Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 778
A fine spettacolo, a sipario chiuso, sul palco del Teatro del Giglio, gli artisti del Circus-Theatre Elysium di Kiev hanno incontrato alcuni connazionali fuggiti dalla guerra e accolti dall’Arcidiocesi di Lucca: tre signore e una mamma col proprio figlio piccolo. Momenti di commozione e foto ricordo che hanno suggellato la serata davvero speciale che si è svolta mercoledì sera (13 aprile) al Giglio con Alice in Wonderland.
«La decisione del Teatro del Giglio di programmare Alice in Wonderland – afferma l’Avv. Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Giglio - è comune a moltissimi altri teatri italiani che, con questa “cordata di solidarietà”, hanno deciso di sostenere la Compagnia di Kiev che attualmente si trova in tournée in Europa ed è impossibilitata a rientrare in patria a causa della guerra in corso: un sostegno concreto agli artisti che desiderano continuare a lavorare e a mantenersi con il proprio lavoro portando in scena uno spettacolo di altissimo livello artistico che, anche in tempi così dolorosi e bui, è capace di farci ritrovare per qualche ora un poco di leggerezza.»
L’andata in scena di Alice in Wonderland mercoledì sera (13 aprile) ha avuto per la nostra comunità un importante valore aggiunto: in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lucca, il Teatro del Giglio ha ospitato per lo spettacolo 30 profughi ucraini che da alcune settimane vivono sul nostro territorio attraverso un programma di accoglienza coordinato dalla Caritas Diocesana. Sparsi dalla platea alla galleria e anche in qualche palchetto, si sono inseriti assieme a tutti gli spettatori per assistere ad uno spettacolo pieno di gioia ed entusiasmo, all’insegna del sogno e dell’acrobazia, che ha divertito grandi e piccini.
Durante la serata alcuni volontari della Caritas hanno distribuito materiale informativo su come aiutare l’accoglienza dei profughi ucraini chiedendo anche di continuare a donare denaro all’Arcidiocesi tramite bonifico bancario a Banco BPM – Iban: IT41 O05034 13701 000000158569 (causale “Ucraina”). Quanto raccolto dall’inizio dell’emergenza grazie alla solidarietà dei lucchesi supera i 50mila Euro. Questo denaro viene speso per le prime necessità, in particolare alimentari, dei profughi in arrivo. La sera stessa alcuni spettatori hanno voluto comunque lasciare un’offerta libera ai volontari che hanno così potuto raccogliere 143,87 Euro subito messi a disposizione della Caritas che ringrazia per la generosità dimostrata e invita a chiedere informazioni alla mail
“Per gli ucraini presenti è stato un momento di grande sollievo e gioia, da poter condividere nella normalità di una serata a teatro assieme a tanti lucchesi” spiegano i volontari presenti ieri sera che, a nome dell’Arcidiocesi, dichiarano: “Non solo ringraziamo il Teatro del Giglio per l’opportunità data ma anche perché con quanto scelto ha dimostrato come l’accoglienza, l'integrazione e la promozione delle persone in difficoltà possa passare anche attraverso l’arte e la condivisione della bellezza. Queste occasioni siamo certi che si verificheranno di nuovo in futuro, magari anche grazie ad altri enti culturali del territorio.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2110
L'annuncio lo ha dato personalmente, a fine conferenza stampa, lo stesso Mimmo D'Alessandro, il quale non ha nascosto la propria emozione: "E' già stato qui altre volte, ma, in questa circostanza, è una sorpresa straordinaria, per me, e sono convinto anche per la città di Lucca e per tutti gli appassionati di musica. Zucchero Fornaciari, un artista unico, dopo 16 concerti all'Arena di Verona, verrà a chiudere il suo tour a Lucca, sul palco del Summer Festival, il 20 luglio. Questo è un evento che rappresenta, davvero, una ciliegina sulla torta".
E' stato presentato questa mattina il programma per l'attesissimo Summer Festival 2022 che, dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, è pronto a riaccendere l'estate lucchese attraverso la grande musica dal vivo e le più famose star internazionali.
All'evento di questa mattina, tenutosi nella sede centrale della Banca BPM in Piazza S. Giusto, erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, l'assessore comunale Stefano Ragghianti, il responsabile Direzione Territoriale Tirrenica di Banco Bpm Adelmo Lelli e il vero protagonista della mattinata, nonchè direttore dell'evento, Mimmo D'Alessandro assieme ad Alan Friedman, presidente onorario del Summer Festival e connesso attraverso videoconferenza.
Il Summer Festival ritorna a Lucca come una boccata d'aria fresca e lo fa in pompa magna, caricando il suo programma di grandissimi nomi della musica nazionale e internazionale, come, primi tra tutti, le star di questa estate Justin Bieber e Blanco a cui la città e l'evento estivo lucchese ha dedicato come "palco" le mura storiche, area già inaugurata da nientedimeno che i Rolling Stones nel 2017 e che ha poi ospitato nomi del calibro di Elton John, Roger Water ed il maestro Ennio Morricone.
Assieme ai due giganti della musica contemporanea, però, a trovare il proprio posto sulle mura cittadine il 20 luglio sarà anche Zucchero Fornaciari, rivelazione della mattinata fatta proprio da Mimmo D’Alessandro che – ha svelato - ha firmato il contratto assieme al cantautore nella notte di ieri.
“E’ una grandissima emozione poter riportare a Lucca il Summer Festival dopo due anni di tragica attesa – ha affermato Mimmo D’Alessandro -. Quest’anno abbiamo voluto dare tutto, spendendoci e sacrificandoci al massimo, anche dato i due anni di covid che ci hanno costretto ad un fatturato pari a zero e tutti gli eventi annullati, per i quali abbiamo sempre effettuato rimborsi completi, nel massimo della trasparenza. E’ per questo che siamo ancora più orgogliosi di ciò che siamo riusciti a creare per la città, per i lucchesi e per tutti gli appassionati della grande musica dal vivo.”
“Siamo già ad oltre 80.000 prevendite vendute a due mesi dal festival anche se le nostri previsioni vanno oltre i 130.000 biglietti, cifra in cui speriamo e a cui crediamo di poter arrivare – ha continuato D’Alessandro forte di numeri che già fanno sperare tutta la città in una stagione estiva che possa tornare agli standard pre-pandemici – nonostante la diffusa preoccupazione che aleggia a causa della guerra e delle tensioni internazionali, che, nonostante possa essere un ostacolo, ci sprona a fare meglio e a creare nuovi momenti di vita e musica come il Lucca Summer Festival.”
“Sono felice di poter dire che, dopo tutto ciò che abbiamo passato, una parte di Lucca torna quasi alla normalità nei due luoghi che ormai sono sinonimi di Summer Festival, cioè le mura storiche e Piazza Garibaldi – ha esordito il sindaco uscente Alessandro Tambellini -. Lucca è musica, lo è sempre stata e sempre lo sarà ed è importante ribadirlo in un momento di lotte e divisioni come questo, in cui eventi come il Summer Festival si rivelano veri e propri segni di pace, unione e cultura in un mondo che ci ha tenuto chiusi e oggi ci porta ancora di più ad allontanarci.”
Il programma
Ma partiamo dal ricco programma, perché i due sopracitati protagonisti del pop non sono certo gli unici cavalli vincenti della rassegna 2022. A inaugurare la stagione musicale sul palco di Piazza Napoleone saranno infatti i Saucerful of Secrets capitanati da Nick Mason, lo storico batterista dei Pink Floyd, il 25 giugno. Mentre, subito dopo, a calcare il palco di Piazza Grande sarà Paolo Conte, leggenda del cantautorato italiano che riproporrà nella serata del 26 tutti i grandi classici della sua discografia.
Rimaniamo quindi nella musica italiana per passare all'atteso ritorno di Caparezza, che aprirà il mese di luglio con un concerto venerdì 1, in cui il rapper pugliese porterà finalmente il successo di Exuvia anche sul palco lucchese. A seguirlo, nella serata di mercoledi 6, troviamo l'ex frontman degli Oasis Liam Gallagher insieme ai Kasabian, in una coppia di concerti che farà risuonare Lucca con il meglio del brit rock di questa generazione. Grande spolvero, ovviamente, anche per i Twenty One Pilots, vere e proprie star internazionali dall'immenso successo che sbarcheranno a Lucca venerdì 8 luglio, dopo successi da miliardi di ascolti come "Stressed Out" o "Heatens".
La musica internazionale, ovviamente, non finisce certo qui con la presenza sabato 9 luglio del grande John Legend, icona del soul moderno che ha scelto Lucca per la sua unica data italiana del 2022. Si ritorna il giorno dopo però subito in Italia, con il ritorno di due cantautori che hanno a tutti gli effetti fatto la storia del cantautorato italiano e con essa, la storia di tutti noi, come Francesco De Gregori e Antonello Venditi che condivideranno il palco di Piazza Napoleone domenica 10 luglio.
Robert Plant & Alison Krauss, insieme all’esibizione di Carmen Consoli, saranno presenti il 14 luglio, colorando Lucca con la miglior musica country a livello internazionale e con il carisma di uno dei frontman più influenti della storia, che tornano insieme dopo oltre 14 anni. Arrivando direttamente dalla storia del rock italiano sbarcheranno a Lucca venerdì 15 anche i Litfiba, come parte di un tour di addio per festeggiare i 40 (+2) anni di carriera, che saranno seguiti il giorno dopo (sabato 16) dall’icona del rap italiano Marracash, reduce del successo dei suo ultimo album “Noi, loro e gli altri” che lo ha portato sulla vetta di tutte le classifiche italiane. Mentre a chiudere la settimana, prima dell’arrivo delle “bombe” di quest’anno, sarà Ben Harper, influente cantautore che arriverà a Lucca il 17 di luglio.
Nonostante tutti questi grandi nomi, il programma del Summer Festival si rivela ancora generoso di sorprese e nomi, primo tra tutti il già citato Zucchero Fornaciari, che inaugurerà i concerti sulle mura cittadine quest’anno il 20 luglio, per poi lasciare spazio al giovanissimo e attesissimo Blanco, il cui concerto sulle mura previsto per il 21 luglio è andato sold out in meno di due ore, confermando l’esplosione di successo che il vincitore di Sanremo sta riscontrando ovunque.
A chiudere questa serie di serate ed eventi sarà prima il nuovo cantautorato italiano di qualità con Brunori Sas il 24 luglio ed infine previsto per il 31 luglio il popolarissimo protagonista internazionale di quest’anno, volto del pop e conosciuto in tutto il mondo, Justin Bieber, che ha scelto Lucca per uno dei suoi due concerti europei di quest’anno, assieme a nomi del calibro di Rkomi e Mara Sattei, stelle affermate della musica italiana che non sembrano voler smettere di macinare successi.