI), la Radio Vaticana, la DeutschlandRadio di Berlino, Bayerischer Rundfunk, Radio São Paulo (Brasile), “Catalunya Música”, nonché per alcune emittenti televisive locali, italiane e spagnole. Con il Coro “Polifonisti Romani” ha inciso due CD con musiche di L. Perosi e V. Miserachs. Ha registrato inoltre un CD a due organi per l’etichetta francese Pamina, numerose incisioni per la ElleDiCi (Italia) e vari CD e DVD con la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” (“Deutsche Grammophon”, Libreria Editrice Vaticana, CTV).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1811
L'arma per lui - da sempre - è matita e pennello. Francesco Frank Federighi, caricaturista lucchese per passione e per professione, è colui che ha "acceso" con il graffio della satira su "tela" le prime pagine di importanti quotidiani nazionali sottolineando i principali fatti politici e di attualità. E domani, sabato 23 aprile alle 17.30, presenterà il suo primo libro al Pinturicchio in via delle Tagliate a San Marco, Lucca. Il titolo è già un programma: "Gianmario mangi come una capra", edizione Porto Seguro con la prefazione di Marco Travaglio, l'introduzione di Vittorio Feltri e gli interventi di Dario Ballantini.
"Non sono io che ho scelto la caricatura ma lei che ha scelto me - dice Frank -. Nella vita ne ho fatte più di 300 da quando, appunto, mi scattò quella scintilla. Avevo 10 anni, ero a un pranzo con la mia famiglia e dei loro amici, quando a un certo punto non riuscii più a distogliere lo sguardo dal piccolo Gianmario, che ruminava il cibo. Di botto esclamai "Gianmario mangi come una capra". Sul momento calò il gelo, i miei prima mi brontolarono poi in macchina ne ridemmo senza freni. Un istinto che, da quel momento, mi ha "posseduto".
Nella vita ho fatto più di 300 caricature, molte commissionate". Frank Federighi ha frequentato il liceo artistico Passaglia. "Anche lì non risparmiavo i prof. Ma ho imparato molto. A scuola ho avuto uno dei più grandi maestri, il Muscatello che sapeva trovare colori spettacolari in tavolozza".
Una passione che è sempre stata anche lavoro: da giovanissimo già lavorava per Il Tirreno e per L'Espresso, oggi ha un quadro suo esposto al museo Meam di Barcellona, l' "Atto di Bullismo a Giovanni" rivisitazione dell'opera del Caravaggio. E domani alle 17.30 al Pinturicchio Frank Federighi presenterà il suo primo libro "il sogno di una vita" come dice Frank. Un sogno che lunedì scorso è sbarcato anche a "Striscia" (vedi foto con Gerry Scotti).